• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
martedì 28 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Territorio

A Bassano il “vivaio” degli Scalabriniani

12 Gennaio 2018
in Territorio
2
A Bassano il “vivaio” degli Scalabriniani

L’autunno di questo 2018 sarà una stagione importante per i padri del Centro Missionario Scalabrini di Bassano. Dal 9 ottobre al 4 novembre del prossimo anno si svolgerà, a Roma, il XV Capitolo Generale ordinario della Congregazione scalabriniana. Un appuntamento, per discutere lo stato attuale della vita religiosa-apostolica dell’ordine e per eleggere la nuova direzione. Prenderanno parte al Capitolo anche alcuni dei trenta sacerdoti che oggi vivono nella casa sulla riva destra del Brenta. Struttura fondata nel 1930, a un quarto di secolo dalla scomparsa del Beato Giovanni Battista Scalabrini, e voluta da padre Francesco Tirondola, rettore della Casa Madre piacentina, come ulteriore luogo di formazione dei seminaristi.

Un “boom” di vocazioni

«Venne scelta la città di Bassano perché da qui proveniva uno dei primi missionari scalabriniani, padre Pietro Colbachini – spiega padre Michele de Salvia, da tre anni in città -. Questo luogo ha inciso profondamente sulle vocazioni del nostro ordine. Negli anni ‘80 si stimava che oltre il 40% degli scalabriniani provenisse dal Veneto e in particolare dalla provincia di Vicenza».

Vocazioni, però, che con il passare del tempo sono diminuite e hanno reso necessario un ripensamento degli usi della struttura: per far fronte alle urgenze conseguenti all’arrivo dei migranti africani e asiatici sul territorio, nel 1990 parte della casa diventa un centro di accoglienza. Non solo: l’ampio seminario viene destinato a ospitare gli scalabriniani di ritorno dalle loro missioni e nel 2000 viene costituita la residenza San Raffaele per i padri anziani e bisognosi di cure.

«Oggi, poi, ospita anche l’ufficio dell’animazione giovanile interculturale che fa capo all’agenzia scalabriniana per la cooperazione allo sviluppo ed è sede dei centri pastorali per la comunità filippina, africana anglofona e latinoamericana del territorio» prosegue Padre Michele.

Studenti illustri

Il passato di questa casa è ancora vivo e sono tante le figure non solo del mondo ecclesiale legate a questo luogo». Qui, infatti, hanno studiato il cardinale Velasio De Paolis, presidente emerito della Prefettura degli Affari economici venuto a mancare lo scorso settembre, il vescovo Silvano Tomasi, nunzio apostolico in Etiopia ed Eritrea e oggi membro del Pontificio consiglio della giustizia e della pace, così come padre Fabio Baggio, sottosegretario di Papa Francesco al dicastero per i migranti.

Padre Silvano Tomasi, segretario delegato del Pontificio consiglio della giustizia e della pace
Padre Fabio Baggio.
Il cardinale Velasio De Paolis, scomparso a settembre 2017

Ma non è tutto: il cardinale Raffaele Rossi, fino alla sua morte nel 1948, ogni anno trascorreva le sue vacanze proprio a Bassano tra i padri scalabriniani, mentre alle celebrazioni del venticinquesimo anno di fondazione dell’Istituto, nel ’55, hanno partecipato il patriarca di Venezia Angelo Roncalli, poi diventato Pontefice, e il futuro presidente del Consiglio Mariano Rumor. E ai piedi del Grappa ha studiato anche l’attuale superiore generale della Congregazione, il bassanese padre Alessandro Gazzola. «La Chiesa ci guarda, i migranti ci guardano, gli aspiranti missionari, specialmente quelli delle nuove etnie, ci guardano. Abbiamo una grande responsabilità – ha scritto nella lettera inviata ai confratelli in occasione dell’appuntamento del prossimo ottobre -. Il prossimo Capitolo Generale potrà essere ancora una volta un’occasione per mettere “vino nuovo in otri nuovi” e indicare un cammino credibile, sostenuto da un ideale carismatico di un’attualità senza precedenti e per proporre a ognuno un nuovo e rinvigorito slancio missionario sulle orme del nostro beato fondatore».

Il maestoso edificio che è parte del paesaggio bassanese, insomma, è stato un vero e proprio punto di riferimento per l’intera Congregazione e ancora oggi diffonde su tutto il territorio lo spirito di Giovanni Battista Scalabrini e del patrono dell’ordine San Carlo Borromeo.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Il Vescovo Pizziol dà il via agli incontri vicariali

Il Vescovo Pizziol dà il via agli incontri vicariali

Commenti 2

  1. Bonassi says:
    8 anni ago

    mi fa tanto piacere questo ricordo che mi fa andare alla memoria degli otto anni vissuti in questo istituto, a cui sono ancora molto legato assieme ai miei confratelli di sacerdozio. Qui abbiamo celebrato insieme il nostro 50mo di sacerdozio l’anno scorso.
    Spero di essere presente al prossimo incontro degli ex, se verrò a sapere la data per programmarmi.

    Don Orazio Bonassi

    Rispondi
    • Pietro prof. Squizzato says:
      4 anni ago

      Ciao don Orazio Bonassi.
      Sono Pietro Squizzato
      Ero in collegio con te a Bassano dal 1951 al 1954 …poi sono uscito.
      Dove sei ora?
      Ho incontrato a Castelfranco veneto
      Card. Silvano Tomasi, che era nostro compagno. Ciao buona giornata

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711