• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
domenica 26 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Territorio

Pedemontana, il 4 dicembre apre il primo tratto

13 Novembre 2018
in Territorio
0
Pedemontana, il 4 dicembre apre il primo tratto

È allo stato attuale la più grande infrastruttura in corso d’opera in Italia, destinata a cambiare la viabilità del Vicentino e dell’intero Nordest ma, una volta completata l’A31 Valdastico Nord, diventerà anche un corridoio privilegiato verso l’Europa. Stiamo parlando della Pedemontana Veneta, la superstrada a pedaggio, con alle spalle una storia lunga e tribolata, che collegherà l’alta pianura della nostra regione alle autostrade A4 e A27, tagliando orizzontalmente le province di Vicenza e Treviso, con l’attraversamento di 36 comuni.

Di quest’opera, il cui costo complessivo, secondo gli ultimi aggiornamenti, è salito a 2 miliardi e 258 milioni di euro, il 4 dicembre è previsto il primo storico taglio del nastro, con l’apertura al traffico di un tratto di circa 7 km tra i Comuni di Breganze e Marostica, già completato da un oltre un mese, ma bloccato (almeno così è stato precisato) da problemi di elettronica legati ai lettori ottici dei pass di ingresso e uscita. Al casello di Breganze, dove ci sarà l’inaugurazione, potranno accedere direttamente anche gli automobilisti che percorrono l’A31 Valdastico, nel tratto compreso tra Dueville e Thiene, quindi senza intasare la viabilità interna.

L’apertura del primo tratto rappresenta un “raggio di sole” soprattutto per coloro, amministratori ma anche cittadini, che temevano si trattasse di un’opera infinita, che in diversi Comuni sta provocando disagi sotto forma di cantieri. C’è da sperare ora in una conclusione rapida ma per il completamento saranno necessari almeno altri due anni, anche se i lavori da qualche mese stanno proseguendo a pieno regime. Il mese scorso era stato dichiarato cantierabile il 50% dell’appalto e secondo l’ultimo crono-programma stilato dai tecnici la fine dei lavori è prevista tra novembre e dicembre 2020. Gli interventi procederanno per stralci (ogni segmento è appaltato a più ditte diverse) e mano a mano che si concluderanno i lavori tra un casello e l’altro, il tratto verrà subito aperto e reso disponibile all’utenza. Una volta completata l’opera saranno 16 i caselli totali, tra cui i due di ingresso.

Il tracciato

L’arteria, della lunghezza complessiva di 94,747 km, compresi i 4,6 km riguardante il tratto iniziale sulla regionale 246 a Montecchio Maggiore, partirà per l’appunto, dal Comune castellano, dove si collegherà con l’autostrada Serenissima (qui è previsto lo spostamento dell’attuale casello di Montecchio sulla A4), per raggiungere alla fine del tracciato, il comune di Spresiano, nel Trevigiano, a nord del capoluogo della Marca. Qui sarà possibile immettersi sull’A27 d’Alemagna e attraverso quest’autostrada sarà possibile raggiungere Belluno e leDolomiti dirigendosi a nord, oppure verso l’Est Europa transitando per il Friuli Venezia Giulia. Si tratta come si può capire di un’arteria che una volta completata avrà una rilevanza a livello europeo e andrà a sgravare il traffico sull’A4 Serenissima, sempre più caotico a tutte le ore del giorno. Una volta completata si stima che sulla Pedemontana Veneta transiteranno 24 mila mezzi nei giorni di punta, ma tale numero è destinato a crescere con il passare degli anni.

La Pedemontana Veneta, che sarà l’unica superstrada italiana soggetta a pedaggio (ma per i residenti dovrebbe esserci la possibilità di transitare gratuitamente), interessa nella provincia berica l’ambito territoriale della vallata dell’Agno – dove si trova anche la galleria di Sant’Urbano, lunga esattamente 1.531 metri, che inizia nel territorio diMontecchio Maggiore per poi “rivedere la luce” a Castelgomberto – e della fascia pedemontana, tra Malo, Thiene, Breganze, Marostica e Bassano del Grappa nel Vicentino e tra San Zenone degli Ezzelini e Montebelluna nel Trevigiano. Quella più lunga in assoluto è la galleria di Malo, dove si transiterà per 6.1 km, che dovrebbe finalmente sbloccarsi dopo una vicenda giudiziaria legata ad un crollo che provocò la morte di un operaio.

La costruzione dell’opera, per la quale sono stati necessari oltre 3 mila espropri tra le due province, da anni sta provocando disagi per i lavori, con alcuni comuni – è il caso di Villaverla, di Castelgomberto e quelli del Bassanese – il cui territorio è stato letteralmente spezzato dal passaggio dell’arteria. Proprio qui i lavori continuano a creare intralci alla viabilità e ai residenti, vista anche la necessità di realizzare strade e collegamenti all’uscita dei caselli. Per capire l’imponenza dell’opera basti aggiungere che sono previste opere della viabilità di collegamento ai caselli per circa 53 chilometri complessivi. Anche se in alcuni comuni, soprattutto nel Bassanese, ci sono alcuni sindaci sul “piede di guerra” proprio per la realizzazione di questi snodi che a loro parere non sono congeniali a una viabilità futura snella ed efficace.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Storie (vicentine) di ordinario razzismo

Storie (vicentine) di ordinario razzismo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711