• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 27 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home In primo piano La Voce

Fumetti: la realtà vista dalla nuvola

19 Dicembre 2018
in La Voce, In primo piano
0
Fumetti: la realtà vista dalla nuvola

La Voce dei Berici sbarca nel mondo dei fumetti. Una volta al mese, il settimanale ospiterà una pagina dedicata alla “nona arte”, curata dalla redazione e realizzata dal gruppo di fumettisti vicentini Breganze Comics.

Non si tratta, però, di una vera e propria novità, ma di un ritorno. Trent’anni fa, infatti, con La Voce usciva mensilmente La Voce dei Ragazzi, pubblicazione dedicata al pubblico dei più giovani che ospitava all’interno giochi, articoli e, soprattutto, fumetti. La pubblicazione era curata da Alberto Simioni, fumettista vicentino d’adozione, che per quelle strisce si avvalse di un gruppo di giovani disegnatori (“young guns”, nel gergo fumettistico americano) chiamato appunto Breganze Comics e dal quale uscirono talenti oggi affermati nel panorama italiano: Silvia Ziche, Alessandro Gottardo e Lorenzo De Pretto, per citarne alcuni, tutti e tre autori per Topolino.

A distanza di trent’anni, quindi, La Voce torna ad ospitare pagine a fumetti, con un progetto editoriale che rappresenta anche una scommessa per il settimanale e che trova radici nell’attenzione che il giornale ha sempre avuto nei confronti delle giovani generazioni, in linea con l’impegno della Diocesi vicentina.

Grazie anche agli stimoli arrivati dal “processo” avviato da papa Francesco con il Sinodo sui giovani dello scorso ottobre, all’interno della redazione è nata l’idea di dedicare ai giovani uno spazio mensile che attraverso il linguaggio del fumetto sia al contempo: uno spazio di libera espressione giovanile; uno spazio in cui venga raccontato il mondo giovanile; uno spazio per leggere con gli occhi dei giovani temi o fatti d’attualità che interpellano la nostra società. Come “partner” è stato individuato il gruppo Breganze Comics, tornato in attività da qualche anno che riunisce appassionati del fumetto di diversa età e provenienza e con attitudini che vanno dalla sceneggiatura, alla grafica al disegno, in molti casi con percorsi di formazione artistica alle spalle e con impieghi nel settore.

Nel contesto attuale dell’editoria il fumetto è stato enormemente rivalutato. Tutte le grandi case editrici hanno aperto una sezione dedicata al fumetto (da ultima Feltrinelli), e anche per i meno attenti è facile notare come questo linguaggio espressivo abbia contaminato la narrativa (il termine “graphic novel” è ormai di uso corrente) e il giornalismo (“graphic journalism”). 

Insomma, le ‘nuvole’ dei fumetti, come vengono chiamati gli spazi delle vignette occupati dai dialoghi, non sono soltanto un’occasione di svago ma un punto di vista originale dal quale osservare la realtà. “Se voglio divertirmi leggo Hegel, se voglio impegnarmi leggo Corto Maltese”, diceva Umberto Eco, e non possiamo che essere d’accordo.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Una “sana inquietudine” per non “vivacchiare”

Beato il politico "artigiano di pace"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711