• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
giovedì 13 Novembre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Editoriali

Non uno di meno

20 Settembre 2023
in Editoriali
0
“Un porto sicuro per Sea watch e Sea eye”

(Foto Sea Watch)

«Quaranta in meno!». Sono seduto al tavolino di un caffè nella piazza di un piccolo paese della nostra provincia. È agosto e fa caldo, ma un brivido freddo mi attraversa la schiena. L’uomo alle mie spalle sta commentando l’ennesimo naufragio di migranti al largo di Lampedusa. Questa volta – dicono i giornali – sono morte 41 persone, tra cui 3 bambini. Vorrei girarmi, dirgli qualcosa, ma mi trovo come paralizzato dalla stupidità e dalla cattiveria di quelle parole. Mi chiedo se quell’uomo abbia una moglie, dei figli, dei nipoti. Penso che di certo ha ricevuto il Battesimo, magari qualche volta va anche a Messa la domenica. Dove sono la sua coscienza e il suo cuore? Dove ha perduto la sua umanità? Che cosa gli hanno fatto, a lui personalmente, i migranti per arrivare a provare soddisfazione per la morte in mare di quaranta di loro? Il problema, in breve, appare chiaro ed è fondamentalmente uno solo: il colore della loro pelle, un razzismo ancora latente e radicato. Quante persone iniziano i loro tristi, meschini discorsi dicendo “Io non sono razzista, ma…”. E quel “ma” è sempre di troppo, perché porta a giustificare posizioni ingiustificabili e a mettere in atto discriminazioni pericolose. La retorica populista dell’invasione trova terreno fertile nell’analfabetismo di ritorno, nella mancanza di fede, nel materialismo che uccide lo spirito, nelle frustrazioni di tanti che sembrano esaltarsi nel trovare un capro espiatorio cui attribuire tutte le colpe per le cose che non funzionano nel nostro Paese e, soprattutto, nella loro vita. Perché, diciamolo una buona volta, il “prima noi” non è in realtà che l’egoistico e malcelato “prima io”, di chi vive arrabbiato, forse ferito, a causa delle proprie sconfitte e insoddisfazioni. Un altro brivido mi attraversa la schiena quando quell’uomo seduto dietro di me si alza per andarsene. Mi passa davanti. È un piccolo uomo qualunque. Ha l’apparenza di un innocuo pensionato. Forse l’accostamento è azzardato, ma mi vengono in mente Adolf Eichmann (il ragioniere delle deportazioni naziste) e il saggio di Hannah Arendt a lui dedicato: “La banalità del male”. Un male banale, rancoroso, covato forse a lungo nel cuore per poi manifestarsi nei discorsi al bar o, cosa oggi ancor più pericolosa, sui social, spesso ridotti a latrine intasate da persone che hanno perduto il senso del bene e della nostra comune umanità. L’appello di papa Francesco alla fraternità universale appare davvero quanto mai necessario e urgente. Questa domenica la Chiesa Cattolica celebra la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato. Venne istituita nel 1914, quando i migranti economici eravamo noi e la guerra, per la prima volta “mondiale”, stava per causare onde enormi di profughi e di rifugiati. Nel messaggio per la Giornata di quest’anno, il Papa ricorda una semplice verità che non dovremmo mai dimenticare, prima di aprire bocca e dire la nostra: “Migrare dovrebbe essere sempre una scelta libera, ma di fatto in moltissimi casi, anche oggi, non lo è. Conflitti, disastri naturali, o più semplicemente l’impossibilità di vivere una vita degna e prospera nella propria terra di origine costringono milioni di persone a partire”. Costretti a partire, anche dalle nostre ingiustizie e dal nostro egoismo, o perlomeno da quelle su cui si fonda in larga parte il benessere della nostra parte del mondo. E finché non ci saranno pace, tutela dell’ambiente e una più equa distribuzione delle ricchezze, i poveri non si fermeranno, continueranno giustamente a partire per cercare una vita migliore e non ci sarà confine, blocco navale o altro deterrente in grado di fermare le migrazioni. Sono esseri umani, persone, come me e come te. Proviamo a guardarli negli occhi e ad ascoltare le loro storie, e allora anche un solo morto in mare ci sembrerà di troppo.

Alessio Graziani

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Caccia al tesoro verso Gesù. È la festa delle famiglie.

Caccia al tesoro verso Gesù. È la festa delle famiglie.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • 2 Novembre. Le nuove proposizioni per la Pastorale del Lutto

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711