• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
mercoledì 29 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa Diocesi

«Corresponsabilità e gioia. Ecco la “mia” pastorale giovanile»

30 Giugno 2021
in Diocesi
0
«Corresponsabilità e gioia. Ecco la “mia” pastorale giovanile»

Don Riccardo Pincerato

Relazione, corresponsabilità e gioia. Le metterà in valigia don Riccardo Pincerato il giorno del “trasloco” nel nuovo Ufficio di pastorale giovanile che guiderà da settembre. 32 anni, da sei cappellano a Piazzola sul Brenta, il sacerdote nato a Vigonza (Pd) prenderà il posto di don Lorenzo Dall’Olmo, che partirà come fidei donum in Brasile. La novità è che don Pincerato avrà la responsabilità di tutto il settore giovani, mentre l’Azione Cattolica giovani sarà seguita da don Christian Corradin, già assistente Acr.

Don Riccardo, in che modo il mondo dei giovani fa parte della sua vita e della sua formazione?

«Dal momento in cui sono entrato in parrocchia ho cercato di dedicare testa, cuore e passione ai ragazzi. Ho cercato di intrecciare le loro vite e le loro storie. La figura del cappellano è cambiata rispetto a quando ero giovane io. Negli anni ’90 era un ruolo dedicato all’oratorio 24 su 24, adesso è cambiato ma è comunque stimolante. Sia a Torri di Quartesolo (dove don Riccardo ha fatto il tirocinio ndr) che a Piazzola sul Brenta ho visto crescere tanti ragazzi. La vita del prete è bella proprio per questo: intrecci tante storie e  ti senti corresponsabile di alcune vite. Questo vale anche per il mondo degli adulti e per tutte le relazioni che si creano nella vita parrocchiale».

Agganciare il mondo giovanile è sempre più difficile… 

«Credo che la complessità di questo incarico stia proprio nel fatto che non c’è una ricetta. La strada giusta sono le relazioni. Il problema è che le relazioni richiedono molto tempo e spesso, essendo sempre in meno, non è facile coltivarle. È necessario puntare su adulti significativi, coraggiosi, maturi e con disponibilità di tempo. Penso a tante “piccole” persone appassionate che insieme cercano di fare Chiesa».

Che cosa si aspetta dal nuovo incarico?

«Bah, è un gran “casino” (scherza). Due sono le parole che mi vengono in mente: gratitudine ma anche inquietudine. Sono grato per tutto quello che don Lorenzo (Dall’Olmo), Laura (Pigato) e l’equipe di pastorale giovanile hanno realizzato fino ad oggi. Ringrazio il mio parroco e le parrocchie che ho incontrato in questi anni perché mi hanno aiutato ad essere quello che sono. Dico grazie anche agli amici e alla mia famiglia, sempre presenti in questi passaggi. Dall’altra parte sono inquieto per l’importante incarico. Coordinare tutte le realtà giovanili della diocesi sarà un impegno notevole».

Come pensa di coordinare le varie realtà giovanili?

«Vorrei che tutte le realtà giovanili possano sentire che c’è una diocesi che le accompagna, le sostiene e che cerca di essere al loro fianco per percorrere un pezzo di strada insieme. Il futuro ci porta sempre più ad essere un corpo unico insieme alla pastorale vocazionale. Sarà un lavoro profondo di sinergia con don Luca Lorenzi e don Christian Corradin. Ci aspetta un cammino sinodale che è quello che i vescovi hanno messo sul piatto fino al 2025. Ci sono poi due tappe importanti: la giornata mondiale della gioventù nel 2023 a Lisbona e il Giubileo nel 2025. L’orizzonte è chiaro e ben dettagliato». 

Uno dei primi obiettivi quale sarà?

«Quando penso ai giovani penso alla gioia. Il nostro obiettivo sarà aiutare i ragazzi, ma anche gli adulti, a riscopire la gioia profonda dell’incontro con il vangelo. Dio si incontra attraverso i sacramenti, ma anche con l’esperienza di Chiesa. Tutto quello che si fa in parrocchia è per vedere i ragazzi felici. La cosa fondamentale è rimanere  aperti e lasciarsi stupire da quello che succederà, senza rimanere ancorati al passato. Se rimaniamo accoglienti magari qualche giovane che ha deciso di “andarsene” tornerà e troverà una casa ancora più accogliente e stimolante».

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Natura, Parola e bellezza  Ecco Risorgenti 2.0

Natura, Parola e bellezza Ecco Risorgenti 2.0

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711