• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
domenica 26 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Italia

Troppi poveri esclusi dal reddito di cittadinanza

15 Dicembre 2019
in Italia
0
Troppi poveri esclusi dal reddito di cittadinanza

Molti dei poveri “assoluti” stimati dall’Istat non percepiscono il Reddito di cittadinanza (Rdc) e molti fra coloro che lo percepiscono non sono poveri, almeno secondo i criteri adottati dall’Istituto di statistica. Le cause principali di questa distorsione sono la sostanziale esclusione degli stranieri e la penalizzazione delle famiglie numerose, a cui va aggiunto il fatto che il Rdc è una misura identica su tutto il territorio nazionale e quindi non tiene conto del diverso costo della vita nelle diverse aree del Paese e tra grandi e piccoli centri. È la conclusione a cui giunge uno studio pubblicato dall’Osservatorio sui conti pubblici italiani (Ocpi) dell’Università Cattolica e firmato da Andrea Gorga, Luca Gerotto e Giampaolo Galli.
Lo studio si propone di analizzare i motivi per cui, a fronte di 5 milioni di poveri calcolati dall’Istituto nazionale di statistica, i percettori del Rdc siano soltanto 2,4 milioni.
L’analisi mette in luce come “il disegno del Reddito di cittadinanza” sia “notevolmente distorto rispetto ai criteri usati dall’Istat per misurare la povertà”. Infatti esclude in larga misura gli stranieri poveri, che l’Istat calcola in circa un milione e mezzo, e prevede per i nuclei numerosi “cifre che sono notevolmente inferiori rispetto alle soglie di povertà definite dall’Istat sulla base di una stima delle esigenze di una famiglia con più componenti”. Così, per esemplificare, il Rdc “è molto generoso con i single che vivono in un piccolo centro del Mezzogiorno”, dove la soglia di povertà Istat è pari a 564 euro, quindi al di sotto dei 780 euro previsti dal provvedimento per un singolo, ed è “insufficiente, rispetto ai parametri Istat, per le famiglie numerose specie se residenti in una grande città del Nord”. Con l’aggravante che “all’aumentare della numerosità familiare la distorsione diventa sempre più rilevante”.

Per effettuare “una stima di quanti ‘veri poveri’ vanno aggiunti al Reddito di cittadinanza e quanti ‘non poveri’ (sempre secondo il criterio Istat) vanno tolti”, lo studio dell’Ocpi incrocia i dati Istat con quelli dell’Indagine sui bilanci delle famiglie italiane condotta dalla Banca d’Italia. L’obiettivo è quello di affinare il calcolo integrando anche una valutazione del sommerso e di altri fattori distorsivi.

Dalle elaborazioni emerge una certa “sovrastima” del numero totale dei poveri, che sarebbero in realtà tra i 3,6 milioni e i 4,3 milioni rispetto ai 5 milioni calcolati dall’Istat, con un 30% di stranieri che però – come si è visto – sono in buona parte tagliati fuori dal Rdc. Non è dunque così inspiegabile che i percettori del Reddito siano fermi a 2,4 milioni (al 7 novembre 2019). Dalle stesse elaborazioni si ricava che il 41,9% degli aventi diritto al Rdc non rispetta i requisiti per essere classificato come povero dall’Istat, mentre i poveri Istat esclusi dal Rdc sono pari all’84,8% dei nuclei che ricevono il sussidio. In pratica “per ogni percettore del sussidio c’è quasi un povero che non lo percepisce” e i “poveri esclusi” sono circa il doppio dei “non poveri” inclusi. Lo stesso studio avverte che tali percentuali sono probabilmente stimate per eccesso, ma la tendenza di fondo è chiaramente individuata.
Peraltro la “sovrastima” dei dati Istat può indirettamente essere un indice dell’effetto di deterrenza che i controlli e le sanzioni previste dalle norme sul Rdc esercitano rispetto al fenomeno della “sottodichiarazione” nelle indagini statistiche. “Non è solo un fenomeno italiano ed è ben noto nella letteratura internazionale”, ricorda l’Ocpi, ma “può essere particolarmente rilevante in un Paese in cui le imposte evase ammontano a ben 130 miliardi di euro”. “Per chi evade – sottolinea lo studio – fare domanda per il Reddito di cittadinanza significa assumersi il rischio di sanzioni pesanti (incluse sanzioni penali) in caso di controlli che ne attestino la reale condizione”.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Brexit. Von der Leyen: “Dal 1° febbraio il Regno Unito sarà un Paese terzo”.

Brexit. Von der Leyen: "Dal 1° febbraio il Regno Unito sarà un Paese terzo".

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711