• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 27 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Territorio

Attraversare l’Altopiano con la “Strada del Trenino”

9 Agosto 2019
in Territorio
0

La “Strada del Trenino” è un percorso ideale per chi vuole avere un primo contatto con l’Altopiano di Asiago. Il tracciato ricalca la vecchia ferrovia che fino al 1955 portava persone e merci sull’Altopiano partendo dalla pianura.

«Il percorso non presenta particolari difficoltà, perché non ha pendenze superiori al 3% – comunica Altopianobike, gruppo organizzatore di itinerari in mountainbike sull’Altopiano dei Sette Comuni -. La lunghezza è di 13 km, che raddoppiano se viene percorso sia in andata che in ritorno, mentre il dislivello positivo si aggira intorno ai 300 metri».

Uno dei tratti del percorso.

Originariamente il percorso partiva da Piovene Rocchette, mentre ora, a causa di tratti non totalmente sicuri, conviene stabilire la partenza in località Ponte di Campiello. L’itinerario parte in leggera salita. Si entra nel bosco fino a raggiungere la frazione di Tresché Conca. «Qui si dovranno attraversare due gallerie di cui una illuminata. Una particolarità che pochi scorgono: all’interno della galleria illuminata vi è, sulla sinistra, un piccolo passaggio che conduce a una sorta di grotta naturale, dove si possono vedere delle formazioni calcaree». L’Altopiano è, in effetti, un terreno carsico dove l’acqua, scarsamente presente in superficie, scorre nel sottosuolo scavando grotte e creando caverne chiamate “busi”, meta di molti speleologi.

Attraversate le gallerie si giunge alla frazione di Cesuna. Da qui è possibile fare una digressione di circa 1,5 km prendendo la direzione del monte Zovetto, dove è possibile visitare due cimiteri della Grande Guerra (cimitero Italo-austriaco e cimitero inglese). In Altopiano se ne contano 41 di questi cimiteri di guerra dove, complessivamente, giacciono le spoglie di circa 49 mila militari, tra italiani, austriaci, inglesi e francesi.

Proseguendo, il tracciato ritorna nel bosco con tratti in trincea e tratti su terrapieno. «Tra le deviazioni che consigliamo c’è la visita alla cima del monte Lemerle, dove si trovano postazioni militari di controllo – così le guide -. Questa zona infatti è stata l’ultimo baluardo della ritirata italiana dall’Altopiano. Se gli austriaci, durante la Strafexpedition, fossero riusciti ad oltrepassare la linea, con facilità sarebbero riusciti a conquistare la pianura».

Va comunque evidenziato che queste digressioni possono comportare un certo impegno fisico rispetto alla normale percorrenza.

Il museo della Grande Guerra a Canove

Nell’ultimo tratto di bosco, prima di arrivare alla frazione di Canove, è possibile notare alcuni esemplari di pino silvestre, una rarità in questa zona, e di abete rosso. Arrivati a Canove, in corrispondenza della vecchia stazione, è consigliata una sosta al Museo della Grande Guerra, dove sono esposti numerosi reperti raccolti nei campi di battaglia della zona.

Di fianco al museo è posizionato un esemplare restaurato della “Vaca Mora”, la locomotiva che percorreva questo tragitto in anni passati.

Superato il paese di Canove, la strada punta verso Asiago con il suo tratto finale su terrapieno che offre una vista panoramica sui prati e pascoli della parte centrale dell’Altopiano, nonché sulle montagne che lo circondano, tra le quali a nord si possono scorgere il monte Vezzena, il Portule e lo Zebio, e a sud il Zovetto, il Kaberlaba e l’Ekar.

L’itinerario termina in corrispondenza di quella che era la stazione capolinea del percorso, ora adibita a punto di informazioni turistiche.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
«Cristianesimo e islam, un’esperienza di dialogo»

«Cristianesimo e islam, un'esperienza di dialogo»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711