• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 27 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Editoriali

Le novità attese da Meloni prima donna premier

27 Ottobre 2022
in Editoriali
0

Giorgia Meloni prima donna e madre presidente del Consiglio. È uno degli elementi che più vengono richiamati e sottolineati all’inizio di questa XIX legislatura nella quale si assiste alla nascita del primo esecutivo guidato dalla Destra. Altro fatto storico da annotare. D’altra parte lo sottolineava lei stessa in campagna elettorale quando dal palco gridava “Sono una donna. Sono una madre. Sono cristiana”.

Subito sono partite le osservazioni e anche le critiche alla leader che ha portato Fratelli d’Italia a essere il primo partito nel Paese. La sua conquista, secondo alcuni, non sarebbe nel solco del femminismo che nei decenni si è battuto per riconoscere la specificità femminile e le pari opportunità alle donne. Il suo traguardo, poi, sarebbe stato conseguito seguendo metodi tipicamente maschili, tanto è vero che il governo che si trova a guidare ha, come i precedenti, un forte tasso di presenza maschile come testimonia la presenza di soli sei ministeri assegnati a una donna su 24 che compongono l’esecutivo.

Forse è tutto vero, ma questo non toglie il fatto che avere una donna premier è e rimane un evento storico per il Paese.

I mesi che seguiranno e i fatti che li caratterizzeranno ci diranno la consistenza di questa novità e la sua capacità e forza di introdurre delle discontinuità di merito e di metodo rispetto al passato politico. Il dato certo è che con Giorgia Meloni oggi viene infranto quel soffitto di cristallo che ha impedito alle donne, nei precedenti 74 anni di vita repubblicana, di accedere alle massime cariche politiche dello Stato. È un fatto inedito che, da qualunque parte lo si guardi, non può che essere salutato positivamente e che porta con sé legittime aspettative.

La scarsa presenza delle donne nella politica italiana (e a dire la verità anche in altri settori cruciali della vita del Paese, Chiesa compresa) è tuttora uno dei fattori che ne impoverisce e indebolisce la vita stessa, perché priva l’Italia dell’apporto originale e insostituibile tipico femminile (quello che papa Giovanni Paolo II chiamava “genio femminile”). Lo sappiamo e ce lo siamo detto più volte: la sensibilità, il modo di porsi di fronte alla realtà, il mondo emotivo e cognitivo delle donne costituisce per una comunità un valore aggiunto fondamentale. Più sono presenti i fattori maschile e femminile più c’è ricchezza e possibilità di sintesi altrimenti non ipotizzabili. E Dio solo sa quanto l’Italia ne abbia bisogno.

Da questo punto di vista c’è da attendersi che Meloni come donna, tra l’altro giovane (45 anni) e madre, porti nella guida del governo delle novità di merito e di metodo. Certo, come abbiamo visto in questo mese post elettorale, le difficoltà non mancheranno innanzitutto proprio nelle relazioni con uomini abituati a comandare e non certo a farsi guidare dal genio femminile. Salvini e Berlusconi, in questo senso, hanno già dato a intendere che comunque non sono disponibili a fare da gregari. A una donna poi! Questa sarà la prima fondamentale prova alla quale sarà sottoposta la neopremier.

Meloni nella sua oramai lunga carriera ha fatto vedere che sa fare politica e non teme i conflitti. Ma anche nella gestione degli inevitabili conflitti (pensiamo con le Opposizioni o con le Parti sociali) lo stile femminile può portare delle novità interessanti. Vedremo quanto la predisposizione verso la cura tipicamente femminile pervaderà l’azione del Capo dell’esecutivo. Certo, poi sarà interessante capire se e quanto la promozione di altre donne in posti di responsabilità sarà una priorità di Giorgia Meloni così che il suo arrivo a Palazzo Chigi non sia frutto della sorte, ma segni effettivamente per l’Italia un cambio di direzione anche su questo versante.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Cure palliative, un convegno al Centro diocesano

Cure palliative, un convegno al Centro diocesano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711