• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
sabato 25 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Editoriali

La risposta sbagliata ad un ordine iniquo

9 Aprile 2025
in Editoriali, In primo piano
0
La risposta sbagliata ad un ordine iniquo

Dato assolutamente per certo che i dazi imposti da Trump siano una misura ingiusta a livello di principio, pressapochista nei modelli di calcolo adottati e quasi certamente contro producente per la stessa economia statunitense, non possiamo non rilevare come tale provvedimento vada a colpire un modello economico globale a sua volta sbagliato, fonte di quei tanti e profondi squilibri che poi stanno, a ben guardare, all’origine di guerre, flussi migratori, crisi climatiche e, in generale, dei gran di problemi sociali, politici ed ecologici del nostro tempo.

Il presidente Trump ha più volte accusato l’Europa di aver fondato il proprio benessere e la propria invidiabile qualità di vita (che effettivamente non trova eguali in altre parti del mondo) su atteggiamenti parassitari e predatori nei confronti degli Stati Uniti e del resto del mondo. In realtà dobbiamo riconoscere che è tutto l’Occidente, nord America compreso, che ha potuto realizzare il proprio benessere e il proprio sviluppo in buona misura prima grazie al colonialismo prima e poi a quel neocolonialismo economico che caratterizza e condiziona ancor oggi i mercati globali. Un modello messo in discussione negli ultimi decenni non tanto da interrogativi di natura etica o ideale, ma piuttosto dal sorgere di nuove superpotenze economiche come la Cina o l’India, che sacrificando la propria cultura e replicando i nostri stessi modelli produttivi e consumistici, grazie ad un contesto di arretratezza di affermazione e tutela dei diri i individuali e sociali, hanno potuto diventare concorrenziali rispetto all’Occidente, incrinandone l’egemonia assoluta.

L’idea di fondo di Trump è che le merci prodotte in Paesi diversi da gli Stati Uniti debbano essere tassate in entrata per renderle così meno concorrenziali rispetto a quelle prodotte “in casa” e che tale tassazione debba aumentare nella misura in cui il Paese di origine delle merci in arrivo non acquisti a sua volta beni prodotti negli Stati Uniti, in una logica di scambio e di mantenimento protezionista degli equilibri tra “entrate” e “uscite”. L’imposizione dei dazi sulle merci estere, accompagnati dalla promessa di sgravi fiscali e incentivi per chi produca beni negli Stati Uniti, rivela come in realtà il problema di fondo, di solito non adeguatamente considerato, ma sfalsato anche nella visione trumpiana che pure grossolanamente cerca di porvi rimedio, sia la delocalizzazione della produzione dei beni di consumo nei paesi in via di sviluppo. Un processo sempre più spinto a partire dagli anni ’90 del secolo scorso, che ha impoverito vaste fasce di popolazione negli Stati Uniti, ma anche in Europa e nel nostro Veneto. La delocalizzazione della produzione automobilistica ha portato recessione e povertà a Detroit come a Torino. Lo spostamento della produzione tessile nel sud del mondo ha causato depressione in Pennsylvania come a Valdagno. Il rischio è quello di dividere il mondo tra chi produce e chi organizza la produzione e consuma, rendendo di fatto i paesi poveri la classe operaia di quelli ricchi e dando vita a nuove forme di schiavitù. Il caso più emblematico è forse quello di Lesotho, un piccolo stato dell’Africa Meridionale con appena due milioni di abitanti che si è visto applicare dagli Stati Uni ti un dazio del 50 % sul valore delle merci che esporta, il più alto in assoluto. La colpa di Lesotho, che Trump ha sprezzantemente definito “il paese di cui nessuno ha mai sentito parlare”, è quella di non comprare praticamente nulla dal Nord America, ma di ospitare (come il Vietnam, cui è stato applicato un dazio del 46%) sul proprio territorio le manifatture di alcuni marchi famosi di jeans e abbigliamento sportivo. Il problema è che, se le misure del governo Trump dovessero portare tali multinazionali a spostare di nuovo la produzione, a pagarne il costo più alto sarà ancora la povera gente, le donne di Lesotho che si troveranno disoccupate e senza alcuna alternativa.

 

Alessio Graziani, donalessio@lavocedeiberici.it

©RIPRODUZIONE RISERVATA

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
«Se non posso guarire, allora con il tumore annuncerò il Vangelo»

«Se non posso guarire, allora con il tumore annuncerò il Vangelo»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711