• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
venerdì 3 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa Diocesi

La Speranza vive nel sorriso di migliaia di giovani veneti

6 Agosto 2025
in Diocesi, In primo piano
0
La Speranza vive nel sorriso di migliaia di giovani veneti

Colorati, sorridenti, scanzonati, ma con una sete immensa di vita autentica. I giovani che hanno partecipato al Giubileo a loro riservato a Roma dal 29 luglio al 3 agosto hanno sorpreso, positivamente, per la capacità di passare da momenti di serio impegno a quelli più scanzonati. Così è stato anche per i 350 partiti con la diocesi di Vicenza: 250 giovani per la proposta più lunga e 100 che si sono aggiunti direttamente a Tor Vergata per la veglia del 2 luglio con papa Leone. Tutti poi sono ripartiti dopo la Messa di domenica 3 agosto, immersi nel fiume colorato del milione di giovani arrivati da tutto il mondo. Altri vicentini, però, hanno partecipato al Giubileo dei Giovani, organizzati in percorsi simili o paralleli: 210 i neocatecumenali presenti, una ventina i giovani di Bassano e Gazzo, quattro giovani di origine filippina accompagnati da p. Paolino che si sono aggiunti ad un gruppo di 60 provenienti da tutta Italia. E poi altri che hanno partecipato con movimenti e congregazioni religiose, ma non solo perché i giovani vicentini erano anche tra i volontari: una decina si sono resi disponibili per accompagnare e aiutare nei diversi eventi del Giubileo dei giovani. Oltre a loro, tra i volontari ne vanno segnalati almeno una decina tra Croce Rossa e Protezione Civile che hanno contribuito all’ottima logistica a Tor Vergata.

C’erano – forse – poche aspettative tra i giovani vicentini, per lo più alla prima esperienza internazionale e molti appena maggiorenni, ma segnalavano qualche timore per i giorni a Tor Vergata. Soprattutto non sapendo come potesse rispondere l’organizzazione ad un numero di presenze che pareva sempre più alto del previsto, si temevano difficoltà nei trasporti e nelle possibili emergenze, invece tutto è andato meglio del previsto. Martedì 27 luglio, dopo aver viaggiato verso Roma e vissuto la Messa di accoglienza in piazza san Pietro presieduta da mons. Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione che cura gli eventi del Giubileo, i giovani vicentini e anche i 400 di Treviso sono stati accolti a Monterotondo dai volontari delle parrocchie di Gesù Operaio, dove ci sono una comunità dei padri di San Gaetano e una delle suore Orsoline, di San Martino e di santa Maria a Scalo. Lì mercoledì 30 e giovedì 31 i gruppi delle due diocesi hanno vissuto ogni mattina le catechesi proposte rispettivamente dal vescovo Giuliano sul tema del pellegrinaggio e dal vescovo Michele sul tema della speranza. Nei gruppi i giovani si sono confrontati e hanno condiviso le loro riflessioni a partire dalle domande-provocazioni che i vescovi avevano consegnato loro.

Mercoledì 30 pomeriggio, i vicentini hanno attraversato la Porta Santa a san Paolo Fuori le Mura e poi, a piccoli gruppi, hanno partecipato a Roma a diverse proposte organizzate per il lo ro Giubileo. Nel pomeriggio del 31 luglio invece, hanno vissuto a piazza San Pietro la festa de gli italiani – circa 60.000 secondo gli organizzatori – che si è conclusa con la professione di fede. Le testimonianze hanno animato il momento “Pietro testimone di salvezza” e sono sta te portate da don Antonio Loffredo, Laura Lucchin, mamma di Sammy Basso, e Nicolò Govoni. Il tutto intervallato da alcuni brani eseguiti da Amara, Mr Rain, Pierdavide Carone e Mimì. Venerdì 1 agosto è stata la giornata dedicata alla liturgia penitenziale: in ogni parrocchia ospitante è stata proposta la liturgia di preparazione, alla quale è seguita la possibilità di vivere il sacramento della riconciliazione al Circo Massimo, dove erano state allestite numerose postazioni per i sacerdoti resisi disponibili. Al termine di un pomeriggio libero, vicentini e trevigiani si sono ritrovati tutti insieme ancora nella parrocchia di San Martino per vivere una serata di festa “veneta” che ha visto protagonisti alcuni giovani dj di Caldogno alla consolle. A loro si sono alternati anche alcuni musicisti dei diversi pullman che hanno composto versioni nuove di inni giubilari e poi, un po’ a sorpresa, il vescovo Michele alla chitarra con il vescovo Giuliano solista hanno dato prova delle loro abilità musicali! Una vera festa che ha raccolto i frutti dei giorni condivisi insieme, nella gioia autentica che questo Giubileo ha permesso di far crescere.

Sabato 2 agosto i giovani delle due diocesi si sono saluta ti e si sono avviati, per diocesi, a Tor Vergata, pronti a vivere prima il pellegrinaggio a piedi e poi la veglia con papa Leone XIV. Il cammino è stato piuttosto agevole, anche se sotto il sole molto caldo, ma accompagnato da numerosi volontari di Protezione Civile e Croce Rossa, oltre che delle forze dell’ordine pronti tutti ad aiutare nell’orientamento, dissetare ed eventualmente soccorrere le migliaia di pellegrini giunti da tutto il monto. L’accesso a Tor vergata è stato regolare, senza intoppi, e, anzi, pieno di gioia e canti! Una volta arrivati al settore di destinazione, ogni gruppo ha costruito una sorta di accampamento dove trascorre re la notte. Molte le protezioni che i giovani hanno realizzato – con una creatività incredibile e con ogni mezzo – per ripararsi dal sole cocente del pomeriggio. La veglia con papa Leo ne ha segnato probabilmente il punto più intenso del Giubileo dei Giovani: si sono senti ti ascoltati, voluti bene e realmente parte di una Chiesa che tiene conto delle loro possibilità. Domenica 3 agosto la Messa conclusiva sempre con papa Leone ha segnato il mandato per il futuro e la quotidianità “post” Giubileo per tutti i giovani, presenti e non, a Roma.

 

Naike Borgo

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Rock come lo era Gesù: un messaggio che ‘spacca’

Rock come lo era Gesù: un messaggio che 'spacca'

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pfas anche nelle fontane e nelle case di Bassano e Creazzo. Nuove evidenze di inquinamento

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Festa dell’8 settembre a Monte Berico, preludio all’anno giubilare di Maria

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711