• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
martedì 21 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Liberamente Cultura

Come de-fascistizzare il modernismo

21 Febbraio 2018
in Cultura, In primo piano
0
Come de-fascistizzare il modernismo

Vicenza, Palazzo delle Poste

Mai, forse, come nella campagna elettorale in corso si è parlato così tanto di fascismo e antifascismo. Un dibattito che testimonia come la memoria del Ventennio, in Italia, sia ancora controversa. Lo dimostrano anche le discussioni che talvolta si accendono sull’utilizzo degli edifici sorti in periodo fascista, realizzati secondo gli stili architettonici tipici di quel periodo. Ne parliamo riproponendo un articolo uscito qualche settimana fa su La Voce dei Berici.

È la vita delle persone in una comunità
a dar senso allo stile architettonico del tempo.
Recuperare e riutilizzare opere come le ex case del fascio,
è il miglior modo per abitarle con quella democrazia
che la dittatura fascista aveva cancellato.


L’ex casa del fascio di Barbarano, recentemente restaurata

Da Barbarano a New York

Il recente restauro e recupero dell’ex Casa del Fascio di Barbarano ha riportato alla ribalta una questione mai chiusa, che riguarda l’eredità del fascismo, i suoi simboli e la sua storia. Una questione che ha tenuto banco anche la scorsa estate con un articolo di Ruth Ben-Ghiat, docente di Storia e studi italiani alla New York University pubblicato dal New Yorker, che si chiedeva perché in Italia siano rimasti e siano visibili diversi simboli di epoca fascista.

Un imprescindibile punto di vista sull’argomento, lo aveva già dato Pier Paolo Pasolini nella celebre intervista televisiva fatta sulle dune di Sabaudia nel 1974. Pasolini sosteneva che, in fondo, il fascismo era stato solo un gruppo di criminali al potere che non avrebbe inciso sulla società e quindi anche sull’architettura. Gli effetti del razionalismo o modernismo italiano quindi sarebbero un prodotto della società dell’epoca prima che del fascismo, almeno per quel che riguarda Sabaudia, ma è un giudizio che potremmo estendere a tutta Italia. Uno stile che per sovrapposizione con l’epoca è stato identificato come architettura fascista, ma che ha prodotto opere di rilievo come la Stazione di Firenze, la Casa del Fascio di Como, il Palazzo dell’Eur di Roma, e che ha lasciato numerose testimonianze anche in tutta la provincia vicentina.


Uno stile nato in Germania

Il Razionalismo o Modernismo italiano deriva da uno stile architettonico nato in Germania all’indomani della Prima guerra mondiale, in particolare, con la scuola del Bauhaus. Poiché ha avuto uno sviluppo quasi parallelo a quello del fascismo, lo si identificò spesso con il fascismo stesso. Tuttavia bisogna dire che il panorama culturale dell’architettura italiana tra le due guerre è contradditorio ed estremamente complesso. Il regime fascista promosse massicce iniziative di carattere architettonico e urbanistico, alcune rappresentano interventi di grande rilievo; altre sono

poco più che operazioni di propaganda; altre ancora sono veri e propri scempi. Caratterizzato da forme e volumi lineari logici e razionali, il modernismo italiano durante il fascismo inevitabilmente per certi aspetti trovò una naturale fusione con il recupero della monumentalità dell’antico impero romano.


Vicenza, Palazzo delle Poste
Longare, Municipio
Lumignano, chiesa parrocchiale

Gli esempi vicentini

In Riviera Berica oltre alla Casa del Fascio di Barbarano, le scuole elementari di Noventa, a Lumignano la chiesa parrocchiale, a Costozza le scuole elementari così come anche a Longare, ora sede del municipio. A Vicenza giova ricordare almeno il Palazzo delle Poste, tutta la zona ex Gil in contra’ Barche con il teatro Astra, le scuole, l’università, poi la sede dell’Inps in via 4 Novembre; nell’Alto Vicentino la testimonianza più importante è quella di Valdagno in cui lo stile dell’epoca si è saldato con lo sviluppo della nascente città sociale. Tutte opere che si sarebbero dovute abbattere e non solo ripulite rimuovendo busti e fasci littori?


Ricordare per non ripetere

È la vita delle persone in una comunità, sembra ancora suggerire Pasolini, a dar senso allo stile architettonico del tempo. Se il mantra degli ultimi anni a partire dalla “Giornata della memoria”, è “ricordare perché le cose non si ripetano”, proprio per non dimenticare quanto è successo ad Auschwitz, il lager è rimasto in piedi. Recuperare e riutilizzare opere come l’ex Casa del Fascio di Barbarano, è il miglior modo per abitarle con quella democrazia che la dittatura fascista aveva cancellato.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Ondata di gelo in arrivo. Allarme per i senzatetto

Ondata di gelo in arrivo. Allarme per i senzatetto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pfas anche nelle fontane e nelle case di Bassano e Creazzo. Nuove evidenze di inquinamento

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711