• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
martedì 21 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Partner Caritas

L’ascolto al centro del servizio S.t.r.a.d.e.

20 Luglio 2019
in Caritas
0
L’ascolto al centro del servizio S.t.r.a.d.e.

Il servizio-segno S.t.r.a.d.e. non esisterebbe se non potesse contare sul fondamentale apporto del volontariato. Attualmente sono circa 150 i volontari attivi nei 14 punti di ascolto nel territorio diocesano: Arzignano, Barbarano Vicentino, Bassano del Grappa, Breganze, Dueville, Lonigo, Malo, Noventa Vicentina, Piazzola sul Brenta, San Bonifacio, Schio, Sovizzo, Valdagno e Vicenza. La ricerca di “nuove leve” è però continua da parte della Caritas Diocesana Vicentina, che ogni anno organizza il corso di formazione per operatori volontari. Tutto ciò, però, non esisterebbe senza i benefattori, che nel 2018 sono stati 113 e hanno donato circa 140mila euro; grazie a questi esempi di carità l’anno scorso sono state aiutate 322 famiglie (in aumento rispetto alle 254 del 2017 e le 310 del 2016), alle quali sono stati destinati complessivamente 127mila euro.

Il requisito principale è la buona volontà, che si traduce nel mettere a disposizione parte del proprio tempo a favore principalmente dell’ascolto del prossimo.

Maurizio Lorenzi

«Le cose più importanti che servono per essere volontari – conferma il referente del Centro di Ascolto S.t.r.a.d.e. di S. Bonifacio, Maurizio Lorenzi – sono il tempo e soprattutto l’apertura all’ascolto dell’altro, perché è dall’ascolto che emergono le problematiche di una persona o una famiglia».

Maurizio, c’è una storia che l’ha maggiormente colpita?

«Ce ne sono molte, ma la più recente è quella di un uomo che ha avuto una causa legale per motivi di rapporti familiari. Quando si è rivolto a noi era moralmente distrutto. Noi gli abbiamo innanzitutto fornito sostegno morale e psicologico, ascoltando la sua storia e tentando di entrare in empatia con lui. Dopodiché gli abbiamo fornito sostegno pratico, attraverso lo sportello legale di Caritas».

Quindi un Centro di Ascolto non serve solo a distribuire alimenti o aiuti economici.

«Assolutamente no. Noi fungiamo innanzitutto da “valvola di sfogo”, perché le persone in difficoltà hanno soprattutto bisogno di parlare con qualcuno che le sappia ascoltare. Ci si deve mettere in un atteggiamento di apertura, senza pregiudizi, per entrare in confidenza con chi cerca aiuto e molte volte queste storie si trasformano anche in vere e proprie amicizie con noi operatori volontari».

Che cosa significa fare il volontario?

«Diventa presto uno stile di vita, un’attitudine diversa nell’affrontare la quotidianità e nel vedere ciò che ci sta attorno. Si acquisisce la percezione che si sta facendo qualcosa di positivo, non solo per gli altri, ma anche per se stessi».

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Da violinista in Rai a senza fissa dimora

Da violinista in Rai a senza fissa dimora

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pfas anche nelle fontane e nelle case di Bassano e Creazzo. Nuove evidenze di inquinamento

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711