• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 27 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home In primo piano Luoghi della Quaresima

Il deserto

18 Febbraio 2018
in Luoghi della Quaresima, In primo piano
0
Il deserto

Un “viaggio” settimanale per prepararci alla Pasqua/1

Fra la frenesia del presente e l’eco degli ultimi sorrisi di Carnevale, ci troviamo a rivivere la Quaresima. Da piccolo mi metteva un velo di malinconia, perché la percepivo come parentesi fatta solo di penitenza e sacrifici. Eppure si tratta di un tempo di grazia e di riordino, occasione per riscoprire l’essenzialità dell’esistenza e della fede. E mentre la cenere lambisce il mio capo, la Parola propone un vero e proprio accompagnamento, attraverso luoghi carichi di valenza teologico-spirituale.

Si parte subito da una realtà difficile, quanto affascinante, il deserto, nella Bibbia luogo privilegiato da Dio per parlare al cuore dell’uomo. Si riparte dal deserto, perché solo lì ci può essere il silenzio necessario per percepire e ascoltare la sua Voce.

Si parte dal deserto, per imparare a fare i conti
con la precarietà dell’esistenza.

Si parte dal deserto, per scoprire che Dio lo posso incontrare anche nei luoghi apparentemente meno accoglienti, e così ciò che percepisco arido, sterile, si rigonfia improvvisamente di vita. Quante volte, in fondo, le donne sterili nella Bibbia sono divenute madri?

Si parte dal deserto, per capire una volta per tutte che le avversità non si superano da soli, ma assumendo come stile la condivisione e la solidarietà.

Si ricomincia proprio dal deserto, lo stesso che per 40 anni e attraverso 40 tappe, Israele ha percorso per dare forma alla propria identità di popolo: una vita! Si parte da lì, dove il popolo aveva concluso il cammino, perché la Quaresima ogni anno ci ricorda che siamo chiamati a liberarci dalla schiavitù delle nostre certezze, anche religiose, lasciandoci avvolgere dalla gratuità libera dello Spirito, consapevoli che ogni esodo ha a che fare con la tentazione. Si potrà pur stare con le bestie selvatiche, ma alla fine si sarà serviti dagli angeli: la nuova creazione avrà finalmente compimento (cfr. Mc 1,12s).

Si riparte dal deserto, perché solo lì posso capire
di cosa ho veramente fame e bisogno.

Come in più di un’occasione ricorda Enzo Bianchi, ex priore di Bose, «il digiuno ci costringe a fare i conti con un quesito radicale: “Cristiano, di cosa nutri la tua vita?” e, nel contempo, pone un ulteriore interrogativo: “Che ne hai fatto di tuo fratello che non ha cibo a sufficienza?”».

Nel deserto, infatti, si riapprende la “disciplina dell’oralità”, della bocca, perché siamo ciò di cui si nutre il cuore, e facciamo i conti con l’attualità del digiuno, praticato non tanto per finalità estetiche o per rivendicare attenzioni e diritti, bensì quale possibile risposta cristiana alla voracità della società, che in maniera bulimica ingurgita tutto, ma non assapora niente.

Potrebbe essere luogo ove mantenere desta e viva la coscienza rispetto alle logiche di possesso e dominio che ancora non permettono di dire che c’è una giustizia per tutti.

Potrebbe essere quel ventre vuoto che, in quanto tale, si dimostra disponibile ad accogliere la vita, quella vera.

Partiamo dal deserto, allora, un passo alla volta…
o forse quaranta… forse una vita intera.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Almeno un italiano, ai mondiali, ci sarà

Almeno un italiano, ai mondiali, ci sarà

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711