• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
martedì 28 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa

Il gesto folle e intimo di Maria verso Gesù

10 Aprile 2025
in Chiesa
0
Il gesto folle e intimo di Maria verso Gesù

Nel Tempo di Quaresima la Liturgia della Parola ci ha accompagnato sapientemente, settimana dopo settimana, a comprendere sempre meglio la qualità e la profondità dell’amore del Padre. Sempre abbiamo bisogno di convertire la nostra idea su Dio e di conseguenza la nostra idea su noi stessi e sui fratelli e sorelle. Ora siamo sulla soglia della Settimana Santa, la Settimana Grande per eccellenza, tempo opportuno per andare alle radici del mistero della nostra salvezza.

La Liturgia della Domenica delle Palme ci racconta della regalità di Gesù che entra a Gerusalemme su di un’asina, osannato come re e che poi muore in croce come un malfattore: di questa regalità resta solo la scritta sul cartiglio: Gesù Nazareno Re dei Giudei.

La Domenica delle Palme introduce gli ultimi giorni terreni di Gesù, sei giorni, una nuova creazione, una nuova alleanza, una relazione nuova garantita dalla fedeltà di Dio.

L’evangelista Giovanni racconta della cena a Betania, a casa di Marta, Maria e Lazzaro, durante la quale Maria versa, spreca, una grande quantità di nardo prezioso sui piedi di Gesù. Il nardo viene dall’India e cresce oltre i 5.000 metri di altitudine; il profumo viene fatto con le radici del fiore che dunque muore per donare un profumo particolarmente gradito all’umanità.

Finalmente una creatura risponde all’amore del creatore, all’amore senza misura del Figlio di Dio che va a Gerusalemme per dare la sua vita. La passione di Maria che unge i piedi del suo Signore anticipa quella di Gesù che laverà i piedi ai suoi. Il gesto di Gesù servo per amore è fatto con l’acqua che rappresenta la sua morte, quello di Maria che unge con il profumo il Vivente ne annuncia implicitamente la Resurrezione. Maria compie un atto folle e di grande intimità asciugando con i suoi capelli i piedi di Gesù dalla sovrabbondanza del profumo e sarà contaminata dalla fragranza, come tutta la casa del resto.

Solo Giuda ne calcola il prezzo decisamente notevole, equivalente ad un anno di salario! L’obiezione di Giuda sullo spreco di Betania non è forse a volte anche nostra? Il Vangelo ci costringe a chiederci se siamo disponibili a sprecare tempo, affetti, denaro per amore o se tendiamo ad essere calcolatori, anche a fin di bene … Giuda non riconosce Gesù come Signore, sembra non capire un Messia che serve.

Eppure Giuda è uno dei dodici, è colui che intinge nello stesso piatto di Gesù, è colui al quale Gesù dà il boccone. È il figlio perduto che il Padre sempre cerca, è il figlio che ha lasciato entrare in lui Satana, il tentatore, colui che mette in dubbio l’amore di Dio, proprio come ha fatto con Adamo.

E come Adamo si mette al posto di Dio, così fa Pietro quando dice di essere disposto a morire per Gesù. Pietro è generoso, ma non ha capito che può solo rispondere all’amore ricevuto: è Dio che si sacrifica per l’uomo e non l’uomo che si sacrifica per Dio!

È il tempo delle tenebre dell’invidia, della gelosia, della paura, della violenza… ma la Luce penetra la notte. Gesù anticipa a Giuda e a Pietro quello che faranno, in modo che quando accadrà possano scoprire la fedeltà, la gratuità e il sacrificio del Signore per loro e per ciascuno.

Anzi proprio i tradimenti, le infedeltà, le realtà di peccato sono il luogo nel quale si manifesta la misericordia di Dio. Giuda non ci riuscirà.

Gesù desidera fare Pasqua con i suoi, con ciascuno di noi: ‘Ecco sto alla tua porta e busso. Se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre la porta, io verrò a lui, cenerò con lui ed egli con me’ (Ap 3,20).

Al termine della Grande Settimana, con l’aiuto dello Spirito che apre le orecchie e il cuore all’ascolto e alla comprensione della Parola, sapremo riconoscerlo in ogni Eucarestia quando spezza il pane con noi e per noi e nutriti del suo corpo e del suo sangue diventare corpo di Cristo, testimoni del suo amore per ogni donna e uomo amando, consolando, perdonando come siamo stati noi amati, consolati e perdonati. Sarà possibile? Dio rende possibile il nostro impossibile, parola di Gesù! A noi la responsabilità di permetterlo!

 

Annalinda Zigiotto

© RIPRODUZIONE RISERVATA.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
VOCE E PAROLA di domenica 13 aprile 2025

VOCE E PAROLA di domenica 13 aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711