• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
venerdì 24 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa Diocesi

I francescani lasciano Vicenza. Chiude il convento di Santa Lucia

12 Aprile 2021
in Diocesi
0
I francescani lasciano Vicenza. Chiude il convento di Santa Lucia

Domenica 11 aprile al termine della Santa Messa delle ore 10.30 i frati francescani minori hanno annunciato ai fedeli che alla fine dell’estate lasceranno la chiesa e il convento di Borgo Santa Lucia a Vicenza.  Il vescovo di Vicenza mons. Beniamino Pizziol era già stato informato dalla Provincia S. Antonio dei Frati francescani minori (Nord Italia) di questa dolorosa, ma necessaria decisione.

Padre Enzo Maggioni, Ministro Provinciale dei Frati Minori per il Nord Italia, nel corso di un incontro avvenuto in episcopio lo scorso febbraio, aveva illustrato al Vescovo le motivazioni di tale scelta, riconducibili essenzialmente al calo generalizzato delle vocazioni anche tra i francescani, con la conseguente chiusura di numerosi conventi in ogni parte d’Italia. Contando la Diocesi di Vicenza ben quattro presenze di frati minori francescani (Barbarano, Chiampo, Lonigo e Santa Lucia in Vicenza) e dovendo per forza di cose ridurre il numero di conventi, la decisione di rinunciare alla presenza nella chiesa situata in città davanti al Seminario Vescovile e mantenere invece i santuari e centri di spiritualità in provincia è parsa, all’Ordine religioso, la meglio praticabile e la più consona al loro carisma e alle loro attuali possibilità.

Mons. Pizziol ha espresso vivo rammarico per la decisione, pur comprendendo benissimo le ragioni e l’inevitabilità della scelta. Anche la Diocesi è, infatti, da molto tempo alle prese con il calo delle vocazioni al sacerdozio e la riorganizzazione della sua presenza sul territorio attraverso la nascita delle Unità pastorali e una maggiore valorizzazione dei ministeri laicali. Non si deve infine dimenticare che la vocazione religiosa ha nel suo specifico la dimensione comunitaria della vita dei frati che non può essere ridotta sotto ad un certo numero di presenze per risultare significativa. Attualmente la comunità di Santa Lucia è composta da 6 frati, di cui 4 anziani e solo 2 più giovani.

Nonostante già da tempo i frati di Santa Lucia avessero per questi motivi dovuto ridurre le loro attività in città, la loro partenza lascerà un vuoto significativo. Dal 1830 (anno del loro ritorno in città) i frati si sono sempre fatti benvolere per la loro presenza umile e generosa attraverso il servizio, svolto oltre che nella loro chiesa (luogo di spiritualità, accoglienza e carità), come cappellani dell’Ospedale San Bortolo e, fino a tempi recenti, anche del Cimitero Maggiore.

Il Vescovo esprime gratitudine ai frati per il prezioso servizio pastorale svolto in città in tanti anni di generosa e fedele presenza e condivide il loro dolore per questa scelta sofferta e pure, purtroppo inevitabile. La Diocesi di Vicenza, cui passerà dopo l’estate la gestione degli spazi della chiesa e del convento di Santa Lucia, si impegnerà perché la chiesa resti aperta al culto e il convento continui ad essere luogo di quella carità che i frati per quasi due secoli hanno vissuto nei confronti dei poveri e dei bisognosi della città. Anche il servizio di assistenza religiosa in Ospedale dovrà essere riorganizzato grazie alla presenza di sacerdoti, diaconi permanenti e laici preparati.

“La dipartita dei francescani minori da Santa Lucia, a distanza di qualche anno dalla chiusura della comunità conventuale di San Lorenzo – riflette mons. Pizziol – rende la nostra città spiritualmente più povera, interpella i fedeli laici ad un maggiore impegno e corresponsabilità nella vita della chiesa locale, tutti ci invita ad una più fervente preghiera per le vocazioni alla vita consacrata e al sacerdozioâ€.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Giandomenico Cortese ci apre il suo “taccuino” da giornalista

Giandomenico Cortese ci apre il suo "taccuino" da giornalista

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711