• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 27 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Editoriali

La paura è dannosa per battere la peste e … il Coronavirus

14 Febbraio 2020
in Editoriali
0

“l l giorno seguente, mentre regnava (…) in molti una fanatica sicurezza che la processione dovesse aver troncata la peste, le morti crebbero (…) a un tal eccesso che non ci fu chi non ne vedesse la causa, o l’occasione, nella processione medesima.

Ma (…) non già al trovarsi insieme tante persone, e per tanto tempo, non all’infinita moltiplicazione de’ contatti fortuiti, attribuivano i più quell’effetto; l’attribuivano alla facilità che gli untori ci avessero trovata d’eseguire in grande il loro empio disegno”.

Sia ben chiaro il coronavirus non è la peste. E le conoscenze, i mezzi e le competenze che abbiamo oggi non sono neanche paragonabili con la scarsità che c’era all’epoca dell’epidemia raccontata da Alessandro Manzoni al capitolo 32 de I Promessi Sposi, da cui sono tratte le righe proposte in apertura. Sono passati 390 anni da quel 1630 in cui è ambientato il dramma manzoniano e questi secoli di distanza si sentono tutti, o quasi.

Il Manzoni, infatti, nel suo capolavoro narra non solo la peste a Milano, ma anche e soprattutto la dinamica che si scatena quando la paura si impadronisce delle folle. Ecco, qui la distanza c’è “quasi” tutta nel senso che la paura sembra poter colpire anche oggi come colpiva nel XVII secolo.

Nella Milano del 1630 le conoscenze scientifiche erano scarse, oggi invece si sa moltissimo, eppure ancora si rischia di dare più credito alle voci incontrollate che alle fonti scientifiche e mediche e si misura la fatica di governare la paura diffusasi a livello planetario. Le autorità dei governi vengono guardate con sospetto. Qualcuno insinua il dubbio che dietro al contagio ci sia una nuova guerra tra superpotenze o almeno degli interessi nascosti (magari delle multinazionali del farmaco). Ecco, da questo punto di vista c’è qualche somiglianza con la Milano in preda alla peste di manzoniana memoria. La paura conferma di essere questo tremendo mostro che ieri come oggi, risulta difficilissimo da scacciare quando si impossessa delle persone.

La paura fa saltare gli schemi più razionali, il buonsenso sembra non aver più patria, basta l’urlo di un vicino che grida “all’untore” e subito scatta il panico. Se poi la paura la iniettiamo dove ci sono bambini o ragazzi (vedi “le scuole”), allora ha davvero campo libero. In questo quadro i social, ovviamente, non aiutano, anzi.

In tali situazioni basterebbe (molto facile a dirlo, molto meno a farlo) mostrare di non sottovalutare il pericolo, di ascoltare i consigli di fonti accreditate e scientifiche e di fidarsi dei dati che queste forniscono, di diffidare delle notizie di cui non si conosce la fonte esatta, soprattutto se allarmistiche e palesemente esagerate. Va riconosciuto che quello del fidarsi è un esercizio virtuoso che la paura fa di tutto per soffocare, per ridurre ai minimi termini: il suo alleato principale è infatti il sospetto e quindi tanto meno ci si fida, tanto più la paura può dilagare.

La situazione dell’epidemia del Coronavirus appare preoccupante, specie in Cina, anche perché a quasi due mesi dalla scoperta non si è ancora trovato il vaccino e il contagio continua e interessa il ‘villaggio globale’. Per il momento, a livello nazionale, nessuno, per fortuna, ha ancora usato la paura come arma politica impropria. Ma, nel nostro Paese è sempre un rischio latente. La paura già di per sé può avere effetti collaterali pericolosi, se poi è usata ad arte per altri fini può diventare davvero una bomba psicologica. Per questo ci vuole molta prudenza e responsabilità. Ne sanno qualcosa i milanesi con la peste del 1630.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Quaresima – Digiuno da stress: Occasione «per stare con se stessi»

Quaresima - Digiuno da stress: Occasione «per stare con se stessi»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711