• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
venerdì 24 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Liberamente Cultura

Dallo ‘scopeton’ alla focaccia torna ‘A tavola con Dio’

3 Aprile 2025
in Cultura
0
Dallo ‘scopeton’ alla focaccia torna ‘A tavola con Dio’

Dopo le ristrettezze dell’inverno, a carnevale ci si “rilassa un po’” ed ecco i dolci fritti, i freschi insaccati e i primi germogli primaverili. In Quaresima si rimette tutto in ordine, si rinuncia alla carne in favore del pesce e di piatti poveri, più ricchi di verdura, mentre le erbe amare nei dolci ricordano che siamo in tempo di penitenza. Poi ecco la Pasqua, con l’esplosione dei prodotti primaverili, tornano i piatti a base di carne con capretti e agnelli e anche un dolce semplice come la focaccia parla di festa e di vita.

È questo l’arco di tempo, con i suoi piatti caratteristici, che abbracciano i due nuovi volumi di “A tavola con Dio”, veri e propri ricettari editi dalla casa editrice vicentina Ronzani e curati da un gruppo di insegnanti di religione della Diocesi di Vicenza.

Il progetto, finanziato con una campagna di crowdfunding, si articola in quattro volumi, il primo dei quali è stato pubblicato lo scorso anno e dedicato al tempo di Avvento. Il secondo volume su Carnevale e Quaresima è uscito a metà febbraio mentre sarà a breve disponibile il terzo sulla Pasqua e il tempo pasquale. Tramite l’Ufficio per la pastorale scolastica Diocesi, i ricettari sono a disposizione di tutte le parrocchie ella Diocesi. «Siamo infatti convinti possa essere di supporto agli operatori pastorali nelle parrocchie quando parlano dei tempi liturgici a famiglie, adulti e anziani, trasmettendo ricette e cultura del territorio – spiega Tino Turco, coordinatore del progetto -. Anche i libri più recenti per l’insegnamento della religione mettono spesso a tema il cibo. Nel ricettario andremo anche a presentare piatti di altre culture religiose che però possono adattarsi ai tempi liturgici che viviamo come cattolici». Ne sono un esempio le “Orecchie di Haman”, biscotti della tradizione ebraica che ricordano la vicenda di Ester.

Non si tratta di una ricetta scelta a caso, ma la si è ricavata, e qui sta un altro pregio del volume, dai racconti di genitori e nonni raccolti dagli insegnanti di religione per ricostruire le ricette, restituendo quindi anche un quadro antropologico e sociale del territorio vicentino che vale al pena di riscoprire. Sempre, però seduti a tavola, anche perché le ricette selezionate stuzzicano al curiosità oltre che l’appetito.

«Tra i primissimi germogli primaverili c’è il raperonzolo, un’erba che si abbina splendidamente con il salame cotto, tipico piatto del periodo di carnevale che fa godere della maturazione delle riserve invernali – racconta Tino Turco -. Quella della quaresima è una cucina povera, di riciclo, ricca di germogli primaverili e che predilige il pesce “povero”: aringa, sardine, trote. La cucina pasquale richiama inevitabilmente al sacrificio di agnello, ecco allora specificità del territorio come il capretto di Gambellara. E poi il dolce pasquale per eccellenza, la focaccia che altro non è se non un pane zuccherato aromatizzato con la scorza di arancia e ricoperto di granella di zucchero».

 

Andrea Frison

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
VOCE E PAROLA di domenica 6 aprile 2025

VOCE E PAROLA di domenica 6 aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711