• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
sabato 25 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità

Fiori, croci e icone sulla pelle: «Ce li chiedono ad ogni età»

Tatuaggi e tatuatori nel Vicentino

22 Ottobre 2025
in Attualità
0
Fiori, croci e icone sulla pelle: «Ce li chiedono ad ogni età»

A volte viene usato per coprire una cicatrice. Altre, per semplice voglia di esibire ed esibirsi. Ma spesso è un modo per manifestare l’importanza di un’emozione, di un momento della vita, di qualcuno: sulla propria pelle. «Un giorno è venuta qui una signora di 80 anni, accompagnata dalla figlia. Le ho tatuato il fiore di un ciliegio: mi ha detto “avevo sempre voluto farlo, ma non osavo”». Cristian Todesco e Lucia Scanagatta, tatuatori professionisti, parlano del loro lavoro nel negozio Sacrum Cor, a Zanè. Una professione che, anche nel Vicentino, negli ultimi anni ha visto moltiplicarsi i clienti – ormai, appunto, di ogni fascia di età – e anche il numero di attività.

Di solito, spiega Todesco, le persone suonano nello studio di tatuatori e presentano un’idea, un desiderio. «Da qui, noi facciamo un progetto. E glielo proponiamo – spiega il professionista, che svolge questa attività da 30 anni -. Più di rado viene portata una bozza, in tal caso in genere viene reinterpretata. Bisogna sempre pensare a come sarà il disegno fra un certo numero di anni, tenere conto delle distanze fra le linee. Deve essere fattibile e bello da vedere». Esistono varie tipologie di disegni: se Todesco ad esempio è specializzato in disegni in stile giapponese e orientale in genere, per grandi superfici – un braccio, la schiena, il petto – ci sono anche tipologie di disegno geometrico, o iper-realistico, minimalista, “blackwork”. Disegni piccoli, che possono richiedere un impegno di mezz’ora o poco più, oppure opere molto grandi che richiedono più sedute di alcune ore ciascuna.

Non manca chi cerca simbolismi che hanno a che fare con la spiritualità. Scanagatta, che ha alle spalle un percorso di studi ad hoc e svolge questo lavoro da nove anni, mostra un disegno che lei stessa ha sul polpaccio: ritrae la Madre di Dio in lacrime, con al petto il Sacro Cuore. «Questo disegno risponde a una mia motivazione di fede – osserva la ragazza – ma non è così raro che mi venga chiesto di tatuare delle frasi con una valenza sacra, delle preghiere – a volte in arabo – o delle icone. La spiritualità è spesso presente, in qualche forma, nell’atto di farsi un tatuaggio». Il legame con la religiosità, in realtà, è stato in passato direttamente presente anche in Italia. I professionisti citano ad esempio l’abitudine che i pellegrini avevano un tempo dopo la visita al santuario di Loreto di tatuare per ricordo sulla propria pelle un richiamo di fede: croci, simboli sacri, corone di spine. In generale, comunque, «è soprattutto vissuto come un rituale di passaggio – riprende Scanagatta – penso che nei secoli sia stato ingiustamente demonizzato. Oggi con una mentalità più aperta e più multiculturalità è finalmente sdoganato».

Ma qual è l’identikit di chi lo chiede? In realtà, tutte le fasce d’età sono ormai coinvolte. Nello studio di Todesco si presentano anche minorenni, ragazzi di 16-17 anni che spesso e volentieri chiedono tatuaggi molto visibili: nel collo, sui polsi. «Glielo sconsigliamo e proponiamo altre soluzioni. In ogni caso, quando c’è un minore deve esserci sempre il consenso dei genitori». Ma ormai capitano di frequente anche signore dai 60 ai 70 anni, anche di più. Con il desiderio di avere sulla pelle le iniziali della figlia o il nome del nipotino appena nato. «A volte, si chiede il nome di un familiare che non c’è più. Il marito, la compagna» spiega la professionista.

E c’è il capitolo, da non sottovalutare, delle “coperture”: «Quasi ogni giorno ci capitano delle persone che chiedono di “coprire” o cancellare qualcosa che non vogliono più, o che non è stato disegnato bene. È molto difficile, costa molto e non sempre è possibile. Dal punto di vista della salute, anche qui è importante affidarsi a un professionista che ha attrezzatura mono-uso: del resto anche se vado dal dentista e gli strumenti non sono sterili rischio di farmi male. In definitiva, è fondamentale informarsi al meglio su quello che si vuole e su chi può eseguire il lavoro – conclude Todesco – un tatuaggio non è come un cambio d’abito».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
«Una immagine vale più di mille parole». La mostra su Segantini al museo Civico di Bassano

«Una immagine vale più di mille parole». La mostra su Segantini al museo Civico di Bassano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711