• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
martedì 28 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Liberamente Cultura

Operaestate omaggia Ermanno Olmi con sei film

26 Giugno 2018
in Cultura
0
Operaestate omaggia Ermanno Olmi con sei film

Sei film per ricordare Ermanno Olmi. Li ha in programma Operaestate Festival, che dal prossimo mercoledì dedicherà una mini rassegna al regista scomparso lo scorso 7 maggio ad Asiago, all’età di 86 anni. le proiezioni, tutte in programma all’Oratorio di Ca’ Erizzo, cominceranno con La leggenda del santo bevitore (27 giugno alle 21) pellicola vincitrice del Leone d’Oro a Venezia nel 1988, per proseguire con L’albero degli zoccoli (28 giugno alle 21), Palma d’oro al Festival di Cannes nel 1978 e grande racconto dell’Italia contadina. Un’Italia, invece, cittadina è quella narrata da Il posto (29 giugno alle 19), film legato alla storia personale di Olmi anche per il fatto che durante le riprese conobbe la moglie, Loredana Detto. Vicino a “casa nostra”, in Valbrenta, è stato girato Lunga vita alla signora! (29 giugno alle 21) film del 1987, mentre di anni più recenti è l’acclamato Il mestiere delle armi (30 giugno alle 19), del 2001, vincitore di 9 David di Donatello e 3 Nastri d’argento. Conclude la rassegna l’ultima opera girata dal regista, il documentario sul cardinale Carlo Maria Martini, Vedete, sono uno di voi (30 giugno alle 21), uscito lo scorso anno. Il film è in un certo senso anche il punto di arrivo della ricerca spirituale di Olmi, ben marcata nelle opere girate dal regista nell’ultimo decennio (basti pensare a Centochiodi, 2007, e a Il villaggio di cartone,2011).

La scuola Ipotesi Cinema

Che una simile rassegna si svolga a Bassano, poi, non è un caso. Nella città del Grappa, nel 1982, Olmi fondò la scuola di cinema “Ipotesi Cinema”, ospitata nei locali della casa di riposo di Villa Serena. L’idea crebbe grazie anche all’appoggio di Paolo Valmarana, storico produttore di cinema della Rai. La scuola proponeva un metodo di laboratorio collettivo, nel quale tutti i partecipanti contribuivano nelle attività di regia, sceneggiatura, ripresa e montaggio. L’obiettivo era di diventare “autori” a tutto tondo, non semplici professionisti. Una sorta di “bottega dell’arte” o di “osteria” come ne parlava lo stesso Olmi, nella quale si apprende “facendo”, in una dimensione di colloquio, di scambio di idee e di energie creative. Con l’appoggio di Paolo Valmarana, Rai 1 finanziò un programma di dodici puntate di un’ora ciascuna (Di paesi e di città, andato in onda nel 1985 e replicato nel 1988) nelle quali furono trasmessi cortometraggi e documentari realizzati dagli allievi della scuola, tra i quali erano Francesca Archibugi, Mario Brenta, Giacomo Campiotti, Piergiorgo Gay, Markus Imhof, Augusto Tretti, Maurizio Zaccaro. In seguito furono realizzati anche veri e propri film: Maicol (1988) di Mario Brenta, In coda alla coda (1989) di Maurizio Zaccaro, Quasi un anno (1983) di Giorgio Diritti, Io non ho la testa (1996) di Michele Lanubile, Case (1997) di Rodolfo Bisatti, Domani (1997) di Giulio Ciarambino, Tre storie (1998) di Piergiorgio Gay e Roberto Sanpietro. Sul finire degli anni ‘90 la scuola si trasferì a Padova e da qui a Bologna, nel 2003, nella sede della celebre Cineteca.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Una “sana inquietudine” per non “vivacchiare”

Il cristianesimo è «un cammino di liberazione»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711