• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
mercoledì 12 Novembre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • AttualitĂ 
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • AttualitĂ 
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home AttualitĂ  Mondo

In Bolivia, la Casa “salva ragazzine” ha il cuore vicentino

27 Settembre 2019
in Mondo
0
In Bolivia, la Casa “salva ragazzine” ha il cuore vicentino

Le ragazze della Casa con alcuni volontari

Nate prive del certificato di nascita, destinate a fare figli giovanissime. Insicure, spesso maltrattate, considerate dai componenti maschili della famiglia poco piĂą che animali. Oggi, molte di loro, sono fiere ed istruite giovani che hanno il futuro in mano. Imprenditrici, infermiere. Donne consapevoli del proprio valore. Il progetto è tutto vicentino. Parte nel 2000, 19 anni fa. Siamo in Bolivia, sulle Ande, a 3.300 metri di altitudine, esattamente a Colomi, 50 km da Cochabamba, terza cittĂ  per grandezza. 80 villaggi sparpagliati, uno lontano dall’altro.

Anna Maria Bertoldo, ex sindacalista di Cisl Vicenza, lascia casa, vende mobili e parte per «dedicarsi alle donne». Con l’intuizione di mons. Tito Solari, allora vescovo di Cochabamba (oggi emerito), fonda la Casa Estudiantil “Pietro Moretto”, la prima struttura con convitto per ragazze della zona che ogni anno ospita 80 piccole donne, tutte di etnia quechua (oggi amministrata dalla Fondazione Madonna di Monte Berico). Le risorse per partire arrivano provvidenzialmente: Pietro Moretto, parente di un dipendente della Cisl Vicenza, ha un lascito per finanziare un progetto in America Latina, al quale si aggiungono 320 milioni di lire della Cei. «Una casa con convitto per sole ragazze vent’anni fa era considerata uno scandalo – racconta Bertoldo -. La convinzione era che “Nella donna non si investono soldi”; ci denigravano; “chissĂ  che cosa combinano” dicevano i maschi della zona. Oggi fratelli, padri, fidanzati sono orgogliosi».

Casa Estudiantil non è una scuola. Le ragazze che vi alloggiano frequentano medie e superiori all’istituto “Samuel Fina”, situato poco distante. La struttura fondata dall’ex sindacalista accompagna le giovani in una crescita socio-psicologica. «Insegniamo loro tutto – spiega -. Dall’uso del letto per coricarsi, a quello del rubinetto. Igiene, nutrizione, regole sociali per formare donne responsabili, capaci di fare delle scelte e di pensare con la propria testa. Ma soprattutto offriamo un sostegno scolastico, “ripetizioni” a chi fatica». L’équipe oggi comprende tre educatrici, una cuoca e alcuni insegnanti di musica, materie letterarie, scienze religiose con “stage” per le ragazze in difficoltĂ ; una decina di persone in tutto. «Cominciammo con 13 ragazze, spaventate e sperdute – ricorda Anna Maria -. Piano piano, negli anni, le madri e le nonne ci portarono le figlie, le nipoti. A volte i padri venivano a riprenderle perchĂ© c’era bisogno di raccogliere le patate o di curare i fratellini». Le prime si diplomarono nel 2005. Una di loro, Norma Espinoza, oggi lavora come infermiera nell’unico ospedale pubblico di Cochabamba. Frequentò l’universitĂ  grazie ad un’adozione a distanza da parte di una famiglia di Recoaro. Le adozioni a distanza oggi sono molte, da Trieste a Lecce. Come gli aiuti da parte di associazioni, parrocchie, amici. «Per mesi ho visitato i villaggi per convincere le famiglie ad aderire al progetto  –  conclude Bertoldo -. Alcune bimbe provengono dalla montagna, a 4mila metri di altezza, altre dal “basso”, dai fiumi, dalla zona delle foreste. Raccoglievano le patate, pascolavano i lama, alcune venivano picchiate dalla mattina alla sera e dormivano con i maiali. A vent’anni di distanza mi rendo conto che abbiamo salvato vite umane. Anche grazie al nostro lavoro la considerazione della donna è cambiata radicalmente, abbiamo dimostrato che le femmine non sono una “cosa”. Padri e fratelli sono fieri, le aiutano, si danno da fare per pagare l’universitĂ . Questo è il nostro valore aggiunto».

UNA SALA DEDICATA A BRUNO OBOE, EX SEGRETARIO CISL

Ieri, giovedì 26 settembre, a due anni dalla scomparsa di Bruno Oboe,  una delegazione della Cisl di Vicenza è partita per la Bolivia per intitolare al sindacalista legato all’America Latina la sala polivalente della Casa Estudiantil “Pietro Moretto”. La Cisl fino ad ora ha raccolto oltre 20mila euro da parte di associazioni e privati. «Continueremo a sostenere questo bel progetto per onorare Oboe e tutti i segretari che hanno creduto nella cultura e nella formazione come elementi di emancipazione» commenta il segretario provinciale Raffaele Consiglio. Lo scorso anno, in occasione del primo anniversario, vennero a Vicenza alcuni rappresentanti della Casa boliviana, tra cui la direttrice Edit CardenĂ s.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Russo, Cei: «Vigileremo a tutela della vita delle persone»

Russo, Cei: «Vigileremo a tutela della vita delle persone»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I piĂą letti di questo mese

  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerĂ  un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • 2 Novembre. Le nuove proposizioni per la Pastorale del Lutto

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformitĂ  volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicitĂ , o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di piĂą su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • AttualitĂ 
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711