• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
martedì 28 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Editoriali

Preparare il Natale

14 Dicembre 2023
in Editoriali
0
Preparare il Natale

Vaticano, 12 dicembre 2021: Angelus Papa Francesco con Rosario Madonna Guadalupe e benedizione bambinelli presepe - foto SIR/Marco Calvarese

Preparare è una parola bella. Profuma di casa, di cura, di affetti. Significa predisporre ciò che servirà più avanti, perché sia pronto al momento opportuno, e in genere non solo per sé stessi. Non ci si mette a preparare qualcosa se manca l’amore. Al massimo si programma, più spesso si improvvisa. Ho l’impressione che viviamo in un mondo in cui l’improvvisazione dell’ultimo minuto (magari venduta come “spontaneità”) o, all’opposto, una iper-programmazione di matrice tecnocratica gestionale, tradiscano in realtà una profonda e diffusa mancanza di amore nel fare le cose, solo in parte giustificata dalla cronica mancanza di tempo che assilla la maggior parte di noi. Mi chiedo allora se ci stiamo davvero preparando al Natale, come singoli, come comunità, come Chiesa. O se non stiamo solo “ri-programmando” il Natale (compreso il suo aspetto liturgico) e i giorni di festa e di vacanza che seguiranno il 25 dicembre, travolti come sempre dalle cose da fare e dal carrozzone commerciale, ma senza un reale coinvolgimento del cuore, dei sentimenti, della nostra umanità.

Ha fatto notizia, all’inizio dell’Avvento, la proiezione di immagini luminose della Natività sulle enormi insegne pubblicitarie della centralissima Times Square di New York. Iniziativa ecumenica promossa e finanziata da mormoni, cattolici e alcune chiese evangeliche, pare abbia colto davvero tutti di sorpresa, sostituendo per alcuni minuti alle consuete scintillanti pubblicità le immagini e i simboli del Natale cristiano. Dicono che per qualche istante un silenzio irreale sia sceso in una delle piazze più frequentate e trafficate del mondo, luogo simbolo del capitalismo e del sogno americano. Un attimo di contemplazione inattesa, davanti all’immagine di un Bimbo capace di risvegliare nella sua povertà e tenerezza la nostalgia di Dio.

Ecco, se vogliamo davvero preparare il Natale, dovremmo forse ripartire tutti da lì, dalla contemplazione umile e amorevole di quel bambino nato in una povera mangiatoia per essere sorprendentemente la Luce e il Salvatore del mondo. Si può iniziare dedicando tempo e cura alla preparazione del presepe nelle nostre case, seguendo l’ispirata intuizione che mosse Francesco giusto 800 anni fa nel dare vita a Greccio alla prima rappresentazione della Natività. Ma soprattutto in questi giorni si dovrebbe preparare la nostra vita a diventare culla accogliente per questa Presenza piccola e misteriosa che ancora cerca cuori innamorati in cui rinascere e da cui diffondere amore e pace nel mondo. Se vogliamo preparare il Natale dovremmo chiederci innanzitutto se davvero amiamo Gesù, se vogliamo lasciare che Lui entri nella nostra vita, permettendogli di stravolgere le nostre priorità, i nostri criteri di valutazione delle cose, i nostri sogni di successo. Questo modo di preparare il Natale chiede soprattutto un rientrare in sé stessi, un trovare spazi di silenzio e contemplazione, di preghiera e meditazione. Chiede la disponibilità all’esame di coscienza, al pentimento e alla conversione, perché potrebbe darsi che tra la paglia della mangiatoia sia finito anche qualche brutto ramo irto di spine.

Questo modo di preparare il Natale non esclude i doni e i momenti conviviali, ma ci interroga sul perché li facciamo e a chi li rivolgiamo; con quale spirito, con quali attenzioni e intenzioni. Ci ricorda che Dio sta dalla parte dei piccoli, degli umili e dei poveri della terra; che Dio ama chi dona con gioia, senza aspettarsi il contraccambio; che i regali più belli a Natale sono quelli che ridonano un sorriso a chi è provato dalla vita e i pranzi o i cenoni più prelibati sono quelli che portano gli amici, i fratelli e i vicini a ritrovarsi e riconciliarsi.

Alessio Graziani

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Cento anni fa moriva Padre Graziano Gennaro, vescovo vicentino in Cina

Cento anni fa moriva Padre Graziano Gennaro, vescovo vicentino in Cina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711