• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
martedì 28 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa Missioni

Kiran Village, speranza per tanti bambini con paralisi cerebrali

20 Giugno 2018
in Missioni
0
Kiran Village, speranza per tanti bambini con paralisi cerebrali

Per i bambini disabili di Benares, accolti nell’India Kiran Village, continua l’impegno di tanti volontari. La cura riabilitativa, l’educazione e l’integrazione, la visione integrale della persona, perché la salute del corpo è strettamente connessa a quella della mente, sono gli ingredienti e gli obiettivi del piccolo villaggio indiano. Il centro, specializzato nell’istruzione e formazione professionale di bambini e giovani disabili, si trova sulla riva occidentale del Gange, nel cuore storico di Vanarasi – Benares in India. Nei prossimi giorni a Villa San Carlo di Costabissara si terrà un momento di formazione per i volontari vicentini che sostengono i progetti del centro. Un appuntamento aperto a tutti è fissato per il 23 e 24 giugno prossimi e con il pranzo di condivisione della domenica a sostegno del progetto. L’istituto Kiran è nato nel 1990 per volontà di suor Sangita Judith Keller, di origine svizzera, e ha come finalità l’educazione integrata e la riabilitazione di bambini disabili, provenienti da famiglie povere.

Impegnati su più fronti

«Stiamo rispondendo a tantissime esigenze con progetti diversi – racconta il vicentino Moreno Toldo, direttore medico del centro, impegnato dal 2006 a Kiran dopo essere stato responsabile di Neurologia all’ospedale di Arzignano -: c’è un percorso scolastico di 8 anni offerto a circa 300 bambini; 100 ragazzie ragazze compiono un iter di addestramento di tipo professionale; gli ambulatori riabilitativi del centro ed il team itinerante che si muove nei villaggi dà risposta ogni anno ad oltre 3000minori. C’è anche la possibilità di permanere nei 4 ostelli del centro Kiran che ha pure avviato un progetto di supporto educativo che si muove e si sposta in un’area di 50 villaggi dove vivono circa 200mila abitanti. Proviamo a dare un supporto di base, elementare, ma molto essenziale – aggiunge il dottor Toldo -, aiutando le persone che sono in maggiore disagio economico, per esempio insegnando un po’ di economia domestica oppure favorendo l’acquisto di una mucca o di qualche animale che possa determinare condizioni di autonomia e sviluppo per singoli e famiglie».

Il dottor Moreno Toldo impegnato in una visita al Kiran Village

Un’opera irrinunciabile

È davvero un’opera diventata irrinunciabile quella svolta dal centro Kiran, alla quale hanno contribuito tanti giovani volontari professionisti della riabilitazione regalando alcuni mesi e anni di lavoro e passione. Ma sono pure evidenti le difficoltà e la fatica di trovare la sostenibilità economica necessaria. Gran parte dei fondi necessari a coprire le spese del Centro provengono da donazioni dall’Europa, soprattutto dalla Svizzera che con oltre 1000 soci di una fondazione riesce a contribuire per circa il 40% del fabbisogno. Anche la Diocesi di Vicenza ha aderito al progetto con il “Sostegno a distanza” di circa 80 bambini che frequentano la scuola: bastano 200 euro l’anno e si garantisce lo studio di un bambino.

«Le disabilità dei ragazzi accolti sono prevalentemente di tipo neuromotorio. Fino a pochi anni fa avevamo in gran parte bambini con esiti di poliomielite, ma ora, grazie al successo delle campagne vaccinali antipolio, il Centro offre più spazio alle paralisi cerebrali – prosegue -. Questa malattia rappresenta dal punto di vista riabilitativo ed educativo una grande sfida perché, oltre ai disturbi del movimento, sono in genere colpite le altre funzioni del cervello: il linguaggio, l’elaborazione visiva, uditiva e tattile, l’intelligenza e il comportamento. Spesso, inoltre, questi bambini soffrono di epilessia resistente ai farmaci».

Il contesto di Kiran e le condizioni di salute nei villaggi presentano malnutrizione, anemia, malattie intestinali, malaria e tubercolosi. «Ancor più gravi, però, sono le condizioni dei bambini disabili, spesso relegati in un angolo buio dell’abitazione», commenta Toldo.

In questo piccolo mondo gli aiuti sociali e sanitari delle missioni sono essenziali, perché il sistema pubblico è largamente insufficiente. Per molti di questi ragazzi, il Kiran Village e alcune vicine missioni sono la speranza, diventano l’ultima possibilità per inserirsi nella società.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Secondo giorno della prova di maturità per 7500 vicentini

Secondo giorno della prova di maturità per 7500 vicentini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711