• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 27 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Italia

Aria irrespirabile. Polveri sottili tra le principali cause di tumore

21 Febbraio 2024
in Italia
0
Aria irrespirabile. Polveri sottili tra le principali cause di tumore

Immagine scattata il 19 febbraio 2024 dal satellite Copernicus del'Unione europea che evidenzia la concentrazione di polveri sottili nella pianura padana. European Union, Copernicus Atmosphere Monitoring Service Dat

«Se le particelle di particolato nell’aria fossero rosse e si potessero vedere ad occhio nudo ci vestiremmo tutti da palombari» dice il dottor Francesco Bertola, presidente della sezione vicentina dell’associazione Medici per l’ambiente (Isde). Ma “finchè non vedo non credo, alzo le spalle, chissenefrega”. Siamo fatti così. Altro che San Tommaso.

L’aria che respiriamo a Vicenza è nociva. Fa male. Lo dice l’ultimo report di Legambiente “Mal’Aria di città” e possiamo vederlo con i nostri occhi ogni giorno sul sito dell’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto (Arpav), leggerlo sugli smartphone cercando l’AQI (Indice della qualità dell’aria) oppure consultando il sito europeo CAMS, Copernicus Atmosphere Monitoring Service. Lo sappiamo, ma facciamo finta di non esserne coscienti continuando la nostra vita come nulla fosse. Ma la notizia è un’altra ed è un pugno nello stomaco. Le polveri sottili che respiriamo contribuiscono a farci ammalare di tumore. Ce lo dice la scienza, in particolare gli ultimi studi pubblicati in Europa. «Soprattutto le polveri sottili identificate con PM 2,5, quindi con un diametro ancora minore rispetto alle PM10 (spiegazione nel box della pagina accanto), entrano nel nostro corpo e non raggiungono solo i polmoni, ma il sangue e tutti gli organi – spiega il dottor Renato Giaretta, specializzato in scienze dell’alimentazione, anche lui parte dell’Isde -. L’organismo individua in queste sostanze dei corpi estranei, il sistema immunitario si attiva e si crea uno stato infiammatorio. Se quest’ultimo diventa cronico è alla base di tutti i processi patologici più importanti: dalle malattie di tipo metabolico, ad esempio l’aumento del colesterolo, fino alle mutazioni genetiche, quindi alle neoplasie».
Gli organi più colpiti non sono i polmoni, ma il cuore e l’apparato cardiocircolatorio: «L’Organizzazione mondiale della sanità stima che il 34% dei decessi per ictus e il 27% dei decessi per malattie cardiache vadano attribuiti al particolato atmosferico» continua Giaretta.

Un team di ricercatori britannici, nel 2022, durante il Congresso della Società Europea di Oncologia a Parigi ha presentato uno studio, pubblicato sulla rivista scientifica “Nature”, secondo il quale la prima causa del tumori ai polmoni dei non fumatori in Europa sono le polveri sottili. Dall’ultimo Congresso della European Society of clinical oncology (Esmo) a Madrid è emerso invece che il rischio del cancro alla mammella è aumentato del 28% nelle regioni in cui c’è maggior inquinamento da polveri sottili.

«Se nel bicchiere l’acqua è torbida non la tocchiamo, ma se è trasparente e contiene le stesse sostante velenose la beviamo senza problemi. Serve un cambio culturale drastico. Servono voglia di informarsi e di modificare i nostri stili di vita. C’è bisogno di uno scossone» continua il dottor Bertola.
«L’emergenza è gravissima – spiega Giaretta -.L’Europa ha già stimato i futuri malati, i morti e i costi sociali derivanti dall’inquinamento e ha abbassato i limiti di polveri sottili nell’aria, spinta dalle indicazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità». Il limite di legge delle polveri sottili PM 10 oggi sono 50 microgrammi (µg) per metro cubo al giorno. Nell’ultima settimana a Vicenza e in qualche zona della provincia il livello oscillava tra i 50 e gli 80 µg/m3 e dagli 80 ai 100 µg/m3. Allerta rossa dunque.
«Ma la questione chiave sta nel PM 2,5, quindi nelle particelle più piccole – spiega Bertola -. L’Europa ha definito il limite a 25 microgrammi al giorno, ma l’Italia deve ancora recepirlo. L’Arpav non ha aggiornato i dati sul sito e , per quanto riguarda il PM2,5, Vicenza sembra “pulita”. Un grave errore che devia la percezione della comunità. L’assenza di un limite di legge in vigore non significa assenza di inquinamento».

Ma perché la nostra zona è così inquinata? «Il problema interessa tutta la Pianura Padana – spiega Giaretta -. C’è una bassa ventosità, non piove, c’è siccità e una concentrazione abitativa molto alta: tante case con il riscaldamento acceso e tante automobili che circolano. Nelle campagne, poi, ci sono allevamenti intensivi che producono ammoniaca che sale in atmosfera, si aggrega e crea le polveri sottili».

«Le persone devono essere informate perché se in alcune zone – le più inquinate a Vicenza sono i Ferrovieri, il quartiere Italia e San Felice – il livello raggiunge i 120 µg/m3 la sera non bisogna andare a correre, non è salutare» sottolinea il medico.

Bisogna aumentare la conoscenza, muovere le coscienze si diceva: «L’inquinamento è strettamente legato al benessere economico – spiega Francesco Bertola -, lo sviluppo industriale ha prodotto sempre più inquinamento. A noi ambientalisti dicono che vogliamo tornare all’età della pietra, ma non è vero. La verità è che lo strabenessere economico non è sinonimo di benessere sanitario. Anzi. Bisogna conoscere quello che non si vede. Servono un po’ di fatica e sacrificio. Piace a tutti dire “ma, cosa vuoi che sia un po’ di polvere nell’aria”. C’è in ballo la salute dei nostri figli, nipoti e pronipoti. Dobbiamo usare la bicicletta, camminare, utilizzare i mezzi pubblici». Ognuno di noi deve cominciare a rinunciare a qualcosa.

Servono azioni forti, mirate da parte delle amministrazioni comunali, della Regione e del Governo centrale: piste ciclabili capillari, mezzi di trasporto pubblico efficienti, divieti pesanti. «Servono politici illuminati, impopolari e coraggiosi. Pensi a che cosa è riuscito a fare il ministro Girolamo Sirchia, medico, con il fumo. Ci sono voluti tempo, fatica, ma ha fatto la rivoluzione. Oggi lo ringraziamo tutti» afferma Monica Toffanetto, già medico di famiglia e socia dell’Isde.

«La cittadinanza va informata, un’azione utile sarebbe installare le colonnine che segnano il livello di PM 10 e 2,5 nell’aria. In alcune città d’Italia ci sono» continua il dottor Bertola. «Le amministrazioni devono decidere se continuare a soffocare oppure no. Ottima la scelta di Bologna di portare il limite delle auto a 30 km/h».

Nei giorni in cui il nostro giornale va in stampa danno pioggia. Tiriamo il fiato? «Con l’acqua dal cielo i livelli di polveri sottili si abbassano, ma il particolato non sparisce. Scende a terra, entra nelle piante, nelle colture, raggiunge le falde. Quello che non respiriamo lo ingeriamo» conclude Bertola.

Marta Randon

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Si avvicina il “valzer” dei direttori generali nelle 9 aziende Ulss venete

Nominati i direttori generali delle Ulss venete. Nel Vicentino resta Bramezza e arriva Simionato.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711