• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
giovedì 30 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Mondo

Mozambico, inizia l’esportazione di gas. I vescovi: «Ma le disuguaglianze sociali rimangono».

18 Novembre 2022
in Mondo
0
Oltre duecento orfani nella parrocchia di Mafanbisse

Bambini accuditi dalla Pia Società di San Gaetano nella missione di Mafanbisse.

(Agenzia Fides) – Il Mozambico saluta la sua prima esportazione di gas naturale liquefatto (LNG) con la partenza, il 13 novembre, di una prima fornitura di gas dall’impianto offshore di Coral Sul, mentre “le disuguaglianze sociali ed economiche stanno creando un profondo divario”, affermano i Vescovi mozambicani. “Da una parte una minoranza benestante che può permettersi ogni genere di lusso e, dall’altra, una maggioranza impoverita che non ha nemmeno le basi per sopravvivere” affermano i Vescovi, che auspicano “politiche coraggiose che eliminino il crescente divario tra fratelli”.

Il gas estratto nei giacimenti lungo la costa settentrionale mozambicana, è la grande speranza di riscatto del Paese, tra i più poveri del mondo, ma si scontra con l’instabilità in quell’area dovuta alla presenza di un’insurrezione che si è data un carattere jihadista, dandosi l’appellativo di Provincia dello Stato Islamico in Mozambico.

Nella loro nota pastorale pubblicata l’11 novembre, i Vescovi ricordano che la “guerra terroristica” a Cabo Delgado, nella provincia settentrionale del Mozambico, iniziata più di cinque anni fa, raggiunge “aree sempre più vaste, comprese le province di Niassa e Nampula”. “Si seminano distruzioni e morti violente di bambini, donne e uomini innocenti e persone di buona volontà, come suor Maria de Coppi, assassinata il 6 settembre, nell’attentato alla Missione cattolica di Chipene, diocesi di Nacala” ricordano i Vescovi.

L’estrema povertà nella quale vivono le popolazioni locali e specialmente i giovani, genera una spinta potente al reclutamento di nuove leve nelle file jihadiste, sottolinea l’Episcopato mozambicano. “I giovani mozambicani continuano ad ingrossare le fila di coloro che seminano terrore” ed è proprio la gioventù, “presente e futuro della nazione, a soccombere a queste incessanti ondate di violenza”. “I giovani si lasciano allettare” dal richiamo dei jihadisti per “l’assenza di speranza in un futuro migliore”.

“Nessuna pace sopravvive alle esclusioni e alle ingiustizie sociali” avvertono i Vescovi, secondo i quali la corruzione “è un altro dei grandi mali” del Paese, nel quale “l’avidità a volte porta a favorire “grandi progetti economici da parte di capitali stranieri per sfruttare le risorse naturali senza un reale e trasparente coinvolgimento delle popolazioni”.

Un ammonimento a far sì che le rilevanti risorse di gas generino profitti che siano utilizzati per migliorare le condizioni generali della popolazione. Si prospettano entrate per quasi 100 miliardi di dollari nei prossimi 25 anni dallo sfruttamento del gas. Ma questo darà alla nazione l’emancipazione economica desiderata?

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
8mila quadrati di stoffa per dire “no” alla violenza sulle donne

8mila quadrati di stoffa per dire "no" alla violenza sulle donne

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711