• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
giovedì 30 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Liberamente Cultura

Il Festival Biblico scalda i motori con 27 appuntamenti nel territorio vicentino (e non solo)

8 Maggio 2024
in Cultura
0
Il Festival Biblico scalda i motori con 27 appuntamenti nel territorio vicentino (e non solo)

Dieci città e paesi vicentini coinvolti per 27 appuntamenti. Sono i numeri del Festival biblico nel territorio della Diocesi di Vicenza quest’anno protagonista da giovedì 16 maggio, fino a martedì 21 maggio.
Tra i tanti appuntamenti a San Pietro in Gu il 16 maggio c’è “Vivere il perdono” che vedrà in dialogo Giovanni Bachelet – docente, figlio di Vittorio, vicepresidente del Consiglio superiore della Magistratura, assassinato dalle Brigate Rosse nel 1980 – e il medico Stefano Tolio che ha l’incarico di avviare, organizzate e guidare l’assistenza sanitaria nel carcere di Vicenza.

Domenica 19 sarà suor Marzia Ceschia a curare la meditazione “Dimorare. Gli spazi interiori dell’incontro”. A Bassano del Grappa e a Cassola gli appuntamenti prenderanno il via venerdì 17 maggio con concerti, spettacoli, proiezioni, dialoghi e lunedì 20 si terrà l’atteso incontro con il giornalista de La Stampa Domenico Quirico (in video collegamento) dal titolo “Il male per il bene. Che importano gli uomini?”, un intervento a campo largo per aprire gli occhi sulla guerra “totale”, su un male che si adopera a giustificazione di un apparente bene.

Venerdì 17 maggio sono tanti gli incontri in programma in diverse città del territorio vicentino: a Caldogno è atteso Massimiliano Valeri, direttore del Censis, ospite dell’incontro “Al crepuscolo dell’antropocentrismo”, un approfondimenti sui cambiamenti radicali in corso: la crisi climatica, le tensioni geopolitiche, la minaccia della bomba atomica, le nuove tecnologie.

A Castelgomberto Gigliola Tuggia e Roberto Maculan, presidente di Missionland, cureranno la meditazione dal titolo “Non ti lascerò”: cuore della riflessione sarà la generatività di Agape a partire dalla relazione con chi è diverso, straniero.

A Sovizzo, invece, sarà don Marco Pozza a parlare di Agape con “Agape, il perdono di sé, il perdono dell’altro” insieme a don Maurizio Mazzetto: un dialogo sul tema del “perdono”, dell’ascolto e dell’accoglienza quali fondamentali presupposti per ogni positiva trasformazione dell’Essere Umano e per la realizzazione di un mondo dove la parola “pace” possa ritrovare la sua centralità e il suo senso più profondo.

A Lonigo, sabato 18, appuntamento con “In ascolto dell’altro”, passeggiata meditativa con la teologa sorella Alessandra Buccolieri accompagnata dal violino di Michele Lideo, dedicata all’ascolto come postura dell’amore. A Monteviale, infine, domenica 19 il tradizionale appuntamento ospitato presso la Base Scout “Ugo Ferrarese”, sarà quest’anno dedicato a un confronto attorno alla realtà dell’amore, rendendo anzitutto protagonisti le giovani e i giovani che vivono il cammino dello scautismo a partire dai valori del servizio, della coeducazione e della scelta politica.

Marta Randon

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Per una festa della mamma libera da stereotipi

Per una festa della mamma libera da stereotipi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711