• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
martedì 28 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Territorio

A piedi da Monte Berico al Santo tutti gli anni. La storia di Antonio, pellegrino dal 1998 per un voto.

28 Febbraio 2024
in Territorio
0
A piedi da Monte Berico al Santo tutti gli anni. La storia di Antonio, pellegrino dal 1998 per un voto.

Quella sera del 1998, avrebbe dovuto essere una serata tranquilla per Antonio e Barbara, sposi novelli, in compagnia di una coppia di amici con una bambina di 4 anni Alessia. «Nel pomeriggio ci arriva però la telefonata che Alessia non stava bene e che era necessario portarla in ospedale. In serata veniamo ricontattati, Alessia era in viaggio verso Padova: le era stata diagnosticata una leucemia».
Così Antonio Padovan, 55 anni, di Torri di Quartesolo, racconta il momento che, un po’, ha cambiato la sua vita e chissà, anche quella di Alessia: «Subito ho pensato che se Alessia fosse guarita avrei fatto un pellegrinaggio a piedi da Monte Berico alla Basilica del Santo. Se mi chiamo Antonio lo devo anche a mia nonna, che a sant’Antonio era molto devota e mi ha trasmesso questa fiducia». Passato un mese, Antonio decide però di “bruciare le tappeâ€. «Ero sicuro che Alessia sarebbe guarita – afferma Antonio – così ho deciso: il pellegrinaggio lo faccio subito». Oggi Alessia ha 28 anni e si sposerà in settembre. E Antonio continua a camminare. «È diventato un appuntamento fisso, che per una ventina d’anni ho sempre fatto da solo – racconta -. Poi, cinque anni fa, un’amica che sapeva di questa mia iniziativa mi ha chiesto di potermi accompagnare, per una vicenda sua personale. Così ho allargato il giro. Ogni anno scelgo la data e il passaparola circola, senza organizzare niente. Quest’anno partiremo da Monte Berico alle 5.30 di sabato 16 marzo, prevedo di arrivare al Santo verso le 15.30-16. Credo che, in tutto, supereremo il centinaio di persone». Pellegrini che, provengono dal Vicentino, ma non solo. «L’anno scorso una ragazza ha preso l’aereo ed è arrivata da Catanzaro. Sabato ha partecipato al pellegrinaggio e domenica è tornata a casa».

Antonio è un esperto camminatore, appassionato di montagna. «Il periodo che scelgo non è mai fisso, però preferisco farlo in marzo – spiega -, meglio camminare con una felpina o il giubbetto, piuttosto che patire il caldo». L’itinerario è lungo in tutto 39,7 chilometri. «La passeggiata è bellissima, in mezzo la verde – assicura Antonio -. Da Monte Berico prendiamo la ciclabile fino a Longare, da lì saliamo sull’argine del Bacchiglione che percorriamo fino a Tencarola. Tra marciapiedi e ciclabili si raggiunge il Santo. È il tratto più duro, siamo in città e si sente la stanchezza. Poi torniamo in treno».
Responsabile del controllo qualità di un’azienda metalmeccanica, Antonio è molto attivo in parrocchia e nel volontariato. Dopo anni di animatore di Azione cattolica, oggi si dedica con la moglie agli itinerari in preparazione del Battesimo. Attivo nel Cai di Camisano, ha fatto il volontario con i malati di Aids ed è tuttora attivo nel centro diurno per disabili “La Fragliaâ€.

Antonio Padovan, 55 anni, di Torri di Quartesolo.

«Durante il tragitto cerco di parlare con tutti. Mi è capitato anche di farlo due volte all’anno, ma da solo, per questioni personali. La soddisfazione più grande? Una ragazza, due anni fa, che mi ha detto: “era da anni che non entravo in chiesa a pregare, oggi ho fatto entrambe le cose”».

Andrea Frison

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Nel Vicentino le donne guadagnano 30 euro al giorno in meno rispetto agli uomini. Scopriamo perché.

Nel Vicentino le donne guadagnano 30 euro al giorno in meno rispetto agli uomini. Scopriamo perché.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711