• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
venerdì 24 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa Diocesi

La vicentina Laphidil Twumasi dal Papa

10 Marzo 2018
in Diocesi, In primo piano
0
La vicentina Laphidil Twumasi dal Papa

Dal 19 al 24 marzo Papa Francesco incontrerà 315 giovani provenienti dai cinque continenti in vista del Sinodo dei Vescovi di ottobre. Sei giorni di dialogo e confronto, in Vaticano, ai quali parteciperà anche una ragazza della nostra Diocesi. Il suo nome è Laphidil Twumasi, 24 anni, nata in Italia ma di origine ghanese, studentessa di bioingegneria a Padova e animatrice del gruppo giovanissimi della parrocchia di San Lazzaro a Vicenza. Alla riunione pre sinodale Laphidil parteciperà in qualità di rappresentante del mondo giovanile delle seconde generazioni ed è stata invitata su segnalazione del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale, di cui lo scalabriniano bassanese padre Fabio Baggio è sottosegretario.

Laphidil, come ti stai preparando a questo importante appuntamento?

«Sono molto emozionata e anche un po’ agitata. Partirò in treno per Roma alla fine della prossima settimana. Spero di essere all’altezza di questo importante compito e, poi, non vedo l’ora di incontrare Papa Francesco».

Come si svolgerà questa riunione pre-sinodale?

«Sarà proprio il Santo Padre, ad aprire la riunione rispondendo a tutte le domande di noi giovani. La settimana proseguirà con dei “laboratori” organizzati in base ai gruppi linguistici, durante i quali ci confronteremo su una traccia di lavoro – redatta secondo le linee del documento preparatorio al Sinodo – ed elaboreremo delle sintesi per preparare il progetto conclusivo che sarà presentato in assemblea plenaria nella giornata di giovedì 22 marzo. Dalle nostre proposte e dai nostri suggerimenti il sabato si arriverà a un testo definitivo da consegnare ai padri sinodali. Papa Francesco ha sempre ricordato che in questo cammino i giovani devono essere protagonisti e far sentire la propria voce raccontandosi ed è proprio questo l’obiettivo con cui è stato organizzato l’evento».

Quali sono le istanze che porterai a Roma?

«Vorrei confrontarmi con gli altri partecipanti sul linguaggio utilizzato dalla Chiesa per comunicare, in particolare con i giovani, perché credo sia poco immediato e spesso inefficace. Senza dubbio, poi, porterò la mia esperienza di figlia d’immigrati e le difficoltà che i ragazzi come me devono affrontare. E allo stesso tempo anche la testimonianza del ruolo fondamentale che assumono i centri pastorali per i migranti, soprattutto per le seconde generazioni».

Tu sei molto vicina alla realtà del centro pastorale per ghanesi di San Pietro a Vicenza e anche alla quella della parrocchia di San Lazzaro..

«Esatto, sono animatrice del gruppo giovanissimi di entrambe le realtà. Insieme ad altri coetanei, sto lavorando per favorire una maggiore collaborazione tra il centro pastorale e la parrocchia per quanto riguarda i giovani. Dalla segreteria del Sinodo, dopo aver saputo delle mie esperienze, mi hanno comunicato che sono invitata anche come rappresentante della pastorale giovanile».

Insieme a te a Roma arriveranno ragazzi da tutto il mondo in rappresentanza di diversi ambienti culturali, sociali e politici. Ci saranno anche giovani di altre religioni e non credenti. Che cosa ti aspetti da questo incontro?

«Sicuramente sarà un’occasione di crescita personale unica, dalla quale potrò imparare molto. È una grande opportunità e responsabilità. I miei genitori sono quasi più emozionati di me. Anche il vescovo Beniamino ha voluto incontrarmi per conoscermi e per chiacchierare un po’ riguardo a questo importante appuntamento. Mi ha fatto molto piacere, è stato un bel segno di vicinanza da parte sua e della Diocesi».

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
La campagna elettorale scalda i motori

La campagna elettorale scalda i motori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711