• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
martedì 28 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Territorio

Crisi idrica nel Vicentino. Mai così poca pioggia negli ultimi 30 anni

11 Novembre 2022
in Territorio
0
Crisi idrica nel Vicentino. Mai così poca pioggia negli ultimi 30 anni

«L’irrigazione è finita ma non è finita la siccità. Siamo ancora in crisi idrica. Non viene percepita come in estate ma la situazione è grave. A settembre non abbiamo visto piogge e siamo già a fine ottobre. Se non piove e non nevica, il 2023 sarà peggio del 2022». A dirlo è Enzo Sonza, presidente del Consorzio di Bonifica Brenta, e per cercare conferma delle sue parole è sufficiente scorrere i bollettini di Arpav sulla risorsaidrica.

I dati di Arpav

L’Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione ambientale del Veneto, nell’ultimo bollettino straordinario sulla risorsa idrica segnala che “nei primi 15 giorni di ottobre le precipitazioni sul Veneto sono state praticamente assenti, essendo caduti mediamente 1-2 mm”. Si tratta di una nullità rispetto alla media del mese registrata dal 1994 al 2021, pari a 110 mm. Per quanto riguarda le falde, il bollettino di Arpav segnala che “dove le precipitazioni tra metà agosto e fine settembre avevano instaurato delle dinamiche di ricarica queste risultano già esaurite o comunque rallentate nella prima metà del mese corrente”. Grave anche la situazione della portata dei fiumi, “in ulteriore calo dall’inizio del corrente mese ad eccezione del Po che risulta stabile, si mantengono quasi ovunqueprossime o addirittura inferiori ai minimi storici”.

Non si vede neve

La preoccupazione riguarda anche le riserve nivali dolomitiche. Di norma, le nevi di questo periodo contribuiscono a formare uno strato di ghiaccio che perdura molti mesi e sciogliendosi lentamente costituisce una riserva imprescindibile. Il problema è che “nelle Dolomiti la prima metà del mese di ottobre è stata mite (+2,3°C). Era dal 2001 che non si registrava un inizio ottobre così mite, anche se valori simili ci sono stati nel 2007 e 2014. Malgrado le miti temperature, lungo i versanti in ombra oltre i 2200 metri è rimasta un po’ della neve caduta nella terza decade di settembre”.

Bilancio idrico in perdita

L’istantanea scattata da Arpav ai primi 15 giorni di ottobre appare ancora più drammatica se si allarga l’inquadratura a quanto avvenuto nell’ultimo anno idrogeologico, iniziato l’1 ottobre 2021 e concluso il 30 settembre 2022, che ha segnato un “record negativo” del livello di precipitazioni. In questi 12 mesi “sono caduti in Veneto mediamente 769 mm di precipitazioni; la media del periodo 1994-2021 è di 1126 mm”. Il “bilancio idrico” ha pertanto un deficit del 32%, “il minimo assoluto” da trent’anni, scrive Arpav, da quando cioè sono iniziate le rilevazioni nel 1994-1995. Fino ad oggi, infatti, i livelli più bassi di precipitazioni si sono registrate nel 2002-2003 con 858 mm, nel 20112012 con 874 mm e nel 2006-2007 con 883 mm. A risentire della scarsa piovosità sono, manco a dirlo, i fiumi veneti, che registrano una portata inferiore più o meno del trenta per cento.

Poche scorte per l’estate

Insomma, normalmente le precipitazioni autunnali vanno ad alimentare le “scorte” che poi saranno utilizzate durante il periodo dell’irrigazione estiva. Il problema è che non è ancora piovuto a sufficienza. All’appello mancano circa 1000 mm di pioggia, che però se dovessero cadere concentrati in un periodo di tempo breve, provocherebbero una situazione di rischio idrogeologico difficile da sostenere.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Mons. Pizziol: «Noi anziani dobbiamo trasmettere la fiducia in Dio»

Così Pizziol si prepara a salutare la Diocesi e a festeggiare 50 anni di sacerdozio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711