• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
domenica 26 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Editoriali

A Schio, Bassano, Arzignano tradita la memoria sulla Shoah

5 Dicembre 2019
in Editoriali
0

I morti non votano, ma possono (se i vivi lo permettono) alimentare la memoria, specie quella di tragedie costate la vita a donne, uomini, bambini e di cui la storia, anche contemporanea, purtroppo è piena. Ma la memoria non è un tutto indistinto, incolore.

Anzi, è tale se sa aiutarci a distinguere le situazioni diverse, a ricordare in modo consapevole le differenti sofferenze, a chiamare con il loro nome le singole tragedie.

La memoria non tollera il “politically correct” che risulta anzi un’offesa. E la memoria nel nostro Vicentino in questi giorni è stata offesa in più occasioni e in modi diversi.

Succede, infatti, che a Schio si bocci l’idea di posare “una pietra d’inciampo” (iniziativa molto diffusa anche in altri Paesi europei) in memoria delle quattordici vittime scledensi delle deportazioni naziste. La “scusa”, il non voler porre in essere un’iniziativa divisiva e poi la volontà di onorare ogni vittima di guerre, odi e violenze. E poi, a Schio, città dove è ancora viva la ferita dell’eccidio del luglio del 1945 (a guerra finita) dove furono uccise 54 persone da un commando di partigiani … Si dovrebbe mettere una pietra anche per ciascuna di queste vittime, ha chiosato qualcuno. Senza distinguere. Non si tratta di misurare la sofferenza, si tratta di coglierne le peculiarità e a partire da queste alimentarne la memoria.

Altra Sala consigliare, stesso filo rosso: il Consiglio comunale di Bassano prima e a ruota quello di Arzignano. In entrambi i casi si discute la proposta della cittadinanza onoraria alla senatrice a vita Liliana Segre, ebrea, una dei pochi superstiti e testimoni di Auschwitz e dell’Olocausto. In entrambi i casi la Maggioranza di Centrodestra modifica la mozione, in un caso (quello di Bassano) aggiungendo Egea Haffner, figlia di un infoibato e cancellando i riferimenti all’odio razziale e nell’altro cancellando la Segre e cambiando il testo. Risultato: un documento general generico contenente pie esortazioni e che non disturba nessuno. Va segnalato che il giorno dopo la polemica bassanese la signora Egra Haffner, esule istriana, ha fatto sapere di non volersi prestare a queste strumentalizzazioni, evidenziando una cosa elementare: le vicende della Shoah e degli esuli istriani sono profondamente diverse.

Non vogliamo credere che le Amministrazioni comunali di Schio, Bassano, Arzignano siano animate da uno spirito revisionistico che punta sotto sotto se non a negare l’Olocausto a ridimensionarne la tragicità. E non a caso sulla vicenda delle pietre d’inciampo scledensi hanno preso le distanze eminenti rappresentanti nazionali a partire dal leghista Matteo Salvini.

Accomunare vicende diverse è il modo per indebolire la memoria, slavarla, renderla innocua. E questo è un lusso che non possiamo permetterci di fronte ai segnali di insorgenti gruppi neonazisti anche nel territorio italiano.

Perché a Bassano non hanno dedicato una seduta di Consiglio alla Segre riflettendo sull’Olocausto e su come si debba rispondere ai rischi di un ri-sorgente antisemitismo e successivamente un’altra seduta con al centro la tragedia delle Foibe invitando la signora Egea Haffner?

A Schio perché l’Amministrazione non ha coinvolto le scuole sulle “pietre d’inciampo” mostrando così la consapevolezza che alimentare la memoria non è perdita di tempo, come qualcuno ha pensato, ma una responsabilità fondamentale verso le giovani generazioni?

Su questi temi dovrebbe esserci la convergenza unanime delle forze politiche, in modo da evitare strumentalizzazioni da una parte o dall’altra. La memoria condivisa è uno dei cardini su cui si fonda una comunità e la costruzione del suo futuro. Forse è anche per questo che in Italia facciamo fatica a pensare al domani.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo

Ai giovani non serve 'l'uomo forte'

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711