• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
martedì 21 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Partner Caritas

Famiglie in difficoltà economica, situazioni sempre più complesse

21 Marzo 2018
in Caritas
0
Famiglie in difficoltà economica, situazioni sempre più complesse

È una crescita importante quella rilevata nel “grado di complessità” che Caritas Vicentina ha osservato tra le situazioni delle numerose famiglie vicentine che presentano difficoltà economiche e chiedono aiuto. Infatti, se da una parte diminuiscono le persone e le famiglie in difficoltà economica che si rivolgono a Caritas Vicentina attraverso gli sportelli S.t.r.a.d.e., dall’altra aumentano gli importi degli aiuti e soprattutto cresce in modo preoccupante la complessità di ogni singola situazione, con accompagnamenti che durano anche parecchi anni e per i quali non sempre si riesce a individuare una via di uscita definitiva. Per questo Caritas Vicentina cerca nuovi volontari che possano rinforzare le fila dei centri di ascolto Strade – il Servizio Territoriale di Relazione e Accompagnamento nella difficoltà economica.

I numeri. I 14 sportelli presenti in diocesi – Arzignano, Barbarano vicentino, Bassano del Grappa, Breganze, Dueville, Lonigo, Malo, Montecchio Maggiore, Noventa Vicentina, Piazzola sul Brenta (Padova), San Bonifacio (Verona), Schio, Valdagno e Vicenza – nel 2017 hanno accompagnato complessivamente con diversi strumenti (sostegni di vicinanza, microcredito e affitti sociali) 277 persone (erano 392 nel 2016), ma con importi mediamente superiori del 26% rispetto all’anno precedente (719 euro di aiuto medio a famiglia nel 2016, 908 nel 2017).

«Un dato che conferma quanto i volontari, ai quali va il nostro grazie per il servizio davvero prezioso che svolgono, ci segnalano da tempo per esperienza diretta, ossia che a fronte di una diminuzione delle situazioni critiche da noi seguite, aumenta però la complessità» afferma il direttore della Caritas Vicentina, don Enrico Pajarin. Dall’esperienza diretta, seppur al momento non sono disponibili numeri a conferma o smentita, emerge anche che l’incidenza degli aiuti richiesti da persone e famiglie italiane sarebbe in aumento.

Il corso. «Il prezioso servizio svolto dal 2006 dai 140 volontari S.t.r.a.d.e. – aggiunge Carlo Crosara, presidente di Diakonia onlus – è fatto anzitutto di ascolto e accompagnamento. E’ un volontariato che impegna testa e cuore, che coinvolge molto, e richiede quindi negli anni un salutare ricambio. Peraltro, proprio per la complessità delle situazioni incontrate, è un servizio che non si improvvisa. Per questo cerchiamo nuovi volontari, per i quali prende avvio il 5 aprile un apposito corso di formazione».

Si tratta di un percorso di otto incontri che si rivolge a chi vuole dedicare un po’ del suo tempo e delle sue competenze per questo volontariato di relazione. Il corso si terrà presso la sede della Caritas Vicentina in contrà Torretti 38 a Vicenza. La serata di avvio è in programma per giovedì 5 aprile (ore 20.30-22.30) e aiuterà ad entrare nel tema con un approfondimento su cos’è il volontariato Caritas (a cura del direttore don Enrico Pajarin). Negli incontri successivi, sempre il giovedì sera (dal 12 aprile al 17 maggio), si andrà ad approfondire il servizio-segno S.t.r.a.d.e. (a cura dei coordinatori del servizio-segno); si parlerà di relazione di aiuto (intervento di Andrea Spolaor, psicologo e psicoterapeuta); si terrà poi un laboratorio con esperienze pratiche di accompagnamento di persone e famiglie in difficoltà economica (con testimonianze e lavori di gruppo a cura degli operatori volontari del servizio S.t.r.a.d.e); ancora, verranno affrontati i temi della difficoltà economica, il problema del lavoro e della casa (a cura di Graziano De Munari, Caf Cisl, e di Silvia Mussolin, coordinatrice del servizio tirocini e lavoro Diakonia Onlus); si parlerà del lavoro in équipe e della progettualità (laboratorio esperienziale); infine, si capirà come è composta la rete dei servizi segno.

Per informazioni ed iscrizioni: 0444-304986, segreteria@caritas.vicenza.it

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
«Qui giovani da tutto il mondo. Un’emozione!»

«Qui giovani da tutto il mondo. Un'emozione!»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pfas anche nelle fontane e nelle case di Bassano e Creazzo. Nuove evidenze di inquinamento

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711