• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 27 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa

In Perù l’incontro con gli indigeni dell’Amazzonia

19 Gennaio 2018
in Chiesa, In primo piano
0
In Perù l’incontro con gli indigeni dell’Amazzonia

I primi evangelizzatori di Puerto Maldonado, i padri Domenicani, giunsero nel cuore dell’Amazzonia peruviana nel 1902, dopo un lungo e avventuroso viaggio a piedi. Venerdì 19 gennaio papa Francesco impiegherà molto meno tempo per arrivare in aereo in questa località, neppure eretta a diocesi (si tratta infatti di un ampio vicariato apostolico). Ma si tratterà comunque di un giorno storico, perché sara il primo incontro diretto di Francesco con l’Amazzonia e sarà dedicato a tanti dei temi cari al Papa: le periferie, i poveri, le popolazioni indigene, la custodia del creato. Una brevissima ma intensa anteprima del Sinodo Pan amazzonico convocato per il 2019 in Vaticano.

“Sì in questi giorni siamo davvero al centro del mondo”, scherza il vicario apostolico di Puerto Maldonado, mons. David Martínez de Aguirre Guinea, anche’egli domenicano. “Qui siamo tutti contenti ed emozionati, ma non nervosi. Speriamo che il Papa ci riempia di entusiasmo, la gente si aspetta un incontro diretto, una benedizione, ma anche che porti consolazione e uno sguardo di misericordia, che il Papa ci faccia vedere il cuore di Cristo”.

Gli indigeni si sentono accolti e stimati dal Papa. Gli invitati speciali sono gli indigeni. Verranno da varie località amazzoniche per incontrare il Papa, che arriverà a Puerto Maldonado, alle ore 10 di venerdì 19 gennaio: dopo i saluti previsti, riceverà anche espressioni di affetto dall’infanzia missionaria e dai leader indigeni. Verso le 11 ci sarà il momento più atteso: l’incontro con le comunità native. “Tra gli indigeni si respira un entusiasmo incredibile – dice mons. Martínez -. Si sentono accolti, stimati dal Papa”. E vogliono ricambiare, a loro modo.

“L’altro giorno – prosegue il vicario apostolico – parlavo con un ottantenne indigeno, nel suo idioma perché non conosce lo Spagnolo. Diceva che il Papa è una guida importante, una guida saggia. E spiegava che l’accoglienza doveva essere all’altezza. Si stanno preparando con le loro danze, i loro prodotti, ma soprattutto con il loro entusiasmo e la loro gioia. Sarà un grande evento!”.

Ma tutta la comunità del vicariato di Puerto Maldonado è coinvolta. L’incontro con migliaia di fedeli avverrà sulla spianata dell’Istituto tecnologico superiore Jorge Basadre. Mons. Martínez spiega che c’è stata una lunga preparazione: “Ci siamo incontrati con le comunità, c’è stata un’assemblea diocesana, l’arrivo del Papa è come un termometro per la nostra Chiesa. Ci ha coinvolto ed entusiasmato, ci ha unito. Ma quello che conta è ciò che avverrà dopo”. Sono infatti richieste nuove strade di evangelizzazione: “Viviamo una nuova situazione sociologica, di smantellamento di comunità rurali e campesinos, molti arrivano in città. Questo richiede una ristrutturazione della pastorale, la formazione di catechisti attrezzati per i nuovi contesti urbani, una nuova attenzione ai legami nelle comunità e nelle parrocchie”.

Qui si ascolta il grido dei poveri. Non c’è dubbio, poi, che uno dei temi forti che emergerà dalla storica giornata di Puerto Maldonado sarà quello dell’enciclica Laudato Si’: “I poveri e la terra saranno al centro del messaggio – spiega ancora il vicario apostolico -. Qui si ascolta davvero il grido dei poveri, il Papa parlerà ad esclusi e scartati, che chiedono un modo di vivere più umano. Ma qui si ascolta davvero anche il grido della terra, si respira la necessità di custodire il creato, messo a rischio dallo sfruttamento, dalla contaminazione delle acque. Su questi temi il Papa si è già espresso, ma credo anche che ci sorprenderà ancora”. Mons. Martínez de Aguirre Guinea si congeda con un auspicio personale: “Spero che questa visita ci porti a vivere quanto egli scrive nell’Evangelii Gaudium. Il programma di papa Francesco è il programma di Gesù, speriamo che tocchi il cuore di molti, che queste siano giornate di conversione a Dio e di attenzione ai poveri. Sono contento che tante comunità così lontane e periferiche possano sentire il messaggio di Francesco”.

Il viaggio apostolico

Papa Francesco dal 15 al 18 gennaio visiterà al Cile per poi spostarsi in Perù. Il programma del viaggio prevede anche un incontro molto atteso con i popoli dell’Amazzonia, venerdì 19 gennaio, in vista del Sinodo dei vescovi del prossimo anno. Il viaggio si concluderà il 22 gennaio.


CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo

I giovani, la nostra speranza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711