• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
martedì 28 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Italia

Un ddl che spacca, Chiesa e politica alla prova dell’omofobia

30 Giugno 2021
in Italia
0
Un ddl che spacca, Chiesa e politica alla prova dell’omofobia

L'aula del Senato

Sono i giorni decisivi per capire se l’iter legislativo per la conversione del ddl Zan in legge spaccherà la Chiesa, il Paese e il Governo. Perché il testo che propone “Misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità (grande trascurata nel dibattito, ndr)” sembra quella tesserina del domino che fa cadere tutte le altre.

Scrivere del ddl Zan è trattare una materia incandescente, lo sforzo è capire quali sono gli elementi in gioco. Il primo, più facile da decifrare, è quello politico. Il ddl Zan è eredità del governo Conte 2, quindi a trazione Pd-M5S. Oggi il quadro politico è cambiato, visto che il Governo Draghi si regge con il concorso del centrodestra. Mentre il M5S vive giorni di difficile travaglio (come ne uscirà è storia a parte, ma non è detto che non avrà conseguenze su quella di cui scriviamo), sul testo è muro contro muro soprattutto tra Pd e Lega. In questi giorni in agenda ci sono alcuni passaggi da tenere d’occhio: l’esito del confronto di mercoledì 30 giugno e soprattutto il voto in aula del 6 luglio per calendarizzare e discutere il testo il 13 luglio in Senato. Enrico Letta, segretario del Pd, ha affermato di voler portare in aula il testo così com’è. Matteo Salvini ha espresso disponibilità al dialogo, respinta dal centrosinistra. I casi, quindi, sono due: o il muro contro muro proseguirà con tutte le conseguenze che verranno (toccherà a Draghi rimettere insieme i pezzi), o la mediazione sul testo si svolgerà in extremis una volta che il Pd avrà intascato la discussione in aula per il 13 luglio. Saranno quindi sette giorni di fuoco che però potrebbero avere un esito non da poco: portare il centrodestra, la Lega di Salvini in particolare, su posizioni ben più distanti da quelle dell’ungherese Orban, come notava Marco Iasevoli su “Avvenire” nei giorni scorsi.

Che il ddl Zan sia una legge scritta male è ormai un fatto noto a tutti. E nel campo del diritto penale una legge scritta male diventa una legge pericolosa. Gli articoli più problematici sono l’art. 1, l’art 4 e l’art. 7 del ddl. Ed è su questi che potrebbe concentrarsi il confronto tra le forze politiche. L’art. 1 introduce “ai fini della presente legge” le definizioni di sesso, genere, orientamento sessuale e identità di genere utilizzando “concetti vaghi – come sottolineato da Giovanni Maria Flick, presidente emerito della Corte costituzionale – che possono aprire ad eccessi interpretativi in sede giurisprudenziale”. L’art. 7 istituisce la Giornata contro l’omofobia nel giorno 17 maggio, e qui è tutto da discutere il fatto che una tale iniziativa debba essere contenuta in una norma di diritto penale. Ma il passaggio più controverso è l’art. 4, quello che secondo alcuni metterebbe in discussione il principio della libertà di espressione. La legge, infatti, non si applica alla “libera espressione di convincimenti od opinioni nonché le condotte legittime riconducibili al pluralismo delle idee o alla libertà delle scelte” purchè queste non determinino “il concreto pericolo del compimento di atti discriminatori o violenti”. Anche in questo caso, tocca al giudice appurare la pericolosità o meno delle idee espresse correlando “l’effettivo e concreto realizzarsi del pericolo all’espressione da altri utilizzata, e stabilire in secondo luogo che quest’ultima era effettivamente idonea alla realizzazione del pericolo”, come ha scritto su “il Regno” il giurista Emanuele Rossi in un approfondito articolo nel quale ipotizza che sulla base di una legge come il ddl Zan difficilmente si arriverebbe a sentenze di condanna e che il legislatore sia ricorso allo strumento del diritto penale “per favorire una cultura di non discriminazione, o meglio d’accettazione sociale di certi comportamenti e situazioni” puntando su denunce ad alto “effetto mediatico”.

È alla luce di queste constatazioni che si comprendono le preoccupazioni espresse dalla Conferenza episcopale italiana, fin da tempi non sospetti, e più recentemente dalla contestata nota verbale della Segreteria di Stato Vaticana (vedi box). Il 10 giugno 2020 (esattamente un anno fa) la Cei si diceva preoccupata per le “derive liberticide” della conversione in legge del ddl Zan e che queste portassero, per esempio, a “sottoporre a procedimento penale chi ritiene che la famiglia esiga per essere tale un papà e una mamma – e non la duplicazione della stessa figura – significherebbe introdurre un reato di opinione. Ciò limita di fatto la libertà personale, le scelte educative, il modo di pensare e di essere, l’esercizio di critica e di dissenso”. Un rischio che secondo la Segreteria di Stato andrebbe ad “incidere negativamente sulle libertà assicurate” alla Chiesa cattolica dal Concordato tra la Chiesa cattolica e lo Stato italiano del 1984. 

Alla diffusione della nota verbale (strumento di norma riservato, peraltro, nelle prassi diplomatiche) il dibattito pubblico è esploso, dentro e fuori la Chiesa, appiattendo al ruolo di “omofobi” quanti hanno espresso critiche sul ddl Zan e tacciando il Vaticano di ingerenza dimenticando, al di là delle posizioni espresse, la non contrarietà dei Vescovi alla legge e la semplice richiesta di maggiore confronto sull’argomento. Confronto sui temi del ddl di cui anche la Chiesa e i cattolici hanno bisogno. Toccherà alla politica, ancora una volta, rimettere insieme il Paese. Se ne avrà l’interesse, se ne sarà capace. Lo sapremo il 13 luglio.

Altri articoli di approfondimento sul tema nella versione cartacea del giornale.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
«Corresponsabilità e gioia. Ecco la “mia” pastorale giovanile»

«Corresponsabilità e gioia. Ecco la "mia" pastorale giovanile»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711