• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 27 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa Diocesi

Il Vicario generale: «Un buon cristiano si vaccina, è un dovere»

29 Luglio 2021
in Diocesi
0
Il Vicario generale: «Un buon cristiano si vaccina, è un dovere»

Linea dura sui vaccini. Mattarella è stato chiarissimo, Draghi perentorio: “L’appello a non vaccinarsi è un appello a morire”, Confindustria chiede il green pass per entrare in ufficio, le Ulss locali hanno cominciato a sospendere il personale, i presidi alzano la voce con i professori. Anche la diocesi di Vicenza non ha dubbi sul dovere della vaccinazione. «Un buon cristiano dovrebbe sentirsi in obbligo con se stesso. Vaccinarsi è un dovere verso la propria salute e quella degli altri. È un dovere nei confronti dei medici e infermieri, la negligenza di qualcuno mette a repentaglio il lavoro di mesi e mesi» commenta senza mezzi termini don Lorenzo Zaupa, vicario generale, che ha già fatto entrambe le dosi. 

La Chiesa vicentina non ha diffuso nessuna nota ufficiale, ma indirettamente è stato mandato un messaggio chiaro a sacerdoti, uffici, gruppi e associazioni diocesane. «Ci siamo organizzati per tempo chiedendo la collaborazione delle 4 Ulss del nostro territorio perché ci dessero una mano con la vaccinazione dei preti, in particolare quelli anziani, in base all’età e alle condizioni di salute – continua mons. Zaupa -. Ovviamente senza corsie preferenziali e privilegi, senza scavalcare nessuno, solo per una maggiore organizzazione». Qualche sacerdote non si è presentato all’appello: «Si contano sulle dita di una mano. C’è qualcuno che non si è vaccinato per gravi patologie pregresse, un paio per volontà. Di fronte a questa scelta c’è solo una parola: irresponsabilità. Lo stesso papa Francesco dice che vaccinarsi è un dovere, ma poi le teste sono tante – continua mons. Zaupa -. Ho sentito certi discorsi che mi è sembrato di tornare missionario in Africa. Laggiù le dicerie sono tante: “Voi bianchi vaccinate i nostri figli per sterilizzarli perché non volete che ci riproduciamo”, “Ci iniettate gli spiriti cattivi” ne ho sentite di tutti i colori. In Italia non è molto diverso». 

In Africa i missionari convincono i genitori a vaccinare i loro piccoli puntando sul senso di responsabilità. Responsabilità che in Italia non tutti hanno: «Non si può obbligare nessuno legalmente, però moralmente chiediamo la responsabilità della maturità cristiana. Questa mancanza di consapevolezza mi stupisce molto». La Santa Sede ha tranquillizzato anche chi aveva il dubbio che per la realizzazione dei vaccini ci fosse stato l’utilizzo di feti umani. «La Congregazione per la salute del Vaticano l’ha escluso» precisa mons. Zaupa. Anche il vescovo Pizziol ha già ricevuto entrambe le dosi. «Da un pezzo» conclude il Vicario generale. 

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo

Semestre bianco, prova di serietà per i partiti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711