Speciale
Inserimento lavorativo
Sono in aumento le prese in carico di persone svantaggiate, da parte delle aziende. Ma crescono anche le liste d’attesa. Il futuro dei servizi che che accompagnano nel mondo del lavoro le persone fragili passa per la personalizzazione degli interventi.
Nati più di trent’anni fa, i Servizi di integrazione lavorativa delle Ulss vicentine si interrogano sul futuro. Dovevano aprire la porta del mondo del lavoro ai disabili e superare le esperienze dei laboratori protetti. Molti sono stati i buoni risultati raggiunti in questi anni, sia per i numeri delle persone seguite e inserite, sia per la qualità della presa in carico assicurata. Nel prossimo futuro dovrà proseguire il dialogo con il sistema delle imprese sulla scia delle buone pratiche, delle professionalità messe a disposizione dell’impresa, del rifiuto di logiche burocratiche.
AttualitÃ
Scuole dell’infanzia
Protesta e proposta dopo i tagli di Stato e Regione
Il 2017 si è chiuso proprio male a proposito di finanziamenti pubblici alle scuole dell’infanzia paritarie, creando le premesse per un 2018 faticosissimo.
Mondo
La strategia dei “tre mari” che mina l’Unione europea
Chiesa
L’appello ai politici del presidente della Cei
«Ricostruire, ricucire e pacificare»
Tre imperativi per ritrovare la misura alta della politica, che parte dal lucido coraggio di chi sa chiamare la realtà con il suo nome e trova nel bene comune la sua misura. Perché la politica è vocazione, non «un trampolino di lancio verso il potere». È il cuore della prolusione del card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei, al Consiglio permanente
Diocesi
Vita consacrata
Un lasciare per trovare
Le religiose e i religiosi della nostra Diocesi si ritroveranno in Cattedrale a Vicenza venerdì 2 febbraio per celebrare la XXII giornata mondiale della Vita Consacrata. La celebrazione presieduta dal Vescovo Beniamino si terrà alle ore 17.
Scuola del lunedì
Sono le sfumature lo spazio del discernimento
Giovani in missione
La gioia della condivisione
Verso il Sinodo
«Desidero una parrocchia pronta a mettersi in discussione»
Territorio
Vicenza verso il voto
«Metterò d’accordo la città »
Fabio Mantovani, 55 anni, avvocato giuslavorista, è il candidato sindaco di Forza Italia e Lega alle prossime amministrative. «Vicenza va rifondata in termini di dialogo, compartecipazione e progettualità ».
Sociale
Uno sportello badanti a misura di famiglia
Educazione
Educatore di comunità , una possibilità di lavoro
Schio
Il cardinale Parolin in visita alla cittÃ
Domenica 28 gennaio il Segretario di Stato Vaticano Pietro Parolin torna nella sua Diocesi, a Schio, per rendere omaggio a Santa Bakhita e inaugurare i nuovi ambienti dell’Istituto rofessionale salesiano. A Schio, peraltro, Parolin ha trascorso due anni da cappellano, nella parrocchia di Santissima Trinità .
Bassano
Ventidue nidi in rete per sostenere le famiglie
San Bonifacio
Il ritorno dei rapaci
Cultura
Giornata della memoria
«L’Italia fu protagonista nella strage degli ebrei»
Quest’anno, per l’Italia, la Giornata della Memoria ha un significato particolare. Sono infatti passati ottant’anni dalla promulgazione delle leggi razziali, che nel 1938 diedero il via alla deportazione di migliaia di ebrei dal nostro Paese.
Sport
Crisi del Vicenza
Si torna a parlare di calcio
Potrà sembrare strano, ma dopo settimane in cui gli unici temi erano conti in rosso, mancati pagamenti, rischio crac e aule di tribunale, finalmente si è tornati a parlare di calcio.


