• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
martedì 28 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa

Beato il politico “artigiano di pace”

19 Dicembre 2018
in Chiesa, In primo piano
0
Una “sana inquietudine” per non “vivacchiare”

Beato il politico “artigiano della pace”: c’è una beatitudine in più! Il messaggio di papa Francesco in vista della 52ª Giornata della Pace, che si celebrerà il prossimo 1° gennaio, ci porta a guardare alla buona politica. Proprio perché “buona” non può che essere al servizio della pace, “per” il bene dell’umanità.

La riflessione è tutta incentrata su quel “per”. È il “per” che fa la differenza tra una politica virtuosa, capace di costruire il bene comune, e una politica corrotta, preoccupata solo di salvaguardare se stessa. In questo senso la pace è un “fiore fragile”, secondo la felice espressione di Péguy: cammina sulle gambe dei politici, sulla loro grandezza d’animo, sulla loro carità e sul loro impegno quotidiano. Ma può anche drammaticamente precipitare o degenerare se, invece che essere al servizio, la politica scade in luogo di emarginazione, di oppressione e di distruzione.

Francesco si esprime per un’alta considerazione della politica. Essa è forma di carità perché edifica la città. Diviene esercizio pratico di virtù umane quali la giustizia, l’equità, il rispetto reciproco, la sincerità, l’onestà e la fedeltà. Un bagaglio di valori che fa associare la politica alle beatitudini evangeliche. Così ha fatto il cardinale vietnamita François-Xavier Nguyên Van Thuân quando ha tessuto l’elogio del politico. E’ beato in quanto credibile, coerente, capace di ascoltare e senza paure.

La buona politica è negata dalla “cattiva”, quella cioè che trova terreno fertile nei vizi personali e nelle storture delle istituzioni.

La pubblica amministrazione perde credibilità quando coincide con la corruzione. Inoltre, si squalifica quando nega i diritti, scavalca le regole comunitarie, si arricchisce illegalmente, ottiene il potere con la violenza, fomenta il razzismo, calpesta il creato, permette lo sfruttamento illimitato delle risorse, disprezza gli esuli… È curioso che il Papa faccia coincidere la corruzione non solo con l’appropriazione indebita di beni pubblici – cosa a cui siamo particolarmente sensibili, oggi – ma anche con la strumentalizzazione delle persone. È corrotto il potere che si serve degli ultimi, dei migranti, degli sfruttati per costruire le proprie fortune politiche. È corrotto chi monta la guerra tra poveri per salvaguardarsi o affermarsi. C’è da riflettere…

Dunque, la buona politica è già di per sé un progetto di pace. Lo è per i giovani, che possono vedere nel servizio al bene comune una modalità di impegno della propria vita per rendere più bella la creazione, dono di Dio e per promuovere la fraternità tra i popoli. Lo è per i bambini, costretti a respirare sin da piccoli un clima di violenza. A cento anni dalla conclusione della Prima Guerra Mondiale, la pace non è in mani sicure se si riduce all’equilibrio delle forze militari e se si illude di stare in piedi con la proliferazione delle armi. A settant’anni dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, la pace esige non solo di dichiararne la loro attualità, ma di accompagnarli vivendo l’urgenza dei rispettivi doveri.

La politica è anche il luogo dei doveri. Francesco lo ricorda citando la Pacem in terris di Giovanni XXIII, il papa “buono”. A livello italiano potremmo riprendere il tema facendo tesoro dell’insegnamento di uno statista esperto di “buona politica”: Aldo Moro. Scriveva il politico democristiano, assassinato 40 anni fa: “Questo Paese non si salverà, la stagione dei diritti e delle libertà si rivelerà effimera, se in Italia non nascerà un nuovo senso del dovere”. Si tratta di un saggio insegnamento, che oggi possiamo allargare al mondo intero. Il pianeta si salverà se la stagione dei diritti farà scaturire un nuovo senso del dovere.

Il messaggio sottolinea le tre dimensioni della pace: quella interiore con se stessi, quella comunitaria con l’altro e quella ecologica con il creato. La pace “con” è possibile solo se esiste una politica “per”.

C’è da meditare all’inizio di un anno che vedrà l’Europa impegnata nel rinnovo del proprio Parlamento e nella scelta del futuro indirizzo politico. Mentre soffia il vento che scredita sempre più la politica come affare per pochi o come attività “sporca” da cui guardarsi, la Chiesa scommette sulla sua bontà come servizio alla convivenza fraterna. La buona politica necessita di buone persone. Ben vengano nuovi artigiani della pace! Li accoglieremo come “beati”. Allora anche la pace sarà in buone mani.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
«Scappata per salvare mia figlia dall’infibulazione»

«Scappata per salvare mia figlia dall'infibulazione»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711