• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 27 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Italia

La riforma della giustizia fa un passo in avanti

28 Luglio 2021
in Italia
0
La riforma della giustizia fa un passo in avanti

Il disegno di legge delega “per l’efficienza del processo penale nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari”, approvato in prima lettura dalla Camera, ha una storia lunga e tormentata. L’antefatto è la legge n. 3 del 2019 – la cosiddetta “riforma Bonafede” dal nome dell’allora ministro della Giustizia – che ha introdotto il blocco della prescrizione dopo il primo grado di giudizio. Con il cambio di maggioranza tra il primo e secondo governo Conte, il 13 marzo 2020 l’esecutivo ha presentato a Montecitorio un nuovo ddl con l’obiettivo di rendere più rapida la definizione dei giudizi, anche per bilanciare il blocco della prescrizione. In gioco c’è l’articolo 111 della Costituzione che prevede il principio della “ragionevole durata” dei processi. L’Italia ha un problema cronico sotto questo profilo. Anche se è difficile fare confronti tra ordinamenti diversi, sicuramente si colloca tra gli ultimi posti nella classifica europea. Al punto che nel Piano nazionale di ripresa e resilienza il nostro Paese si è impegnato a ridurre del 25% i tempi dei processi penali (e del 40% quelli civili, dove il problema della durata è ancora più macroscopico). Al raggiungimento di questo obiettivo si è dedicato il governo Draghi e in particolare il ministro guardasigilli, Marta Cartabia, che a marzo ha insediato una commissione di studio e, nel confronto con tutti i soggetti in campo, ha elaborato una serie di proposte.

Per non azzerare il percorso parlamentare e non contraddire apertamente il lavoro precedente, si è scelta la strada di non presentare un altro testo organico di riforma, ma di intervenire con emendamenti sul ddl già in discussione. Tali emendamenti (noti alle cronache come “riforma Cartabia”) sono stati oggetto di una mediazione molto contrastata, quindi ripetutamente corretti e approvati in Consiglio dei ministri, fino all’ultima delibera del 29 luglio che ha aperto la porta alla conclusione dell’iter parlamentare alla Camera, dove pure il governo ha dovuto porre una doppia questione di fiducia. Alla fine, per semplificare i passaggi, il ddl e gli emendamenti, sia quelli governativi che quelli parlamentari, sono stati fatti confluire in due maxi-articoli, uno con le norme destinate a entrare direttamente in vigore dopo la seconda lettura del Senato, l’altro con le deleghe all’esecutivo per la successiva emanazione di una serie di decreti applicativi.

Il testo varato è molto ampio e tecnicamente complesso. Vediamone alcuni aspetti salienti, a cominciare da quello che ha comportato le maggiori difficoltà politiche, il nodo prescrizione-improcedibilità, precisando che le norme si applicheranno ai reati commessi dopo il 1° gennaio 2020.

Resta invariato il blocco della prescrizione dopo la sentenza di primo grado, ma il processo di appello non potrà durare più due anni e il passaggio in Cassazione non più di un anno (prorogabili rispettivamente di un anno e di sei mesi per i reati più gravi).

Dall’improcedibilità sono comunque esclusi i reati imprescrittibili, quelli che possono comportare l’ergastolo.

Fino a tutto il 2024 sarà in vigore un regime transitorio con tempi più larghi: tre anni per l’appello e un anno e sei mesi per la Cassazione, con possibilità di proroga rispettivamente di un anno e di sei mesi.

Ogni proroga dovrà essere motivata dall’ordinanza di un giudice e sarà impugnabile in Cassazione.

Per alcuni reati (come associazione mafiosa, terrorismo, violenza sessuale, narcotraffico) non ci sarà limite al numero di proroghe, purché sempre motivate da un giudice. Per i reati con aggravante mafiosa si potrà giungere a un massimo di sei anni in appello e altri tre in Cassazione (cinque anni e due anni e mezzo a regime, quindi dal 2025). Il periodo transitorio si è reso necessario per consentire a tutti gli uffici giudiziari di organizzarsi rispetto alla nuova tempistica.

Sono in arrivo oltre ventimila tra assistenti e addetti amministrativi e molto della riforma si giocherà proprio sugli aspetti organizzativi, compresa la digitalizzazione delle procedure. Anche per questo sarà istituito un comitato di controllo presso il ministero della Giustizia, con il compito specifico di monitorare il funzionamento del sistema e lo smaltimento degli arretrati.
Molto rilevante sarà l’intervento sui tempi d’indagine perché è a questo livello che si colloca la maggior parte dei casi di prescrizione, non dopo il primo grado. La durata delle indagini verrà rimodulata in funzione della natura dei reati e della loro gravità e i pm potranno chiedere il rinvio a giudizio soltanto nel caso in cui gli elementi raccolti consentano una “ragionevole previsione di condanna”. Gli stessi pm saranno chiamati, “nell’ambito dei criteri generali indicati con legge dal Parlamento”, a individuare “criteri di priorità trasparenti e predeterminati”, da tradurre nei progetti organizzativi delle procure “al fine di selezionare le notizie di reato da trattare con precedenza rispetto alle altre”. Verranno inoltre potenziati i riti alternativi e le pene sostitutive, aspetti spesso trascurati nel dibattito pubblico (se non per cortocircuiti forcaioli) e invece decisivi anche per gli effetti di decongestionamento del sistema.
Con la riforma saranno inoltre attivate disposizioni per il rafforzamento degli istituti di tutela della vittima del reato e per l’introduzione di una disciplina organica sulla “giustizia riparativa”, anche in attuazione di direttive dell’Unione europea, in particolare quella del 2012. Una norma specifica introduce l’obbligo di arresto in flagranza per la violazione dei provvedimenti di allontanamento dalla casa familiare e del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa. Altra novità è il rafforzamento del “diritto all’oblio” su internet per gli indagati in inchieste archiviate e per gli imputati assolti.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Il Vicario generale: «Un buon cristiano si vaccina, è un dovere»

Il Vicario generale: «Un buon cristiano si vaccina, è un dovere»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711