• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
martedì 21 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Partner Caritas

Il punto sui centri di ascolto e accompagnamento

18 Ottobre 2018
in Caritas
0
Il punto sui centri di ascolto e accompagnamento

Nel 2017 25.383 persone incontrate e ascoltate, il 12% in più rispetto al 2016,  a fronte di 6.005 famiglie aiutate in vario modo. Questi i numeri delle attività dello scorso anno messe in campo dai Centri di Ascolto e Accompagnamento della rete Caritas Diocesana Vicentina e delle Conferenze San Vincenzo nelle 355 parrocchie della Diocesi di Vicenza.

È rivolta ai volontari di questi primari presìdi territoriali della Caritas la proposta di formazione permanente in ambito teologico-pastorale in programma sabato 20 ottobre dalle 15,15 alle 18,15 nel teatro del Seminario di Vicenza e dal titolo “Caritas parrocchiali e Centri di Ascolto: uno sguardo sul presente e prospettive future”. Relatrice sarà Francesca Levroni dell’Ufficio Formazione di Caritas Italiana, la quale accompagnerà gli operatori in una riflessione su cosa significa essere volontari Caritas, sulla genesi e l’evoluzione dei Centri di Ascolto, sui loro punti di forza e di debolezza e sulle prospettive future, legate ai cambiamenti sociali in atto.

“Sarà l’occasione – spiega il direttore della Caritas Diocesana Vicentina don Enrico Pajarin – per capire in cosa questo ‘ministero di prossimità’ debba migliorare e come la Caritas possa contribuire a questo cambiamento. È prima di tutto riflettendo sulle relazioni tra comunità, volontari ed Istituzioni, che gli animatori pastorali alla carità possono svolgere al meglio il proprio servizio a favore delle persone in difficoltà”.

Cosa sono i Centri di Ascolto e di Accompagnamento

I Centri di Ascolto e di Accompagnamento sono una testimonianza di prossimità, ove le persone in difficoltà possono incontrare operatori/volontari formati per ascoltarle e accompagnarle nella ricerca di percorsi di risposta ai bisogni manifestati. Valutata la situazione, si  elaboracon la persona ascoltata un progetto di prossimità e di accompagnamento, in rete con tutte le istituzioni territoriali afferenti al/ai bisogno/i. L’attività di un Centro di Ascolto, infatti, non si esaurisce nella relazione con le persone ascoltate ma implica un’interazione con il territorio, finalizzata a individuare le possibili risposte (già presenti sul territorio) ai bisogni incontrati. L’efficacia di un Centro di Ascolto non si misura solo nel numero delle situazioni “risolte” ma nell’apporto fornito alla costruzione di una Comunità capace di collaborare e condividere risposte ai bisogni,restituendodignità alle persone.

I numeri del 2017

Come detto, le persone ascoltate sono state 25.383, per un totale di 6.005 famiglie aiutate. Tra i generi di prima necessità, sono stati distribuiti 151.221 capi di abbigliamento e 491.763 kg di generi alimentari: rispetto al 2016, entrambe le erogazioni sono aumentate di circa l’1%.

Gli aiuti economici nel 2017 ammontano a 383.440 euro, distribuiti soprattutto per sostenere le spese per le forniture domestiche, la casa, i trasporti, i medicinali e per mandare i figli a scuola. Restando nell’ambito dell’istruzione, il servizio del dopo scuolain cui bambini e ragazzi vengono seguiti nei compiti a casa è stato attivato in 28 parrocchie/unità pastoralie ha accompagnato 406 fra bambini e ragazzi.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo

Scompaia la fame

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pfas anche nelle fontane e nelle case di Bassano e Creazzo. Nuove evidenze di inquinamento

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711