• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
martedì 21 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità

«Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

Fanno parte del BDS, movimento internazionale nato nel 2005, che sostiene disinvestimento e sanzioni

4 Settembre 2025
in Attualità
0
«Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

«Restiamo umani, la Palestina ci interroga tutti». Le parole dell’attivista Vittorio Arrigoni, rilanciate da Elda Garbin, risuonano come un invito urgente a non rimanere indifferenti davanti al genocidio in corso a Gaza. A Vicenza da mesi diversi gruppi si sono messi in moto per informare, sensibilizzare e organizzare iniziative di solidarietà con il popolo palestinese. Tra questi BDS, il movimento internazionale nato nel 2005 dall’appello della società civile palestinese, che promuove campagne di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni contro l’apartheid e l’occupazione israeliana. «BDS nasce per chiedere di non comprare o utilizzare prodotti e servizi direttamente connessi con l’occupazione e il sistema di oppressione – spiega Garbin, referente del gruppo vicentino, l’unico attivo in Veneto -. È un movimento che sostiene la parità di diritti per tutti e tutte, e perciò si oppone a ogni forma di razzismo, sessismo, antisemitismo o islamofobia. A Vicenza siamo partiti con l’obiettivo di fare soprattutto informazione e sensibilizzazione, che è il primo passo per costruire coscienza». Nelle scorse settimane il gruppo ha promosso incontri pubblici con attivisti e studiosi, banchetti informativi e interventi in festival e manifestazioni. Particolare rilievo ha assunto la campagna contro i farmaci prodotti dalla multinazionale israeliana Teva: «Si tratta di una questione delicata» chiarisce Garbin «perché la salute delle persone viene sempre prima di tutto. Ma quando esistono farmaci equivalenti prodotti da altre case farmaceutiche, chiediamo ai cittadini di scegliere quelli, evitando di sostenere indirettamente l’industria israeliana coinvolta nel genocidio». Una richiesta avanzata anche all’Ordine dei medici e dei farmacisti, affinché forniscano indicazioni ai pazienti. «È un gesto piccolo, ma che diventa grande se fatto da tanti». Accanto a BDS Vicenza si muove il gruppo “Donne per la Palestina”, nato nel novembre 2023 come risposta immediata all’urgenza di non rimanere inerti. «Eravamo travolte dal dolore per quello che stava accadendo e sentivamo il bisogno di fare qualcosa» racconta ancora Garbin, che fa parte anche di questo collettivo. Le iniziative si sono moltiplicate: banchetti, raccolte fondi, vendita di magliette e dolci preparati dalle partecipanti, con l’obiettivo di inviare aiuti a chi, tra mille difficoltà, continua a portare cibo, acqua e medicinali nella Striscia di Gaza. «Siamo un gruppo di donne, ma aperto a chiunque voglia partecipare. In questi mesi ci siamo fatte conoscere anche per i nostri dolci, diventati un modo per sostenere concretamente la popolazione palestinese. Ogni euro raccolto serve a garantire un aiuto immediato». A fine agosto il gruppo ha organizzato una delle iniziative più forti: la lettura, durata 19 ore, dei nomi di oltre 10 mila bambini uccisi a Gaza: «È stato un momento di dolore e insieme di memoria» spiega Garbin «perché quei nomi non vadano perduti nell’indifferenza del mondo». Donne per la Palestina ha scelto di dare voce alle vittime, ricordando che dietro ogni numero c’è una vita spezzata. Il filo conduttore resta la consapevolezza che la Palestina non riguarda solo chi vive sotto le bombe. «Quello che accade a Gaza interroga la nostra stessa umanità» conclude Garbin «Ci chiede se siamo capaci di difendere l’essere umano sempre e comunque, o se scegliamo di voltarci dall’altra parte. Non è una questione lontana, riguarda anche noi, riguarda il nostro modo di essere cittadini europei e cristiani. La Palestina ci interroga tutti».

Giada Zandonà

Quali sono le aziende e i prodotti da boicottare, secondo il gruppo di vicentini? BDS ha messo a punto una guida e una app che elenca aziende e prodotti legati a Israele. L’applicazione Boycat, scaricabile gratuitamente, classifica le aziende in base al loro coinvolgimento nella guerra in corso. Tra i prodotti messi sotto i riflettori ci sono frutta secca, agrumi, avocado e datteri e la catena di supermercati Carrefour, partner di imprese israeliane attive nelle colonie illegali. Anche Intel e Siemens da anni forniscono servizi di tecnologia al servizio dell’esercito e delle carceri, come l’assicurazione Axa che investe in società che inviano armi. McDonald’s e Coca Cola invece, con le loro filiali sostengono l’apartheid fornendo bevande e alimenti ai coloni. L’agenzia immobiliare Re/Max commercializza e vende proprietà costruite su terre palestinesi rubate e il marchio di abbigliamento Reebok è sponsor ufficiale di Israel Football.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Troppi (e sporchi) interessi in gioco

Troppi (e sporchi) interessi in gioco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pfas anche nelle fontane e nelle case di Bassano e Creazzo. Nuove evidenze di inquinamento

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711