• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
domenica 26 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa Diocesi

Dalla Pastorale giovanile un laboratorio di capoeira per riflettere sulla formazione

24 Ottobre 2022
in Diocesi
0
Dalla Pastorale giovanile un laboratorio di capoeira per riflettere sulla formazione

Pregare, narrare, giocare. Tre azioni familiari a chi si occupa di educazione. È nato tutto la scorsa primavera, quando la Pastorale Giovanile ha proposto tre laboratori, chiamati in questo modo, per educatori ‘a qualsiasi livello’: scout, Acr, gruppi spontanei, con o senza esperienza. «L’idea era quella di fare una formazione – spiega Laura Pigato – che portasse a riflettere su queste tre parole legate alla relazione educativa. È stato un successo, così abbiamo deciso di ideare una proposta più strutturata e lunga ». Quest’anno sono stati aggiunti quattro verbi – sfidare, comunicare, camminare e progettare -, per un totale di sette laboratori in programma da ottobre a marzo. Il primo, “Sfidare”, si è svolto sabato 22 ottobre, al Centro Diocesano Onisto a Vicenza.

«La forza di questi incontri è l’approccio laboratoriale, che prevede un’esperienza pratica seguita da un momento di riflessione. Non una lezione frontale, ma un’occasione di condivisione per cercare insieme il senso più profondo del ruolo di educatore », dice Alessia Carraro, collaboratrice dell’Ufficio di Pastorale Giovanile per questa proposta; è lei che si occupa di contattare i relatori e organizzare gli appuntamenti. «Dal sito della PG ci si può iscrivere mandando una mail e per qualche incontro è prevista una quota di partecipazione», aggiunge. Ci si può iscrivere anche ai singoli incontri che, per essere il più inclusivi possibili, non sono programmati in un giorno fisso della settimana.

Il primo verbo della serie deriva dalla constatazione che l’educazione è una sfida. «Come educatori, come ci poniamo al riguardo? La accogliamo o la evitiamo?», si chiede Pigato. Sabato 22, per restare su questi interrogativi, Alessia Carraro ha pensato «fin da subito» alla capoeira, un’arte marziale di origini brasiliane che consiste in «una sorta di combattimento danzato». «È una metafora del contesto educativo – spiega la collaboratrice -, perché due persone si trovano al centro di un cerchio formato da altre persone, ovvero la comunità, che tengono il ritmo mentre si combatte, in una maniera molto rispettosa». Ospite dell’incontro, per curare la parte pratica, è la scuola di capoeira “Bimba Meu Mestre”. Seguirà, giovedì 11 novembre, “Comunicare”, laboratorio curato dal servizio educativo del Museo Diocesano di Vicenza: «La parola non è l’unico mezzo di comunicazione possibile. Si penserà alle modalità comunicative non tradizionali che possono tornare utili in un contesto educativo», spiega Carraro. Il 7 dicembre sarà poi il turno di“Camminare”. «Un’azione che ha tantissimi legami con l’educazione: la metafora del viaggio, fare fatica insieme, saper scegliere cosa portare e cosa no nello zaino – dice Alessia -. Si camminerà lungo un percorso a tappe, riflettendo sul proprio ruolo». A febbraio 2023 gli appuntamenti saranno due: “Pregare”, in programma per sabato 4, e “Narrare”, per mercoledì 15. Il primo, curato da Pastorale Giovanile e Ora X, affronterà il tema della fede, «che è quello più complesso, difficile da gestire e che spesso mette in crisi i giovani», afferma Carraro. Durante questo laboratorio si forniranno agli educatori degli strumenti per organizzare momenti di preghiera e veglia alla luce della Parola. Per il secondo si prevede l’intervento di uno sceneggiatore: si indagherà la differenza tra comunicare e narrare, sperimentando la sceneggiatura come utile strumento educativo. Gli ultimi due laboratori sono in programma per sabato 11 e venerdì 24 marzo 2023. «“Progettare” è curato dagli animatori di comunità, che metteranno a disposizione la loro esperienza quadriennale di pianificazione. Si parlerà di come organizzare gli incontri, le verifiche, e come distribuire le attività durante l’anno », spiega la collaboratrice. “Giocare” è, come afferma Alessia, «tra i laboratori che più sono piaciuti lo scorso anno»: si concentrava sull’utilizzo dei giochi in scatola in ambito educativo. «Quest’anno, a partire da questi, si parlerà di team building e di rafforzamento delle dinamiche di gruppo», continua.

Riflettere sulla relazione educativa, occasione offerta da questa serie di laboratori, è un vero e proprio bisogno degli educatori. Ne è convinta Alessia Carraro: «È necessario fermarsi, focalizzare la propria missione educativa, ritrovare il significato di quel che si fa. Questa priorità è sempre stata presente, ma penso che la pandemia abbia accentuato il bisogno di ritrovare il senso». La proposta, che nasce dall’attenzione che la Pastorale Giovanile ha nei confronti degli educatori, va incontro anche a questa necessità. «Siamo ancora nel pieno della ripartenza – afferma Laura Pigato -. Gli educatori hanno bisogno di essere presi per mano, sostenuti e incoraggiati. Tante cose sono cambiate. I laboratori sono una dedica gratuita a loro, in questo momento difficile».

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Suor Albarosa Ines Bassani racconta «l’eroismo della santità» delle consorelle

Suor Albarosa Bassani: «Vi racconto chi sono i santi di oggi»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711