• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
venerdì 24 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Editoriali

Il cuore non visibile della Storia

27 Aprile 2022
in Editoriali
0

Non è facile seguire, con accanto un bambino o un adolescente, le immagini che arrivano dall’Ucraina. Tante domande, interrogativi, curiosità che ci dicono che quella sicurezza che ci faceva sentire lontani dalle tragedie di questi tempi in realtà sono poco lontane dal nostro quotidiano vissuto.

Sì, ogni tanto arrivavano notizie, da qualche altra parte del mondo, soprattutto africano, di quelle che definiamo guerre dimenticate. Come sentivamo lontane le tragedie che negli anni hanno segnato il Medio Oriente, le rotte sahariane di gente in fuga dalle guerre civili, le carrette del mare con i disperati a bordo, schiavizzati da gente senza scrupoli.

Stiamo parlando del male del mondo e nel mondo, quel male di cui la responsabilità è tutta nostra. La tragedia ucraina è per questa ragione che la sentiamo cosi vicina. Nonostante le contraddizioni.

I più cinici si nascondono dietro a figure ideologiche del passato, quasi a ripetere che la guerra, con Eraclito, in fondo “è la madre di tutte le cose”, capace di muovere la storia, con esiti per niente scontati. E questa sarebbe, per loro, l’ebbrezza della vita, come ha scritto Hegel. Per cui tutti gli attori, al dunque, sarebbero fatti della stessa pasta.

Ma la storia segue davvero queste nostre rappresentazioni?

Oppure c’è un cuore che dà un senso non sempre visibile agli eventi?

Se ci limitiamo a leggere i manuali scolastici, nei quali si parla troppo dei cosiddetti grandi personaggi, sembra che questo cuore sia limitato alla sola volontà di potenza. Raramente si racconta la storia dei senza storia. Perché le guerre, invece, sono questi ultimi che poi sono chiamati a farle. Magari prima ubriacati dal mito della violenza redentrice. O non è stato per volontà popolare che, ad esempio, per soli 60 voti l’assemblea di Atene condannò Socrate? Per non dire della folla di Gerusalemme che preferì Barabba a Gesù.

Quelle domande iniziali, dunque, credo non si accontentino delle spiegazioni tradizionali, convenzionali, quelle che vanno per la maggiore in giornali, nella tv, in internet.

Quelle domande invece chiedono di essere pensate. E non solo subite, quasi figlie del caos fattosi destino.

Anche la pandemia qualcosa ce l’ha insegnata: che la Terra non è solo degli umani, ma di ogni essere vivente. Ma gli uomini, attraverso (si spera sempre) una buona politica, un sapere umano che si fa anche sapere scientifico, un’etica che chiede di riconoscerci tutti parte della stessa famiglia umana, ed un senso della meraviglia per la bellezza del creato, che ci spinge ad aprirci a dimensioni estetiche e religiose che permeano ogni interstizio di esistenza: tutto questo ci dice che il primo sentimento che dovrebbe trasparire dai nostri pensieri e comportamenti non è la volontà di potenza. Quella stessa volontà che vediamo riempire anche oggi le pagine dei giornali ed i siti delle news e dei social.

Quelle stesse domande non si lasciano accontentare dalle nostre prime risposte. Vanno cioè più a fondo, tanto da chiedersi e chiederci: perché?

Perché gli uomini, al dunque, si lasciano catturare dalla volontà di potenza, di prevaricazione, di un successo sopra e contro gli altri, che si chiamino persone, differenti realtà sociali, etniche, geografiche, di pensiero ed abitudine, di convinzione anche religiosa?

Perché non si riesce a pensare che conta ciò che unisce, e non ciò che divide?

Perché, perciò, il male è o sarebbe più conveniente del bene?

Perché ci rendiamo conto dell’importanza delle cose buone solo quando ci capitano le cose cattive?

Dove sta quella inclinazione al male che prevale sull’istinto di bene?

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Giornalisti, scrittori, imprenditori incontrano i detenuti del “Del Papa”

Giornalisti, scrittori, imprenditori incontrano i detenuti del "Del Papa"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711