• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 27 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Liberamente Cultura

I segreti del Dna, in mostra al Museo Diocesano

13 Febbraio 2020
in Cultura
0
I segreti del Dna, in mostra al Museo Diocesano

"Il libro della vita", dell'artista Nanni Verga

Dagli ultimi studi sulla Sacra Sindone al “Libro della Vita” dell’artista scomparsa Ninni Verga, con cromosomi e dna. Dal 15 febbraio al 31 maggio il museo diocesano di Vicenza ospita i segreti e il fascino della doppia spirale. L’inaugurazione è venerdì 14 febbraio, alle 10.45, nel Palazzo delle Opere sociali in piazza Duomo 2. 

L’esposizione “Dna arte della vita” è organizzata e curata dall’Istituto Malattie Rare Mauro Baschirotto onlus (Bird) di Costozza di Longare, in occasione dei venti anni di attività. Fondato in memoria del giovane Mauro, il Centro offre assistenza alle persone con malattie rare ed effettua studi e ricerche su forme che comportano un elevato carico gestionale ed emotivo ai pazienti e alle loro famiglie. 

La mostra si sviluppa in un intreccio tra arte e scienza ed è un’occasione per conoscere l’importanza del dna, acronimo di DeoxyriboNucleic Acid, un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche di ogni essere vivente. Ma da quanto si conosce? Che cos’è l’ereditarietà? Che cosa sono i cromosomi?

Le sette sezioni, allestiste nel salone vescovile al primo piano del Diocesano (accessibile a tutti i tipi di utenti) risponderanno a queste domande: dalle prime scoperte del dna, alle ultime ricerche correlate all’alimentazione, passando per gli studi condotti sulla popolaziona dell’altopiano di Asiago e sulla Sacra Sindone a cura dell’Università di Padova. «Saranno esposti quadri, oggetti, sculture, gioielli selezionati in seguito a una “call”, una chiamata ad artisti, pittori, designer ed orafi perché potessero interpretare il tema e dare il loro contributo – spiega Anna Baschirotto fondatrice con il marito Giuseppe dell’omonima associazione e dell’Istituto Bird -. Sono state coinvolte anche le scuole della città, in particolare l’indirizzo biologico dell’istituto Boscardin che venerdì 14 febbraio sarà presente all’inaugurazione con alcuni alunni». «Puntiamo da sempre sull’informazione e la formazione dei giovani che sono i futuri custodi del dna – continua Anna -. L’obiettivo è far capire loro l’importanza degli studi rivolti al malato, non fine a se stessi. Sarà esposto anche il “Libro della vita” di Ninni Verga che rappresenta i cromosomi e il dna. Ci sarà anche un’opera dalla Fondazione Dalì».

L’associazione Baschirotto nasce nel 1988, «l’anno dopo la morte di nostro figlio Mauro – spiega Anna -. Allora si parlava pochissimo di malattie rare con immensi disagi e sofferenze per le  famiglie».  L’Istituto Bird ha un laboratorio di genetica medica per la diagnosi di numerose patologie di origine genetica e di un centro clinico e riabilitativo. Al suo interno opera un’équipe di medici specialisti, biologi fisioterapisti e altre figure professionali per rispondere all’esigenza di persone e gruppi di malati per singola patologia.

«È una mostra alla quale il vescovo Pizziol tiene molto, è stato lui il primo a parlarmene – dice il direttore del museo diocesano mons. Francesco Gasparini -. Il nostro museo è aperto a tutti; le malattie rare, il dna, la ricerca genetica sono temi importanti per la vita di ogni uomo».

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo

La paura è dannosa per battere la peste e ... il Coronavirus

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711