• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
martedì 28 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Editoriali

Sogni e manganelli

28 Febbraio 2024
in Editoriali
0
Sogni e manganelli

Qualche notte fa ho sognato che, inseguito, stavo fuggendo. Non credo ci sia bisogno di scomodare la psicoanalisi per comprendere il significato di un tale sogno. Del resto, prima o dopo, e soprattutto alle soglie della famigerata “mezza età”, tutti possiamo essere attraversati da un desiderio di fuga. Me lo confermano altri amici preti e tanti genitori dei ragazzi in parrocchia. Davanti alle responsabilità che si fanno talvolta opprimenti, ai problemi che ci pare di non riuscire a risolvere o ad una routine deprimente, ci sono piuttosto due cose che potremmo fare. La prima consiste nel prendere la giusta distanza emotiva dalle difficoltà.

Nel Vangelo si racconta come Gesù spesso, per non essere schiacciato dalla folla, salisse su una barca. La cosa sorprendente è che non fuggiva via: si discostava dalla riva quel tanto che bastava per poter continuare a parlare con la gente, ma senza essere travolto dalla loro presenza e dalle loro richieste. La seconda cosa che possiamo fare, o meglio che dovremmo fare, dinnanzi alla tentazione di fuga dalla realtà attuale, è tornare al sogno, questa volta a quello originario, quello che ci ha portato a compiere determinate scelte di vita e ad essere ciò che siamo. Perché se uno si è sposato, è diventato prete, si è consacrato, ha messo al mondo dei figli o ha compiuto certi studi, ha intrapreso una determinata professione, si è speso per un ideale… si pensa che non l’abbia fatto così, per noia, per sbaglio o per ripiego, ma perché aveva un sogno nel cuore. Ed è esattamente a quel sogno, che affonda in genere le sue radici nell’adolescenza o nella primissima giovinezza, che è necessario tornare per ritrovare la forza morale e la serenità necessarie per restare, nonostante tutto. Si tratta di vivere una fedeltà, prima ancora che alla parola data, al proprio sogno. Non permettendo alla difficoltà presenti di trasformare il sogno in incubo o di farci pensare che solo di illusione si trattasse.

Ecco allora perché i sogni, soprattutto quelli dei ragazzi non si toccano. Ed ecco perché non avremmo mai voluto vedere oggi, nel 2024, in Italia, la polizia che, in tenuta antisommossa, carica a colpi di manganello un corteo di studenti della scuola superiore che manifesta per la pace e il cessate il fuoco in Palestina. Se perfino il presidente Mattarella è intervenuto su quanto accaduto a Firenze e a Pisa la scorsa settimana, significa evidentemente che un grave limite è stato superato e che nel nostro Paese ci sono segnali preoccupanti di una deriva autoritaria che mette a rischio la tutela della persona e dei suoi diritti fondamentali. Certo si potrà dire che in quei cortei si erano infiltrati gruppi facinorosi, che c’è stato il tentativo di uscire dai percorsi concordati, che mancavano delle autorizzazioni… ma tutto questo non giustifica né ridimensiona la grave responsabilità degli agenti che hanno preso a manganellate ragazzi disarmati, mandandone diversi all’ospedale. Da bambino, mi impressionò molto un fatto riportato nel sussidiario delle elementari: il generale Bava Beccaris che a Milano cannoneggiava la folla disarmata durante i “moti del pane” del 1898. Chissà se queste cose si insegnano ancora ai ragazzi.

Ma attenzione perché ci sono molti altri modi, oltre alla repressione fisica, per prendere a manganellate i sogni dei ragazzi. Con il pragmatismo che facilmente scivola nel cinismo; con l’egoistica resistenza al cambiamento; con l’attaccamento ai privilegi e al potere; con atteggiamenti di possesso e di controllo… credo che in fondo sia proprio di tutto questo che a volte rischiamo di essere sia vittime che complici. Stiamo dalla parte dei sogni, non dei manganelli.

Alessio Graziani

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Cammino sinodale, tappa a Valdagno e Schio per reinventare la Chiesa

Cammino sinodale, tappa a Valdagno e Schio per reinventare la Chiesa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711