• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
martedì 21 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Festival Biblico

Chiara Giaccardi al Festival Biblico: «Più si è vicini, più ci si può far male»

10 Aprile 2021
in Festival Biblico, In primo piano
0
Chiara Giaccardi al Festival Biblico: «Più si è vicini, più ci si può far male»

Chiara Giaccardi

Per l’ultimo dei “Salotti San Paolo”, serie di incontri online proposta dal Festival Biblico, l’8 aprile è intervenuta Giaccardi, docente di Sociologia e Antropologia dei Media all’Università Cattolica di Milano, o meglio Chiara, perché, come dice lei: «In un salotto ci si chiama per nome».

Nel proseguo dell’incontro l’esperta, dialogando con il giornalista Paolo Rappellino, ha affrontato il tema della fraternità, passandone in rassegna le peculiarità, incluse quelle meno “intuitive” come, ad esempio, l’ambivalenza di questa. C’è, difatti, una «dimensione mortifera» che coinvolge tutte le nostre relazioni. Ma la tensione (tra la vita e la morte) è da abitare, non da fuggire: «Tra fratelli non è importante avere ragione, ma riconoscere una coappartenenza – afferma -. La fraternità è scuola di convivialità delle differenze, dove ci si può anche procurare delle ferite – perché più si è vicini, più ci si fa male – dalle quali si può guarire, attraverso la cura e attraverso il perdono». È lampante: la fraternità è una relazione. E nella misura in cui “siamo relazione”, queste ultime ci definiscono, essendo parti costitutive del nostro essere. A questo proposito la studiosa ha citato a più riprese l’enciclica di papa Francesco “Fratelli tutti”, che riflette su come la pandemia che stiamo attraversando abbia esasperato questo nostro bisogno dell’“appartenenza come fratelli”. Un’appartenenza indispensabile, capace di esaltare i valori di libertà e uguaglianza, in quanto «la libertà senza fraternità diventa individualismo distruttivo e l’uguaglianza senza la fraternità diventa un’equivalenza funzionale, disattenta all’unicità, perché i fratelli sono uguali e diversi insieme», come precisa la professoressa. Ma, quella della fraternità, non è una relazione a due: «Senza il tema della paternità, la fraternità rischia di diventare una retorica, o una ideologia», sottolinea Giaccardi. Da qui, l’indispensabilità di una relazione a tre, dove il Padre è vertice fondamentale e “custode” dello stesso legame.

Alla domanda “Come si affronta la paura del fratello?” la docente mette sul piatto la logica del paradosso, o dell’eccedenza, di cui il Vangelo è pregno. Solo superando la logica binaria e abbracciando il fatto che «chi vuole trattenere la propria vita la perde e chi è disposto a lasciarla andare, in nome di Gesù, la trova moltiplicata» si può vivere un autentico rapporto fraterno. Giaccardi aggiunge che: «La fraternità va anzitutto imparata, cogliendo la sua ambivalenza e coltivandola attraverso l’esposizione alla fragilità, alla marginalità e alla vicinanza con gli ultimi. È questa la comunione universale, come vocazione di tutti, di cui parla Papa Francesco».

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Giardino Jacquard Oasi tra le fabbriche

Giardino Jacquard Oasi tra le fabbriche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pfas anche nelle fontane e nelle case di Bassano e Creazzo. Nuove evidenze di inquinamento

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711