• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
martedì 28 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Liberamente Spettacoli

Sanremo 2018, ascolti record e plauso generale

13 Febbraio 2018
in Spettacoli
0
Sanremo 2018, ascolti record e plauso generale

I vincitori del Festival Ermal Meta e Fabrizio Moro assieme a Claudio Baglioni, Michelle Hunzicker e Pierfrancesco FAvino

Si è capito fin dalla prima serata che lo scetticismo che aveva preceduto il Festiva di Sanremo 2018 era destinato a sciogliersi di fronte ai numeri dell’audience. E così è stato: l’edizione di quest’anno, condotta da Claudio Baglioni – direttore artistico della kermesse – con Michelle Hunziker e Pierfrancesco Favino, ha raggiunto ascolti record e ha ottenuto il plauso generale anche dei critici solitamente più agguerriti.

L’inizio è stato con il botto, non tanto per l’improvvisato invasore solitario sfuggito alle maglie della sicurezza quanto per la dirompente presenza di Fiorello, bravo come sempre a gestire la scena fra istrionismo e improvvisazione, con tanto di canzone a imitare il mix di testi e toni di Baglioni e Morandi. Durante le altre quattro serate, è stato largo lo spazio concesso alla musica, come era stato promesso, in un clima meno caciarone e, al contempo, meno carico di tensione rispetto alle edizioni precedenti, complice il nuovo meccanismo di gara che – a differenza del passato – quest’anno non prevedeva alcuna eliminazione in corsa ma soltanto una classifica aggiornata sera per sera.

Dal citato Fiorello a Virginia Raffaele, da Gianni Morandi a Gianna Nannini, da Sting a James Taylor, da Laura Pausini a Giorgia, da Piero Pelù ai Negramaro, Baglioni e i suoi collaboratori hanno saputo coinvolgere artisti di forte richiamo per il pubblico, inserendo nella scaletta anche una serie di momenti dedicati a balletti, gag e apparenti “fuori programma” ben riusciti. Qualche piccolo scivolone c’è stato, ma nel complesso si è trattato di un’edizione ben riuscita.

E le canzoni, vere protagoniste dichiarate? Il livello generale tra i Campioni e le Nuove proposte è stato buono, soprattutto vario: dalla denuncia sociale all’amore tradizionale, dall’ironia alla storia di riscatto, passando per la battaglia ideologica o l’affermazione di genere e qualche nota di revival (gli ex Pooh, i riformati Decibel…), il mix generale ha intercettato gusti diversi e, quindi, diverse fasce di pubblico che si sono sommate portando al successo la trasmissione.

Molto hanno fatto i conduttori, anche se non tutti e tre sono stati sempre all’altezza del compito. Baglioni, che è e rimane fondamentalmente un cantante, ha recitato la parte del “nonno” che lascia spazio ai “nipotini”, senza però rinunciare a marcare il territorio con le proprie canzoni, da solo o in duetti ben riusciti.

Michelle Hunziker, dopo l’inevitabile impaccio iniziale, ha confermato di essere diventata una brava presentatrice e sono in molti a pensare che in un futuro non molto lontano potrebbe essere anche la padrona di casa di un programma tutto suoi. Pierfrancesco Favino è e rimane un attore. Sul palco dell’Ariston se l’è cavata complessivamente bene, ma in diversi momenti è andato sopra le righe teatralizzando troppo la sua presenza, quasi a voler trovare a tutti i costi visibilità accanto ai suoi due compagni di viaggio.

Il giudizio complessivo sulla sessantottesima edizione del Festival nazionalpopolare più amato dagli italiani è da 8 in pagella.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Parolin a Sant’Egidio: «Avete realizzato il miracolo dell’incontro»

Parolin a Sant'Egidio: «Avete realizzato il miracolo dell'incontro»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711