• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
domenica 26 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa Diocesi

Suor Albarosa Bassani: «Vi racconto chi sono i santi di oggi»

27 Ottobre 2022
in Diocesi
0
Suor Albarosa Ines Bassani racconta «l’eroismo della santità» delle consorelle

Suor Albarosa Ines Bassani, lavora come consultore storico delle cause dei santi per la Santa Sede.

Dimenicate la perfezione, la bontà ad ogni costo. Ai santi di oggi la Chiesa perdona il caratteraccio, i nervosismi, le debolezze, le scivolate. «Tutti, potenzialmente, possiamo diventare Santi» dice suor Albarosa Ines Bassani, dorotea, consultrice storica delle cause dei santi in Vaticano, che sta lavorando alla sua centesima causa. Una piccola rivoluzione cominciata da Giovanni Paolo II, e rilanciata e valorizzata da Francesco con ‘la santità della porta accanto’. «L’importante – sottolinea la dorotea – è seguire l’esempio di Gesù con amore incondizionato».

La santità secondo Papa Francesco

«Nell’esortazione apostolica “Gaudete et exsultate” – continua la religiosa – Francesco parla della “classe media della santità”. Il Papa scrive che “per essere santi non è necessario essere vescovi, sacerdoti, religiose o religiosi” come avveniva un tempo. La santità non è riservata “a coloro che hanno la possibilità di mantenere le distanze dalle occupazioni ordinarie, per dedicare molto tempo alla preghiera”».

Per il Papa “tutti siamo chiamati ad essere santi vivendo con amore e offrendo ciascuno la propria testimonianza nelle occupazioni di ogni giorno, lì dove si trova” e cita il popolo paziente, i padri che lavorano, le madri che si prendono cura dei figli, la dedizione dei nonni.

Il modello posto, quindi, è quello delle persone normali che cadono e si rialzano. Il venerabile don ToninoBello vedeva ‘frammenti di santità’ anche in Bortolo, senza tetto che viveva in una scatola di cartone che per il sacerdote era l’ostensorio.

Come si diventa Santi

L’iter classico della chiesa cattolica verso la canonizzazione è lungo: prevede la necessità del riconoscimento di un miracolo per la beatificazione, di un secondo per la santità. Ma ci sono delle eccezioni. San Giovanni Battista Scalabrini, ad esempio, il 9 ottobre scorso è stato canonizzato senza il secondo miracolo.

«Nel caso del vescovo di Piacenza si parla di canonizzazione equipollente – spiega suor Albarosa -. L’iter per la canonizzazione in casi speciali si può ridurre. Scalabrini non è l’unico. Prima di lui, ad esempio, il vescovo Gregorio Barbarigo, beato, fu proclamato Santo da Papa Giovanni XXIII nel 1960 con canonizzazione equipollente». La canonizzazione è un atto di evangelizzazione. «Un atto di catechesi del Papa che nella chiesa è il legislatore e, in quanto tale, può sorpassare la legge – continua suor Bassani -. Francesco propone modelli di sanità ai fedeli e le canonizzazioni spesso sono legate al periodo storico che stiamo vivendo. Il Papa “sceglie” i Santi per dirci e insegnarci qualcosa. La questione immigrati oggi è di grande attualità quindi il Papa ha combattuto e voluto canonizzare Scalabrini, il santo degli immigrati».

Non conta la perfezione ma il cammino

Tornando alle debolezze di ognuno di noi, il pensiero va al Santo bevitore: «Un tempo i santi nell’immaginario erano perfetti, iraggiungibili – spiega suor Albarosa -. Giovanni Paolo II ci ha detto che non è importante la perfezione, ma il cammino. Sono addirittura sufficienti gli ultimi 5-10 anni di vita. Quindi sono “valide” le conversioni. Pensiamo anche al buon ladrone. È un ladro, è colpevole, è stato condannato. Sul punto di morte riconosce Dio, riconosce il Paradiso. Gesù intuisce chi ha di fronte e lo vuole con sé. La canonizzazione dà la certezza del Paradiso. Ed è quello che ha fatto Gesù con il buon ladrone».

Santità “contadina”

Un esempio di santità ‘normale’, definita anche ‘contadina’ ci arriva da Santa Maria Bertilla Boscardin. L’urna con le sue spoglie è rientrata da poco in Casa Madre a Vicenza dopo un lungo pellegrinaggio in occasione dei 100 anni dalla morte. «Tutte le azioni e le scelte di Annetta erano in nome di Gesù. In queste ultime settimane ho seguito l’urna e mi ha stupito il mare di devozione nonostante siano passati così tanti anni».

Ma. Ra.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo

Le novità attese da Meloni prima donna premier

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711