• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
martedì 28 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa Diocesi

Papa Luciani sarà Beato. Il ricordo del Vescovo Pizziol

13 Ottobre 2021
in Diocesi
0
Papa Luciani sarà Beato. Il ricordo del Vescovo Pizziol

Sarà presto beato Giovanni Paolo I. Il Papa, infatti, ha ricevuto questa mattina in udienza il card. Marcello Semeraro, prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi. Durante l’udienza – ha reso noto la Sala Stampa della Santa Sede – il Santo Padre ha autorizzato la citata Congregazione a promulgare il decreto riguardante il miracolo attribuito all’intercessione del Venerabile Servo di Dio Giovanni Paolo I (Albino Luciani), Sommo Pontefice, nato il 17 ottobre 1912 a Forno di Canale, (oggi Canale d’Agordo, provincia di Belluno) e morto il 28 settembre 1978 nel Palazzo Apostolico (Stato della Città del Vaticano).

Di seguito riproponiamo l’intervista al Vescovo di Vicenza Beniamino Pizziol pubblicata il 19 novembre del 2017, dopo che Albino Luciani era stato dichiarato venerabile. 

Il Vescovo Pizziol: «È stato il padre del mio sacerdozio»

La vita del vescovo Beniamino Pizziol si è intrecciata con quella di due papi. Il primo è stato papa Roncalli, che nel 1957 gli ha impartito la cresima, quando il futuro papa Giovanni XXIII era patriarca di Venezia e il nostro vescovo aveva 10 anni. Il secondo è Albino Luciani, che ha consacrato prete mons. Beniamino nel 1972, nella chiesa di San Lorenzo Giustiniani, a Mestre. Sei anni dopo, nel 1978, l’allora patriarca di Venezia sarebbe stato eletto al soglio pontificio, con il nome di Giovanni Paolo I.

«Dopo tre papi provenienti dalla nunziatura, Pacelli, Roncalli e Montini, sembra che Paolo VI abbia indicato come suo successore proprio Luciani, un papa “pastore” – ricorda Pizziol -. All’epoca l’idea di un papa non italiano non era considerata». Mons. Pizziol definisce Luciani «il padre del mio sacerdozio. Al suo arrivo a Venezia, nel febbraio 1970, stavo per terminare gli studi di teologia e nel dicembre del 1972 venni ordinato prete da lui».

Anni difficili

Gli anni veneziani di Luciani, proveniente dalla diocesi di Vittorio Veneto, dove arrivò come vescovo nel 1959, furono tutt’altro che facili. «Erano anni difficili, affascinanti e drammatici – ricorda Pizziol -. Durante i quali laici e presbiteri hanno vissuto e sofferto insieme al proprio Patriarca, spesso in modo conflittuale. La contestazione attraversava tutta la società, la politica e anche la Chiesa».

Pastoralmente aperto e dialogante, ma fermo e deciso quando si entrava nel campo della morale, Luciani divenne spesso oggetto di critiche da parte dei preti più progressisti, ma anche i conservatori non risparmiavano commenti pesanti al suo stile semplice, tutt’altro che “aristocratico”. «Una volta un cerimoniere, a San Marco, commentò: “Ci hanno mandato un contadino”. E questo perché Luciani, abituato a predicare di fronte all’assemblea, terminata l’omelia prese l’asta del microfono e la ripose dietro a una colonna – racconta Pizziol -. Non era considerata, evidentemente una “mansione” degna di un patriarca di Venezia».

Vicino alla gente

D’altro canto, «la maggior parte dei laici e dei non credenti lo stimava e gli voleva bene – aggiunge Pizziol -. Parlava con le persone, prendeva il vaporetto… Era vicino alla gente. La sua predicazione era semplice, ma incisiva. Era un uomo di grande umiltà e fermezza nelle questioni che riguardavano la dottrina della fede. Ricordo alcuni episodi in cui veniva pesantemente contestato, ma ilgiorno dopo andava avanti per la sua strada. In questo era un vero montanaro».

Un montanaro capace però di grandi delicatezze. «Ricordo un incontro con i cresimandi, nella parrocchia dove ero cappellano – racconta Pizziol -. Era solito chiamare qualcuno vicino a sé e interrogarlo con domande semplici, come avrebbe fatto anche da Papa. Quella volta indicò una bambina. Andai in agitazione, perché chiamò una bambina che aveva problemi psichici, e che in alcuni momenti era incontrollabile. Invece andò tutto bene, per lei e per i suoi genitori fu un motivo di grande gioia».

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Santa Bertilla Boscardin, dorotea che capiva la sofferenza

Santa Bertilla Boscardin, dorotea che capiva la sofferenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711