• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
martedì 21 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Fratelli Tutti Fraternità

Non c’è fraternità senza un Padre comune

8 Aprile 2021
in Fraternità
0
Non c’è fraternità senza un Padre comune

Preghiamo il Padre nostro da due millenni. Spesso lo facciamo insieme, affermando a voce alta che Dio è ‘nostro’ padre e riconoscendo implicitamente che siamo tutti fratelli. Eppure qualcosa lungo i secoli deve esserci sfuggito se, al solo annuncio del titolo dell’enciclica ‘Fratelli tutti’, si sono moltiplicati i distinguo e le precisazioni, di stampo diverso ma comunque dal tono piuttosto aspro.

Da un lato, la componente ecclesiale più vicina al fronte tradizionalista non ha mancato di sottolineare come solo i cristiani siano tutti fratelli perché sono gli unici che, in forza del Battesimo, possono chiamare Dio col nome di Padre. Gli altri sarebbero solo creature e la fraternità universale un’invenzione del pensiero ateo e modernista. Dall’altra parte, molte voci di donne e uomini si sono levate a chiedere una diversa formulazione del titolo, più inclusiva, che non dimenticasse la componente femminile del popolo di Dio. 

Per alcuni quindi la fraternità evocata sarebbe troppo ampia, per altre e altri troppo ristretta.

Perché tanta fatica? Un primo motivo riposa forse nella sovrapposizione tra due aspetti di questa realtà, la sua dimensione concreta e la radice trascendente.

A livello concreto, la fraternità rimanda al contesto dei legami familiari (e della differenza sessuale) e ne implica quindi non solo la ricchezza ma anche la fatica, che così spesso segna le nostre relazioni. Questo riferimento all’esperienza ha il merito di liberarci dall’illusione romantica che sia sufficiente riconoscerci fratelli e sorelle per vivere nella pace e nel rispetto. Parlare di fraternità significa quindi affermare l’appartenenza degli esseri umani a una data comunità di destino, richiamando una sorta di vincolo originario, naturale ma appunto per questo non così facile da incarnare: esso evoca la coesione sociale, che noi invece sperimentiamo essere fragile. È questa l’accezione in cui la parola compare, per esempio, nel celebre motto della Rivoluzione francese “libertà, uguaglianza, fraternità” e non è un caso che sia l’elemento della triade a risultare storicamente il più debole. 

La fraternità così come viene intesa da Francesco, invece, include e supera questa dimensione immanente, poiché si radica in Dio e nella sua azione creatrice. È questo un pensiero che percorre tutto il pontificato, fin dall’inizio: «nella “modernità” si è cercato di costruire la fraternità universale tra gli uomini, fondandosi sulla loro uguaglianza. A poco a poco, però, abbiamo compreso che questa fraternità, privata del riferimento a un Padre comune quale suo fondamento ultimo, non riesce a sussistere» (Lumen fidei 54).

Questa radice teologale dell’essere tutti fratelli e sorelle struttura l’enciclica. Due passaggi meritano un supplemento di attenzione: al n. 5 il papa cita il testo sottoscritto con l’Imam Al Tayyeb, il documento di Abu Dhabi sulla fratellanza umana, che in tal modo viene integrato nel magistero della Chiesa: scelta davvero incisiva, capace di dischiudere orizzonti nuovi per il dialogo interreligioso e non solo. Lo stesso testo torna verso la fine, al n. 285, in cui si afferma che la fratellanza è una dimensione che «abbraccia tutti gli uomini, li unisce e li rende uguali». 

In sintesi, se Dio creatore è l’unico, e se il suo volto di Padre ci è stato rivelato in Cristo, la sua paternità è per ciò stesso universale e la fratellanza umana indiscutibile; l’enciclica vuole quindi promuovere il progressivo riconoscimento dell’uguale origine, dignità e mèta di ciascun uomo e donna che cammina sulla faccia della terra, fonte di reciproco rispetto. Il pensiero di Francesco però ci spinge ancora oltre, verso «una fraternità mistica, contemplativa» (Evangelii gaudium 92) che è dono di Grazia e che permette di riconoscere il volto di Cristo (Evangelii gaudium 91) in quello dei fratelli e sorelle tutti, da quelli che ci sono più vicini a quelli lontani, marginali, fastidiosi. La luce e la forza per perseguirla riposa nella relazione con il Dio di Gesù Cristo vissuta nello Spirito, che conduce oltre l’uguaglianza stessa, consentendo di accogliere e valorizzare tutti e ciascuno nelle proprie diversità. 

Un’ultima parola sulla questione di genere. In tutte le ingiustizie, le dinamiche oppressive e i conflitti, le donne sono le prime vittime: dal gap salariale e lavorativo all’oppressione sistematica, sociale e culturale, dallo sfruttamento sessuale allo stupro come arma di guerra. Un testo magisteriale che fa appello all’uguaglianza e al rispetto e cerca strade concrete per un mondo più giusto rappresenta in se stesso un passo importante a favore dell’universo femminile. Una maggior attenzione al linguaggio avrebbe rappresentato un ulteriore elemento per la promozione di questo cammino di giustizia.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Chiara Giaccardi al Festival Biblico: «Più si è vicini, più ci si può far male»

Chiara Giaccardi al Festival Biblico: «Più si è vicini, più ci si può far male»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pfas anche nelle fontane e nelle case di Bassano e Creazzo. Nuove evidenze di inquinamento

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711