• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
mercoledì 12 Novembre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Mozambico

Oltre duecento orfani nella parrocchia di Mafanbisse

30 Settembre 2019
in Mozambico, In primo piano
0
Oltre duecento orfani nella parrocchia di Mafanbisse

Bambini accuditi dalla Pia Società di San Gaetano nella missione di Mafanbisse.

Sono 250 gli orfani che bussano alla porta della missione ‘Buon Pastore’ di Mafanbisse, in Mozambico, gestita dai religiosi e dai diaconi della Pia Società San Gaetano. Mafanbisse si trova a 55 chilometri da Beira, lungo il ‘corridoio’ stradale che collega la città allo Zimbabwe, lungo il quale sono sorti centinaia di abitazioni improvvisate e villaggi, tutti spazzati via dal ciclone Idai dello scorso 14 marzo.

«All’indomani del ciclone abbiamo offerto quotidianamente una refezione (un bicchiere di latte e un pane, o una zuppa, o una papa) a due gruppi di ragazzi per un totale di quasi trecento bambini al giorno». Così racconta don Piergiorgio Paoletto della Pia Società San Gaetano, che lavora nella missione di Mafanbisse assieme a don Michele Sartore e a due diaconi. «Tra questi bambini, moltissimi sono orfani – prosegue il religioso -. Ne abbiamo stilato una lista, in tutto sono 250. Oltre al cibo, offriamo loro vestiti e coperte perché qui in questa stagione fa abbastanza freddo la notte. È un lavoro grande». Il territorio in cui rientra la missione di Mafanbisse, opera anche una Ong, “Cucina internazionale”, «che offre quotidianamente cibo ai bambini che frequentano la scuola – spiega don Piergiorgio -. Questo ci ha permesso di ridurre il numero dei bambini, altrimenti non saremmo riusciti a far fronte alle esigenze di tutti, con le strutture precarie di cui disponiamo. Ci occupiamo dei bambini da 1 a 6 anni, un centinaio in totale, ogni giorno. La maggior parte di loro sono orfani».

Se nella città di Beira, a sei mesi dal ciclone, è tornata una certa normalità di vita, nell’entroterra il livello di emergenza è ancora alto. «Sulla tragedia del ciclone Idai è ormai calato il sipario – si sfoga il missionario -. I mezzi di comunicazione internazionali come quelli locali non ne parlano più. Tutto è relegato nel dimenticatoio e questo può far passare l’idea che ormai tutto si è risolto. Ma la realtà è un’altra. Le ferite provocate dal ciclone sono ancora vive nella carne della gente e nelle strutture abitative. Non ci siamo ancora fermati un istante. Ai soccorsi di emergenza iniziali siamo passati alla fase di aiuto per la ricostruzione. Incominciando dalle persone sole, anziane, malate stiamo offrendo materiale e mano d’opera per lacostruzione di case».

Si può contribuire alla ricostruzione di Beira tramite bonifico intestato a “Diocesi di Vicenza” su Iban IT77 M 05034 11806 000000003528 con causale “Progetto ricostruzione ciclone Mozambico”.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Una “sana inquietudine” per non “vivacchiare”

Al via uno "straordinario" ottobre missionario

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • 2 Novembre. Le nuove proposizioni per la Pastorale del Lutto

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711