• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
giovedì 30 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Mondo

Israele e Palestina. La comunità internazionale spinge sulla creazione di due Stati.

18 Ottobre 2023
in Mondo
0
Israele e Palestina. La comunità internazionale spinge sulla creazione di due Stati.

Smoke plumes billow during Israeli air strikes in Gaza City on October 12, 2023 as raging battles between Israel and the Hamas movement continue for the sixth consecutive day. Washington urged Israel to show restraint in its response to Hamas's surprise attack -- the worst in the country's 75-year history -- which Israeli forces said killed more than 1,200 people, mostly civilians. In Gaza, officials have reported more than 1,200 people killed in Israel's uninterrupted campaign of air and artillery strikes, while the UN said more than 338,000 people have been displaced. (Photo by IBRAHIM HAMS / AFP)

«La gravità della situazione è tale che potrebbe anche dare la spinta per trovare la soluzione al problema di fondo del conflitto tra israeliani e palestinesi. Da 75 anni i palestinesi sono apolidi, non hanno passaporto, non hanno niente. La soluzione è solo quella dei due Stati». A dirlo è don Raimondo Sinibaldi, presidente della Fondazione Homo Viator che organizza i pellegrinaggi diocesani in molti luoghi del mondo di interesse religioso e spirituale tra cui, soprattutto, la Terra Santa, in Israele e Palestina. I pellegrinaggi previsti in ottobre e novembre, tra i quali quello a piedi organizzato con la pastorale giovanile, sono stati, ovviamente, annullati. Quelli in programma per il 2024 fin dal mese di gennaio sono tutti da confermare. «Penso che le cose andranno lentamente smorzandosi e forse si troverà una soluzione – prosegue don Raimondo -. Speriamo che si possa ripartire. In ogni caso, i tutti questi anni, i pellegrini, i visitatori, i turisti, non sono mai stati toccati. Soprattutto dopo il Covid, Israele e Palestina rimangono una meta interessante per il turismo religioso». E rappresentano una fonte di sostentamento per le popolazioni locali di nazionalità araba, che comprende le comunità cristiane. «I cristiani con cui siamo in contatto sono molto demoralizzati – riferisce don Raimondo -. Continuano a vedere la stessa situazione senza soluzioni da anni. Per questo va risolta. Per il resto, Israele è spaccato tra chi sostiene Netanyahu e chi no. Le opinioni sono come sempre le più disparate. Vedremo come evolve la situazione».

Il viaggio di Biden

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha raggiunto Tel Aviv con il chiaro intento di gettare acqua sul fuoco ed evitare che il conflitto nella striscia di Gaza si trasformi in una guerra regionale in grado di coinvolgere gli Hezbollah libanesi, alleati di Hamas, e l’Iran. Nei giorni immediatamente precedenti alla partenza Biden ha dichiarato che un’invasione della striscia di Gaza sarebbe un errore e gli stessi portavoce dell’esercito israeliano hanno dichiarato che l’invasione potrebbe non avere luogo.

Gaza continua a trovarsi cinta d’assedio, senza forniture d’acqua e di elettricità. L’Unione europea si è impegnata a fornire aiuti umanitari. Intanto proseguono i bombardamenti israeliani che hanno ucciso già 2.800 palestinesi. Embargo e bombardamenti sono la risposta di Israele all’attacco del 7 ottobre coordinato da Hamas contro città e kibbutz israeliani lungo il confine di Gaza. I miliziani hanno ucciso 1.400 persone e rapito 200 ostaggi.

I due Stati

La soluzione dei due Stati, redatta dall’Onu, ha origine nel 1947, all’indomani della Seconda guerra mondiale e prevedeva la divisone del territorio della Palestina in uno stato arabo, uno stato ebraico e con Gerusalemme sotto il controllo internazionale per il suo valore storico, artistico e religioso. Lo scoppio della guerra arabo-israeliana nel 1948 impedì la realizzazione del piano e la Guerra dei sei giorni del 1967 vide Israele occupare un territorio più ampio di quello previsto dal piano di spartizione, comprendente Gerusalemme. I tentativi di dialogo successivi sostenuti da vari attori internazionali (in primis, Stati Uniti e Lega araba) hanno cercato di realizzare il piano tornando ai confini ante 1967, ma senza successo. Fino ad oggi.

Un piano difficile

Nei giorni scorsi i leader occidentali hanno nuovamente fatto appello alla soluzione dei due Stati. Lo stesso ha dichiarato pubblicamente papa Francesco in più occasioni. Tuttavia, l’opinione pubblica in Israele e nei territori palestinesi è di un altro avviso. In un sondaggio del Pew Research Center pubblicato a settembre (quindi prima degli attacchi di Hamas, ndr) e riportato da Euronews, solo il 35% degli intervistati crede che si possa raggiungere una coesistenza pacifica tra Israele e Palestina. Tra gli arabi israeliani la fiducia in questo approccio è calata del 33% rispetto al 2013.

Andrea Frison

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Rastrelli digitali

Rastrelli digitali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711