• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
mercoledì 22 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa

«La messa non si paga, è gratuita»

7 Marzo 2018
in Chiesa, In primo piano
0
«La messa non si paga, è gratuita»

La preghiera eucaristica come momento centrale della messa, in cui «la Chiesa esprime ciò che essa compie quando celebra l’Eucaristia e il motivo per cui la celebra, ossia fare comunione con Cristo realmente presente nel pane e nel vino consacrati». È l’argomento dell’udienza di oggi, a cui hanno assistito 11mila fedeli, tra Aula Paolo VI e basilica di San Pietro. Anche oggi, temendo il maltempo previsto su Roma, il Papa ha tenuto l’udienza in Aula Paolo VI per poi trasferirsi in basilica, dove ha salutato le altre migliaia di fedeli che non erano riuscite ad entrare, scherzando proprio sul mancato avverarsi delle previsioni atmosferiche. Alla fine, un doppio appello: per i Giochi Paralimpici in Corea del Sud, affinché possano «favorire giorni di pace e di gioia per tutti», e per partecipare allaliturgia penitenziale da lui presieduta, il 9 marzo, nella basilica di San Pietro, per l’iniziativa “24 Ore per il Signore”. Nella catechesi, Francesco ha sgombrato il campo da ogni equivoco riguardo alle offerte dei fedeli che chiedono una messa per i propri cari: «La messa non si paga, è gratuita», perché la redenzione ad opera di Gesù è gratuita.

La preghiera eucaristica «qualifica la celebrazione della messa e ne costituisce il momento centrale, ordinato alla santa Comunione», esordisce il Papa, ricordando che questo momento della messa «corrisponde a quanto Gesù stesso fece, a tavola con gli apostoli nell’ultima cena, allorché rese grazie sul pane e poi sul calice del vino: il suo ringraziamento rivive in ogni nostra Eucaristia, associandoci al suo sacrificio di salvezza». Il significato di questa preghiera è che tutta l’assemblea dei fedeli «si unisca con Cristo nel magnificare le grandi opere di Dio e nell’offrire il sacrificio».

Tuti devono capire

«Il popolo deve capire», prosegue Francesco a braccio: «E per questo questa celebrazione la Chiesa ha voluto farla nella lingua che la gente capisce, per unirsi a questa grande preghiera col sacerdote».

«Questo è il mio corpo, questo è il mio sangue». Sono chiarissime, per il Papa, queste parole di Gesù: «È Gesù stesso che ha detto questo, non dobbiamo fare pensieri strani», il monito ancora a braccio del Papa: «È il corpo di Gesù, è finita lì. Viene la fede ad aiutarci a credere. È un atto di fede, ma è il corpo e il sangue di Gesù. È il mistero della fede, come noi diciamo nella nostra professione». «La Chiesa vuole unirci a Cristo e diventare col Signore un solo corpo e un solo spirito»: «è questa la grazia e il frutto della Comunione sacramentale: ci nutriamo del Corpo di Cristo per diventare, noi che ne mangiamo, il suo corpo vivente oggi nel mondo».

«La messa non si paga. La messa è il sacrificio di Cristo, che è gratuito. La redenzione è gratuita. Se vuoi fare un’offerta falla, ma non si paga, questo è importante capirlo».

Queste le parole a braccio del Papa per spiegare che «nessuno e niente è dimenticato nella preghiera eucaristica. Nessuno è dimenticato. E se io ho qualche persona, parenti, amici, che sono nel bisogno o sono passati da questo mondo all’altro, posso nominarli in quel momento, interiormente e in silenzio o fare scrivere che il nome sia detto. “Padre, quanto devo pagare perché il mio nome venga detto lì?”- “Niente”. Capito questo? Niente!«, ammonisce sempre fuori testo il Papa a proposito delle offerte dei fedeli per le messe richieste per i propri cari. Poco prima il Papa si era soffermato sulla figura della Chiesa orante, che «si unisce all’offerta di Cristo e alla sua intercessione».

«Nelle catacombe la Chiesa è spesso raffigurata come una donna in preghiera con le braccia spalancate – con le mani così, che prega la Chiesa – in atteggiamento di orante», fa notare Francesco mimando il gesto. «La Chiesa “ora”», aggiunge a braccio: «È bello pensare che la Chiesa “ora”, prega». C’è un passo nel Libro degli Atti degli Apostoli; quando Pietro era in carcere, la comunità cristiana dice: «Orava incessantemente per lui». La Chiesa che ora, la Chiesa orante. E quando noi andiamo a Messa è per fare questo: fare Chiesa orante. Come Cristo ha steso le braccia sulla croce, così per mezzo di lui, con lui e in lui, la Chiesa si offre e intercede per tutti gli uomini».

Tre gli imperativi con cui si è conclusa l’udienza: “Primo, imparare a rendere grazie, sempre e in ogni luogo, e non solo in certe occasioni, quando tutto va bene”; secondo, “fare della nostra vita un dono d’amore, libero e gratuito”; terzo, “costruire la concreta comunione, nella Chiesa e con tutti”. “Questa preghiera centrale della messa ci educa, a poco a poco, a fare di tutta la nostra vita una Eucaristia, e cioè una azione di grazie”, ha concluso il Papa.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Cercasi facilitatori per gruppi di auto mutuo aiuto sul lutto

Al via a Sandrigo un laboratorio di formazione socio politica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pfas anche nelle fontane e nelle case di Bassano e Creazzo. Nuove evidenze di inquinamento

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711